enrico franchi ha scritto:
> 2008/5/6 Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>
>> Perché un vertice - nella mia applicazione - è prima di tutto la
>> giunzione di diversi lati. Voglio potere ad esempio congiungere (union,
>> o update) due vertici, ovviamente non voglio lati doppioni in uno s
2008/5/6 Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]>:
> Perché un vertice - nella mia applicazione - è prima di tutto la
> giunzione di diversi lati. Voglio potere ad esempio congiungere (union,
> o update) due vertici, ovviamente non voglio lati doppioni in uno stesso
> vertice.
Quindi un vertice è
On Tue, May 6, 2008 at 5:58 PM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Francesco Guerrieri ha scritto:
>
> > Nota che la classe è di tipo new-style, non usare lo stile old (cioè
> > metti object come classe base).
> >
> Che cambia?
>
Vorrei evitare di fare altre gaffes :)
comunque mi but
Pietro Battiston ha scritto:
> finché è una
> roba mia mi fa estremamente comodo, spippolando con ipython, avere a
> portata di mano tutto e subito per sperimentare, e magari fare anche
> cose non consistenti (per debug, mi sono addirittura //scritto// metodi
> che rendono il tutto non consistente)
enrico franchi ha scritto:
> 2008/5/5 Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>> Pazienza per il mini-corso, ma un indizio del perché ti sia così chiaro
>> che la mia relazione è del tipo has-a?!
>> A me sembra di avere "deciso", più che "verificato", che la relazione è
>> del tipo is-a, per
Francesco Guerrieri ha scritto:
> Nota che la classe è di tipo new-style, non usare lo stile old (cioè
> metti object come classe base).
>
Che cambia?
(ovvero: l'ultima volta che qualcuno ha parlato di new-style classes
qui, c'era un bel link in cui non ho capito nulla)
E inoltre: le classi ge
2008/5/6 Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]>:
> <[EMAIL PROTECTED]>
> <[EMAIL PROTECTED]> <[EMAIL PROTECTED]>
> Message-ID: <[EMAIL PROTECTED]>
> X-Sender: [EMAIL PROTECTED]
> Received: from i-195-137-118-176.freedom2surf.net [195.137.118.176] with
> HTTP/1.1 (POST); Tue, 06 May 2008 1
2008/5/5 Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]>:
> Come vuoi, allora è questione di esperienza con programmazione agli
> oggetti, per me pari son.
E allora segui il mio consiglio. :)
> Non lo farò per una classe con 3 metodi, ma se anche lo volessi fare non
> mi sembra un argomento a favore de
<[EMAIL PROTECTED]>
<[EMAIL PROTECTED]> <[EMAIL PROTECTED]>
Message-ID: <[EMAIL PROTECTED]>
X-Sender: [EMAIL PROTECTED]
Received: from i-195-137-118-176.freedom2surf.net [195.137.118.176] with
HTTP/1.1 (POST); Tue, 06 May 2008 17:14:31 +0200
User-Agent: RoundCube Webmail/0.1
Content-Type: t
2008/5/6 Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]>:
> Francesco Guerrieri ha scritto:
> Purtroppo questo non mi schiarisce affatto le idee, perché questo
> "delegare" era più o meno quello che facevo io (ereditare i metodi
> implicitamente, quando vanno bene quelli di libreria), ma dalle email di
>
Francesco Guerrieri ha scritto:
> On Mon, May 5, 2008 at 9:20 AM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Pietro Battiston ha scritto:
>> > enrico franchi ha scritto:
>>
>>
On Sun, May 4, 2008 at 7:20 PM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> >>
>> >>
On Mon, May 5, 2008 at 9:20 AM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Pietro Battiston ha scritto:
> > enrico franchi ha scritto:
>
> >> On Sun, May 4, 2008 at 7:20 PM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >>
> >>
> >>> (O intendi qualcos'altro? Io per ora del tipo "set" sto u
enrico franchi ha scritto:
> On Mon, May 5, 2008 at 9:20 AM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Pietro Battiston ha scritto:
>> > enrico franchi ha scritto:
>>
>>
>>
On Sun, May 4, 2008 at 7:20 PM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> >>
>> >>
>
On Mon, May 5, 2008 at 9:20 AM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Pietro Battiston ha scritto:
> > enrico franchi ha scritto:
>
>
> >> On Sun, May 4, 2008 at 7:20 PM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >>
> >>
> >>> (O intendi qualcos'altro? Io per ora del tipo "set" sto
Pietro Battiston ha scritto:
> enrico franchi ha scritto:
>> On Sun, May 4, 2008 at 7:20 PM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>>
>>
>>> (O intendi qualcos'altro? Io per ora del tipo "set" sto usando update,
>>> remove, add, metodi che non vorrei dover ridefinire)
>>>
>>
>> E no
On Sun, May 4, 2008 at 7:20 PM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> (O intendi qualcos'altro? Io per ora del tipo "set" sto usando update,
> remove, add, metodi che non vorrei dover ridefinire)
E non ridefinirli. Delegali.
--
-enrico
___
enrico franchi ha scritto:
> class my_list(list):
> pass
>
>
> s1 = my_list()
> s2 = my_list()
> s3 = s1 + s2
>
> print "s3:", type(s3)
> -> list
>
> Per dire. Questa è una cosa difficile da prevedere e può romperti di
> brutto il codice. Con set pare essere più robusto ma "è culo". Io
> fossi
2008/5/4 Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]>:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> enrico franchi ha scritto:
>
> > On Fri, May 2, 2008 at 8:46 PM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >
> >> Ora, la mia coscienza sporca mi suggerisce che forse quando ho
> >> sovra
Daniele Varrazzo ha scritto:
> Pietro Battiston ha scritto:
>
>
>> In realtà poi al mio codice bastava una modifica minima: evitare che
>> "delete" azzeri self.ID: gli oggetti rimangono non immutabili ma il
>> valore di hash è dato dalla loro "parte immutabile".
>>
>
> Già, ma in questo cas
Pietro Battiston ha scritto:
> In realtà poi al mio codice bastava una modifica minima: evitare che
> "delete" azzeri self.ID: gli oggetti rimangono non immutabili ma il
> valore di hash è dato dalla loro "parte immutabile".
Già, ma in questo caso l'uguaglianza è data dal contenuto (usi set.__eq_
Daniele Varrazzo ha scritto:
> Pietro Battiston ha scritto:
>
>
>> Daniele Varrazzo ha scritto:
>>
>>> Gli oggetti nel tuo insieme dovrebbero essere immutabili. Se cambi un
>>>
>> oggetto,
>>
>>> e come conseguenza del cambiamento il suo hash cambia, hai
>>>
>> tranqillam
Pietro Battiston ha scritto:
> Daniele Varrazzo ha scritto:
>> Gli oggetti nel tuo insieme dovrebbero essere immutabili. Se cambi un
> oggetto,
>> e come conseguenza del cambiamento il suo hash cambia, hai
> tranqillamente una
>> situazione come quella indicata.
>
> In effetti i miei oggetti non
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
enrico franchi ha scritto:
> On Fri, May 2, 2008 at 8:46 PM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Ora, la mia coscienza sporca mi suggerisce che forse quando ho
>> sovrascritto __hash__ ho fatto più di quanto dovrebbe fare uno che di
>>
Pietro Battiston ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Ho un comando (o piuttosto il suo output) che minaccia la mia sanità
> mentale:
>
> In [6]: [v for v in penta.v][0] in penta.v
> Out[6]: False
>
> , dove:
>
> In [7]: type(penta.v)
> Out[7]:
>
> Chiedo se un e
On Fri, May 2, 2008 at 8:46 PM, Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ora, la mia coscienza sporca mi suggerisce che forse quando ho
> sovrascritto __hash__ ho fatto più di quanto dovrebbe fare uno che di
> internal Python non ne sa abbastanza, e che le hash di tutti gli
> oggetti che
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ho un comando (o piuttosto il suo output) che minaccia la mia sanità
mentale:
In [6]: [v for v in penta.v][0] in penta.v
Out[6]: False
, dove:
In [7]: type(penta.v)
Out[7]:
Chiedo se un elemento di un insieme sta nella lista degli elementi di
que
26 matches
Mail list logo