Salve, le zone dove è necessario avere più info sono:
Amatrice, Accumoli, Sommati, Cittareale, San Benedetto, Colle Magrone, Norcia 
(con 1 Km di Buffer dove dovrebbero stazionare molte funzioni di socorso), 
Popoli, Villanova, Poggio Casoli, San Giovanni.
Se ho altre info riguardo necessità operative vi faccio sapere.
Ps. entro poche ore e-GEOS>COPERNICUS metterà a disposizione orto a 50cm.

iPhone Stefano

> Il giorno 24 ago 2016, alle ore 19:54, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha 
> scritto:
> 
> Invia le richieste di iscrizione alla lista Talk-it all'indirizzo
>    talk-it@openstreetmap.org
> 
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>    https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
>    talk-it-requ...@openstreetmap.org
> 
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
>    talk-it-ow...@openstreetmap.org
> 
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Talk-it..."
> 
> 
> Argomenti del Giorno:
> 
>   1. Re: Edit war Sardegna (F.)
>   2. Re: Edit war Sardegna (Francesca Valentina)
>   3. Re: Terremoto Rieti (Francesco Pelullo)
>   4. Re: Terremoto Rieti (Alessandro)
>   5. Re: Terremoto Rieti (Maurizio Napolitano)
> 
> 
> ----------------------------------------------------------------------
> 
> Message: 1
> Date: Wed, 24 Aug 2016 09:56:31 -0700 (MST)
> From: "F." <fe...@katamail.com>
> To: talk-it@openstreetmap.org
> Subject: Re: [Talk-it] Edit war Sardegna
> Message-ID: <1472057790297-5880702.p...@n5.nabble.com>
> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
> 
> Salve,
> ho contribuito saltuariamente ed ero iscritto tempo fa, fino alla prima
> discussione dei toponimi della mia Regione ora ripresa. Nel mentre sono
> rimaste valide tutte le obiezioni e se ne sono aggiunte di nuove.
> 
> È chiaro che non esiste nessun consenso o coesione, né nazionale né locale,
> a meno di ignorare i miei e altri contributi, e credere che i revert
> provengano dalla Mongolia.
> 
> Ci cita la legge 482/99 e la si applica in modo fantasioso in una sola
> Regione a e non nel resto del Paese. Aggiungendo arbitrio ad arbitrio si
> scelgono altri idiomi a piacere: quindi il toponimo ligure in Sardegna
> compare, in Liguria no (sic). Oltretutto la 482/99 non prevede alcuna
> ufficialità, co-ufficialità, doppio toponimo con barre, trattini o
> quant'altro ci si possa inventare.
> 
> Si citano inesistenti ufficialità e co-ufficialità, ignorando Costituzione e
> Statuto. Si cita la legge regionale 26/1997 che non sancisce e non può
> sancire alcun impegno effettivo, per nessun altro ente e nemmeno per la
> stessa Regione. Si aggiungono toponimi che in metà dei Comuni manco
> risultano approvati e documentati legalmente (
> https://it.wikipedia.org/wiki/Toponimi_della_Sardegna !) invogliando gli
> utenti a inserire ciò che vogliono prima del toponimo ufficiale (!).
> 
> Tralasciando le leggi, si trattano le lingue locali in modo curioso. A
> Bergamo si parla lombardo, la città si chiama Bèrghem, ci sono cartelli col
> toponimo locale, e sulla mappa resta visualizzato Bergamo. Nel Friuli c'è
> una tutela persino maggiore della Sardegna: ma in Friuli la mappa rimane
> normale, e solo in Sardegna spazio alla fantasia.
> 
> In Sardegna esistono 377 comuni con relativi siti: qualche decina di Comuni
> ha una versione in sardo. Se c'è una logica una decina di Comuni, e tutti
> Comuni minori, non prevalgono sulla stragrande maggioranza. Notare che si
> tratta di siti con una versione in sardo, non bilingui. I siti bilingue non
> esistono: in tutti i siti tutti i documenti, avvisi, atti e delibere sono
> pubblicati in italiano. Esistono una decina di siti in cui alcuni contenuti,
> con aggiornamento estemporaneo e casuale, sono tradotti a parte da qualche
> esperto. Altrimenti per i siti con una versione turistica in lingua
> straniera, inglese, francese o russo sarebbero da considerare lingue
> ufficiali o co-ufficiali del Comune (!).
> 
> Ciliegina sulla torta: la discriminazioni fra lingue locali. A Olbia
> esistono due toponimi locali, Terranoa e Tarranoa, in sardo e gallurese. Ora
> OpenStreetMap ne prende uno e ignora l'altro, forse per evitare di decidere
> fra le 6 sequenze possibili coi 3 toponimi (sic). ldem per i nomi delle
> province: dov'è il gallurese? Idem per il nome della Sardegna: dov'è
> l'algherese? Arbitrio, su arbitrio, su arbitrio.
> 
> Ma anche tralasciando l'incoerenza e arbitrarietà dell'attuale situazione:
> si può ignorare e contraddire persino l'imponente cartografia regionale (
> http://www.sardegnageoportale.it/ ) della stessa Regione? Perché nella
> cartografia sarda non esistono toponimi locali che scavalcano quelli
> ufficiali, e nemmeno combinazioni con barre e trattini. Se un territorio si
> dà delle leggi e segue delle consuetudini si dovrebbe seguirle: non
> ignorarle o interpretarle a piacimento. È chiaro in ogni aspetto legale, è
> evidente in ogni contesto quotidiano con che appellativo principale vengano
> descritte le località, e non è quello al momento inventato da alcuni utenti
> su OpenStreetMap.
> 
> Spero quindi che si torni alla situazione originale, prima che si proponesse
> una brutta imitazione di Google Maps, dove anni fa dei vandalismi
> organizzati su MapMaker sono apparsi a causa di errori tecnici.
> 
> Saluti,
> F.
> 
> 
> 
> --
> View this message in context: 
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Edit-war-Sardegna-tp5879638p5880702.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
> 
> 
> 
> ------------------------------
> 
> Message: 2
> Date: Wed, 24 Aug 2016 19:20:39 +0200
> From: Francesca Valentina <coretodes...@gmail.com>
> To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
> Subject: Re: [Talk-it] Edit war Sardegna
> Message-ID:
>    <CAHFxUhKXLQtPNMz1eYqBj5xCqEhgSf6jK_Zm9b=0hnpqbla...@mail.gmail.com>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
> 
> Ciao,
> per intenderci, casa mia sta in una piazza che esiste solo in sardo,
> conosciuta con il nome in sardo e addirittura con la targa in sardo.
> La posta arriva in un indirizzo in italiano che non é una piazza ma una via
> e in generale se si nomina la piazza in sardo si comprende precisamente il
> luogo se si nomina la via in italiano con il civico si ha idea solo
> dell'area.
> Nel centro sardegna si indicano le localitá prevalentemente in sardo e in
> alcuni paesi, si parla prevalentemente in sardo e ci sono cartelli a volte
> prima in sardo e dopo in italiano.
> Come la mettiamo? Dovremo togliere la versione in italiano ( spesso una
> traduzione comica)? Non mi pare un ragionamento sensato.
> Su Olbia non so dirti, non ho messo io la voce ma hai controllato prima di
> fare questa nota la delibera comunale?
> 
> Per la storia, la cultura dei territori dell'isola i luoghi in Sardegna
> @hanno un nome , qua denominato senza approffondire il tema linguistico, in
> "sardo". OpenStreetMap é l'unico strumento al mondo in grado in grado non
> soltanto di rispettare quella storia e cultura, ma anche di promuoverlo e
> conservarlo per il futuro ben piú di strumenti burocratici, ahimé anche
> delle leggi.
> E queste cose le ho imparate non tanto mappando la sardegna ma mappando
> regioni del mondo di cui , a volte, non capivo nemmeno l'alfabeto.
> Altri 2 cents, ;-)
> Ciao!
> Francesca
> Salve,
> ho contribuito saltuariamente ed ero iscritto tempo fa, fino alla prima
> discussione dei toponimi della mia Regione ora ripresa. Nel mentre sono
> rimaste valide tutte le obiezioni e se ne sono aggiunte di nuove.
> 
> È chiaro che non esiste nessun consenso o coesione, né nazionale né locale,
> a meno di ignorare i miei e altri contributi, e credere che i revert
> provengano dalla Mongolia.
> 
> Ci cita la legge 482/99 e la si applica in modo fantasioso in una sola
> Regione a e non nel resto del Paese. Aggiungendo arbitrio ad arbitrio si
> scelgono altri idiomi a piacere: quindi il toponimo ligure in Sardegna
> compare, in Liguria no (sic). Oltretutto la 482/99 non prevede alcuna
> ufficialità, co-ufficialità, doppio toponimo con barre, trattini o
> quant'altro ci si possa inventare.
> 
> Si citano inesistenti ufficialità e co-ufficialità, ignorando Costituzione e
> Statuto. Si cita la legge regionale 26/1997 che non sancisce e non può
> sancire alcun impegno effettivo, per nessun altro ente e nemmeno per la
> stessa Regione. Si aggiungono toponimi che in metà dei Comuni manco
> risultano approvati e documentati legalmente (
> https://it.wikipedia.org/wiki/Toponimi_della_Sardegna !) invogliando gli
> utenti a inserire ciò che vogliono prima del toponimo ufficiale (!).
> 
> Tralasciando le leggi, si trattano le lingue locali in modo curioso. A
> Bergamo si parla lombardo, la città si chiama Bèrghem, ci sono cartelli col
> toponimo locale, e sulla mappa resta visualizzato Bergamo. Nel Friuli c'è
> una tutela persino maggiore della Sardegna: ma in Friuli la mappa rimane
> normale, e solo in Sardegna spazio alla fantasia.
> 
> In Sardegna esistono 377 comuni con relativi siti: qualche decina di Comuni
> ha una versione in sardo. Se c'è una logica una decina di Comuni, e tutti
> Comuni minori, non prevalgono sulla stragrande maggioranza. Notare che si
> tratta di siti con una versione in sardo, non bilingui. I siti bilingue non
> esistono: in tutti i siti tutti i documenti, avvisi, atti e delibere sono
> pubblicati in italiano. Esistono una decina di siti in cui alcuni contenuti,
> con aggiornamento estemporaneo e casuale, sono tradotti a parte da qualche
> esperto. Altrimenti per i siti con una versione turistica in lingua
> straniera, inglese, francese o russo sarebbero da considerare lingue
> ufficiali o co-ufficiali del Comune (!).
> 
> Ciliegina sulla torta: la discriminazioni fra lingue locali. A Olbia
> esistono due toponimi locali, Terranoa e Tarranoa, in sardo e gallurese. Ora
> OpenStreetMap ne prende uno e ignora l'altro, forse per evitare di decidere
> fra le 6 sequenze possibili coi 3 toponimi (sic). ldem per i nomi delle
> province: dov'è il gallurese? Idem per il nome della Sardegna: dov'è
> l'algherese? Arbitrio, su arbitrio, su arbitrio.
> 
> Ma anche tralasciando l'incoerenza e arbitrarietà dell'attuale situazione:
> si può ignorare e contraddire persino l'imponente cartografia regionale (
> http://www.sardegnageoportale.it/ ) della stessa Regione? Perché nella
> cartografia sarda non esistono toponimi locali che scavalcano quelli
> ufficiali, e nemmeno combinazioni con barre e trattini. Se un territorio si
> dà delle leggi e segue delle consuetudini si dovrebbe seguirle: non
> ignorarle o interpretarle a piacimento. È chiaro in ogni aspetto legale, è
> evidente in ogni contesto quotidiano con che appellativo principale vengano
> descritte le località, e non è quello al momento inventato da alcuni utenti
> su OpenStreetMap.
> 
> Spero quindi che si torni alla situazione originale, prima che si proponesse
> una brutta imitazione di Google Maps, dove anni fa dei vandalismi
> organizzati su MapMaker sono apparsi a causa di errori tecnici.
> 
> Saluti,
> F.
> 
> 
> 
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.
> com/Edit-war-Sardegna-tp5879638p5880702.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
> 
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML è stato rimosso...
> URL: 
> <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20160824/d9c5f9a7/attachment-0001.html>
> 
> ------------------------------
> 
> Message: 3
> Date: Wed, 24 Aug 2016 19:30:33 +0200
> From: Francesco Pelullo <f.pelu...@gmail.com>
> To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
> Subject: Re: [Talk-it] Terremoto Rieti
> Message-ID:
>    <CAH6xWvhr1SFyhynw1H-kv_CWSkkOgjKL41=-ifkmcx06jj+...@mail.gmail.com>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
> 
> Il 24 ago 2016 10:30, "Maurizio Napolitano" <napoo...@gmail.com> ha scritto:
>> 
>> 
>> 
>> Presenza di:
>> - soccorsi che fanno uso di OpenStreetMap
> 
> Segnalo che il sito INGV utilizza OSM, inoltre nei servizi TV dalla
> operativa della protezione civile si vedono mappe su monitor che
> dall'aspetto ricordano osm.
> 
> Ciao
> /niubii/
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML è stato rimosso...
> URL: 
> <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20160824/aebd2272/attachment-0001.html>
> 
> ------------------------------
> 
> Message: 4
> Date: Wed, 24 Aug 2016 19:48:47 +0200
> From: Alessandro <ale_z...@libero.it>
> To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
> Subject: Re: [Talk-it] Terremoto Rieti
> Message-ID: <57bdddff.2020...@libero.it>
> Content-Type: text/plain; charset=utf-8; format=flowed
> 
> Il 24/08/2016 19:30, Francesco Pelullo ha scritto:
>> Il 24 ago 2016 10:30, "Maurizio Napolitano" <napoo...@gmail.com
>> <mailto:napoo...@gmail.com>> ha scritto:
>>> 
>>> 
>>> 
>>> Presenza di:
>>> - soccorsi che fanno uso di OpenStreetMap
>> 
>> Segnalo che il sito INGV utilizza OSM, inoltre nei servizi TV dalla
>> operativa della protezione civile si vedono mappe su monitor che
>> dall'aspetto ricordano osm.
> 
> Sì, la protezione civile nazionale usa *anche* il layer OSM per le 
> visualizzazioni. Però sul territorio molti volontari manco sanno che 
> esista e in giro tra i volontari c'è un fai-da-te da brividi :-O
> 
> 
> 
> 
> ------------------------------
> 
> Message: 5
> Date: Wed, 24 Aug 2016 19:53:46 +0200
> From: Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com>
> To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
> Subject: Re: [Talk-it] Terremoto Rieti
> Message-ID:
>    <CAFYQUmaouHKM3-w9SS4Potr+fj7Mh3T7=FJWj=Cv6xENw5Lq=q...@mail.gmail.com>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
> 
> Leggevo che anche Copernicus potrebbe essere utile
> Sai qualcosa?
> Grazie
> 
> Il 24 ago 2016 18:30, "Massimo Zotti" <massimo.zo...@gmail.com> ha scritto:
>> 
>> Questa è l'anteprima dell'immagine acquisita dai satelliti di
> DigitalGlobe questa mattina su Amatrice
>> 
>> 
>> Appena riceviamo l'immagine a risoluzione piena e georeferenziata la
> condivido.
>> 
>> Massimo
>> ​
>> 
>> Il giorno 24 agosto 2016 16:08, Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com> ha
> scritto:
>>> 
>>> Il 24/ago/2016 09:57, "Alessandro Palmas" <alessandro.pal...@wikimedia.it>
> ha scritto:
>>>> 
>>>> Dunque ....
>>>> visto che ci sono utenti che ci stanno lavorando (ma con quali dati?)
> e iniziano a crearsi conflitti, stiamo tirando su un task.
>>> 
>>> Mi è stato detto che Digital globe ha già dato l'ok per donare le foto
> aeree, provate a sentire loro.
>>> Io sono al FOSS4G e sto cercando altre ditte interessate a donare o
> dati, se ho novità vi aggiorno
>>> 
>>>> 
>>>> Alessandro Ale_Zena_IT
>>> 
>>> Ciao
>>> Luca
>>> 
>>> 
>>> _______________________________________________
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>> 
>> 
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML è stato rimosso...
> URL: 
> <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20160824/ce068099/attachment.html>
> 
> ------------------------------
> 
> Subject: Chiusura del digest
> 
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
> 
> ------------------------------
> 
> Fine di Digest di Talk-it, Volume 117, Numero 79
> ************************************************

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a