andrea giacomelli ha scritto:
>
>
> Qua devo correggere Carlo... dal vivo non pretendo di essere sempre 
> lineare, per cui potrei non essermi spiegato bene, o non aver dato 
> tutti i dettagli.

No, no, ti eri spiegato benissimo. Sono io che ho una memoria molto a 
breve termine :-)

Adesso che hai rinfrescato i concetti, mi ricordo che hai citato, tra i 
campi di applicazione, anche la direttiva nitrati (infatti รจ in tabella...).

Quindi si tratta di una uniformazione dei dati a livello europeo, e non 
di una loro liberazione, giusto?

Quello che mi chiedo io: come fa poi la Commissione, il consiglio 
d'Europa, o la singola pubblica amministrazione di un singolo stato, ad 
accedere liberamente ad esempio ai dati italiani, che sono protetti da 
diritto d'autore?

Voglio dire: eccellente idea quello di avere un sistema standardizzato 
che permetta _tecnicamente_ di avere un interscambio di dati, ma se poi 
i singoli dati non sono disponibili, non sembra anche a voi che ci sia 
un evidente ostacolo operativo?

Infine: ritenete che sia impossibile in (un prossimo) futuro attuare 
anche in Europa il modello americano, molto semplice e pragmatico, 
secondo cui i prodotti realizzati da enti pubblici con i soldi dei 
contribuenti automaticamente cascano nel pubblico dominio?

Saluti

Carlo

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/                      .''`.
 \<_)__/  +---                                         : :'  :
 /(   )\                                          ---+ `. `'`
|\`> < /\                  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it

Rispondere a