Luigi Toscano wrote: > Carlo Stemberger ha scritto: > > >> Oh cavoli... la cosa allora si fa più complicata. Ma perché city? Non >> sarebbe più semplice riservare city ai comuni? >> > > Tra l'altro (deviando un attimo dal discorso iniziale) in Italia c'è una > distinzione regolamentata tra Comune "semplice" e Città. Questa > informazione è catturata da qualche parte? > Omamma.. questa mi mancava.. cmq, no, l'informazione non è catturata in alcun luogo e non credo neppure abbia alcuna utilità/senso farlo.. Già oggi è possibile legare l'elemento del DB a pagine web esterne (wiki in primis) e quindi lascerei che questo genere di informazioni resti in archivi esterni. Se, infatti, non esiste un criterio vero e proprio se non la discerezionalità del presidente del consiglio dei ministri, mi apre che non abbia alcuna logica "catturarlo".
La distinzione tra i vari livelli di importanza delle località e dato contemporaneamente dal livello amministrativo e dalla popolazione. Tanto per interdersi, avendo niccolò inserito per tutti i toponimi anche i dati della popolazione censita, in fase di rendering, alcuni comuni vengono renderizzati a livelli inferiori rispetto ad altri, pur avendo tutti la stessa categoria amministrativa. Qui il problema non è decidere quando un village diventa town e quando city, ma quando un hamlet è un suburb o meno. Nel caso proposto da Carlo, ad Agrate, per me andrebbe usato suburb perché non c'e' distinzione urbanistica tra un'agglomerato e l'altro. Edoardo -- Edoardo Marascalchi ICT Consultant Tel +39.347.008.00.02 website: http://www.edoardomarascalchi.it skype: My status <skype:asca_edom?call> _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it