Ciao a tutti,

io tutto bene. Si, è un periodo un po' complesso e non mi sto dedicando
tanto ad aggiornare OSM... anche perchè, lavoro a parte, non posso andare a
fare i miei sopralluoghi!
Sul caricamento in modo automatico di avviso che non ho le conoscenze per
farlo.

In merito invece al lavoro sui centri abitati, per la Bassa Valsugana sono
interessato. Vedo che è in discussione un aggiornamento dei TAG anche sulla
lista nazionale.
Sull'app MAPS.ME vengono indicati tra i risultati delle ricerche una serie
di indicazioni riferite ai "paesi" o "località" più vicine all'indirizzo
inserito... queste creano confusione. Da quello che ho capito questo capita
se il "paese" è indicato con un nodo e non con un poligono. Non mi
dispiacerebbe dedicarmi alla trasformazione dei nodi in poligoni in modo da
circoscrivere con esattezza gli edifici, e relativi numeri civici,
all'interno di una frazione. Non so se mi sono spiegato...

Questo però implica che devo conoscere l'esatta espansione della
frazione... e questo è un dato che non ho a disposizione.
Riguardo alla gerarchia degli agglomerati urbani, fino ad ora, ho lavorato
seguendo le indicazioni della wiki rispetto anche al numero di abitanti
presenti... non con poca difficoltà. Vediamo una volta definito
l'aggiornamento della Wiki se devo modificare qualcosa.

Ale Vit



Il giorno sab 4 apr 2020 alle ore 15:39 Cristian Cenci via Talk-it-trentino
<talk-it-trentino@openstreetmap.org> ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> come state? Spero che stiate bene in questo periodo difficile, sia che
> stiate lavorando un sacco (penso, ad esempio, ad Alessandro con le
> ambulanze), sia che siate a casa in quarantena. Nel secondo caso, spero che
> stiate passando molto tempo modificando OSM! ;-)
>
> Negli ultimi giorni, alcuni di noi del gruppo regionale di wikipediani ci
> siamo messi a lavorare su Wikidata per "mappare" alcuni topic del nostro
> territorio. In questo momento, ad esempio, alcuni di noi stanno lavorando a
> trovare e wikidatare tutti i cimiteri. A questo link potete vedere una
> query che vi mostra lo stato di avanzamento lavori: https://w.wiki/Lv$
>
> Vi scrivo per chiedervi: quando dovessimo completare qualche topic (monti,
> torrenti, rifugi, centri abitati, chiese, monumenti, torri, parchi, ecc.),
> qualcuno di voi sarebbe interessato ad aiutarci a caricare (manualmente o
> in modo automatico, sta a voi) le informazioni su OSM, in particolare
> compilando il tag "wikidata"? Dalla query che vi ho linkato si può estrarre
> un csv con elemento wikidata, nome e coordinate.
>
> Potrebbe essere una buona occasione di arricchire entrambi i portali,
> nonché di collaborare.
> Fatemi sapere se qualcuno di voi fosse interessato e/o disposto ad
> aiutarci.
>
> Si tratta di una cosa rivolta ad un futuro prossimo, quindi non immediato.
> In attesa di una vostra gradita risposta, vi faccio i miei migliori auguri
> per superare al meglio questo periodo complesso. State a casa se potete, e
> cercate di stare in salute!
>
> A presto,
> Cristian
>
>
> P.S. Ci sarebbe molto da fare sui centri abitati, capendo quali sono
> frazioni "ufficiali" e quali invece solo località; insomma, definire una
> gerarchia degli agglomerati urbani. Alcune volte capita che, con zoom molto
> distanti, si vedano i nomi di zone (es. Pantè, Graffiano) e non quello
> della frazione (nel caso in esempio, Povo). Per chi non è della zona,
> potrebbe essere fuorviante... Se vi va, potrebbe essere un primo argomento
> da discutere insieme!
>
>
> --
> Cristian Cenci
> *InFormAzioni* - Associazione culturale
> www.informazioni.wiki | i...@informazioni.wiki
> cristian.ce...@informazioni.wiki | +39 371 1339731
> _______________________________________________
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
_______________________________________________
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino

Rispondere a