Mi trovavo ad elucubrare su un caso in cui sarebbe utile mappare le
corsie di un corso particolarmente largo (Corso Orbassano [1])

Il corso in questione, limitatamente alla carreggiata a senso unico
che va da est a ovest (da Beinasco a Torino), nel tratto in questione
è così configurato:
2 corsie, poi 4 (2 verso Torino e 2 verso l'autostrada), 2, 4, 3, 4,
3, 5 (1 verso nord, 4 verso Torino), 4 (1 verso est, 3 verso Torino),
3  ...e poi prosegue, ma limitiamoci a questo tratto che è quello più
rappresentativo del caos. :)

Ho dato una occhiata alle varie alternative per mappare meglio le
corsie di svolta e, come sempre in OSM, se ne trovano almeno due,
apparentemente incompatibili tra loro.

La prima è quella che chiamerò "via tag" e l'altra "via relazione"

1) Esiste il tag "Turn" (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:turn)
per il quale una ipotetica strada - a senso unico -con 3 corsie si può
mappare con
lanes=3
turn:lanes=right;through|through|left
(le corsie sono "a destra o dritto", "solo dritto", "solo a sinistra")

2) Esiste la relazione (proposta) "Turn lanes" (
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/turn_lanes ) che
è un construtto più complesso, ma esiste un plugin per josm che è un
piccolo capolavoro quanto a semplicità ed intuitività (magari avessimo
più strumenti così! guardate i video nella pagina) che rende immediata
la costruzione delle relazioni.

Il vantaggio del primo approccio è che è più intuitivo, si applica
solo alla way da dove si arriva, non si rischia di vederselo distrutto
dal primo mappatore che tocca qualcosa nei dintorni (come accade
puntualmente ovunque ci sia una relazione)
Lo svantaggio è che richiede lo spezzettamento della way, una volta
per ogni cambio di numero di corsie e che non è preciso. Tecnicamente
dove il mio Corso ha quattro corsie che si dividono, tutte e quattro
"vanno dritte", solo che due vanno "dritte a sinistra" e due "dritte a
destra" di uno spartitraffico, si può optare per un "slight_left",
"slight_right", ma resta il fatto che non c'è una corrispondenza
diretta tra la corsia della strada di partenza e la strada di
destinazione e non sempre è possibile stabilire cosa è "dritto" e cosa
è "a sinistra": non tutte le way procedono in linea retta e non tutti
gli incroci sono a 90°.
Esite però anche il tag "destination:lanes" che può dare una mano a
definire come vanno le strade.

Il vantaggio del secondo modo di fare è che è preciso, fornisce tutte
le informazioni che servono e permette anche di modellare il punto in
cui si genera una corsia di svolta  senza spezzettare eccessivamente
la way (ricordo la superdiscussione sul "dove deve intestarsi il
motorway_link sulla motorway? all'inizio della corsia di decelerazione
o dove c'è materialmente lo spartitraffico?"). Inoltre può
efficacemente sostituire le relazioni di turn restriction in vari
casi, anche se non in tutti.
Lo svantaggio è che è complesso, genera molteplici relazioni (sono in
pratica l'equivalente di molte turn restriction, una per corsia) che
non è banale gestire senza il plugin di cui sopra e che, per
esperienza, tendono ad essere mandate in vacca molto facilmente, anche
perché non sono segnalate sulla vista di josm (figuriamoci su
potlach).

Ora vorrei sentire il parere della lista sulle due opzioni,
considerando che io ho preso un corso urbano perché particolarmente
complesso, ma la stessa cosa avviene su molte statali e su tutte le
autostrade.



[1] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.03038&lon=7.60785&zoom=16&layers=M

-- 
Maurizio Daniele ----------------- <maurizio.daniele (a) gmail.com>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a