2017-09-29 10:11 GMT+02:00 FelynX <f...@zingarelli.net>:

>
> Premettendo che non è da molto che sono operativo su OSM (quindi ho molto
> da imparare), ma siccome sto facendo mappature in altre forme volevo
> sfruttarle a vantaggio anche di OSM.
> In particolare da luglio mi sto occupando del tema acqua. Come saprete per
> via della crisi idrica è scattato il provvedimento "emergenza acqua" che
> prevede la chiusura dei nasoni. Nonostante le rassicurazioni della giunta
> capitolina sulla non chiusura, queste sono state fatte. Ad oggi pare che il
> provvedimento abbia coinvolto circa 1800 fontanelle su un totale di circa
> 2800.
>


nel caso che siano chiuse, non toglierle del tutto! Hanno soltanto chiuso
un rubinetto, e lo riapreranno (speriamo) presto. Metterei un "disused:"
davanti al "amenity",
quindi da

amenity=drinking_water

diventano

disused:amenity=drinking_water



> Va bene che continui ad usare "drinking_water:style|nasone" che è
> "Proposed"? O meglio evitare?




puoi usare qualsiasi tag in OSM, accettato, rifiutato, proposto, ecc., ma
quelli usati da tanto tempo e in grandi numeri sono più stabili,
ovviamente, mentre quelli rifiutati spesso hanno problemi e vanno quindi
ben analizzati (leggere la discussione, vedere perché non sono stati
approvati, ecc.). I tag proposti possono essere "proposed", "draft"
(bozza), ecc., e mentre "proposed" è un po' più stabile, i tag in "draft"
spesso cambiano anche nel dettaglio.

In generale non è un problema usare un tag diverso per una cosa diversa o
anche uguale (certo, porta al frazionamento e quando si può va evitato, ma
non è un grosso problema nel senso che si può sempre unificare dopo),
mentre non vanno mai usati tag uguali per cose diverse (perché svalutanno
la mappatura esistente).

Per verificare quanto sia accettato un tag da tutti è consigliabile
guardare in taginfo.
Questo per esempio è una ricerca sulla parola nasone tra i valori:
https://taginfo.openstreetmap.org/search?q=nasone#values

Quello più usato è "type=nasone", ma purtroppo questo non è un buon tag,
perché la parola "type" è riservata per le relazioni.
"name" non va bene nemmeno (perché dovrebbe contenere un nome individuale,
non il nome di una tipologia), quindi rimangono

drinking_water:type (e il tuo drinking_water:style), con i valori "nasone"
e "it:nasone".

In sintesi userei

A) drinking_water:type=nasone

oppure

B) drinking_water:type=it:nasone

Se ci mettiamo d'accordo potremmo anche unificare le poche istanze finora
taggate diversamente.

Chi favorisce "nasone" e chi "it:nasone"? Alzate le mani, così risolviamo
una volta per tutte e documentiamo nel wiki.
Il vantaggio di "nasone" è che è più breve, quello di "it:nasone" che si
indica che la parola è italiana, mentre normalmente i tag sono in inglese.


Ciao,
Martin


PS: Metto in copia la lista nazionale, visto che hanno delle fontanelle
anche altrove.
_______________________________________________
Talk-it-lazio mailing list
Talk-it-lazio@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio

Rispondere a