Non faccio quoting per non appesantire ulteriormente. 1. l'orrore nella frase sulle maiuscole è colpa mia per via di un editing troppo affrettato. Ho riformulato la frase, vedete se siete d'accordo
2. contrazioni o meno: Ribadisco che a livello algoritmico è SICURAMENTE possibile fare delle contrazioni (ovviamente nondi tutto) mentre è SICURAMENTE impossibile fare le esplosioni delle forme contratte in maniera sicura e certa. Mi interessa, invece, l'idea di poter indicare forme alternative di contrazione nel tag name, ma procederi piuttosto ad indicare QUALI particelle del nome siano contraibili ed omettibili es. name=Viale don Luigi Sturzo name:contraibile=1;3 name:omettibile=2 con le particelle elencate in ordine di priorità in questo modo un applicazione potrebbe decidere quanto contrarre e cosa contrarre prima o dopo Viale Luigi Sturzo -> V.le Luigi Sturzo -> V.le L. Sturzo Se siete d'accordo, possiamo proporre la cosa 3. ordinamento: NON tutti i navigatori organizzano la toponomastica permettendo la ricerca per cognome (il mio, basato su Destinator, vuole il nome e poi il cognome). Questo dipende ESCLUSIVAMENTE da come i programmatori hanno strutturato il database toponomastico. Detto questo, in tutto il resto del mondo viene usata la forma presente sui cartelli. Dubito che esistano carteli stradali, pure in Italia che ripostanvo "viale Garibaldi Giuseppe" per esempio o "Alighieri, Dante, Piazza". Sebbene dal punto di vista sistemistico sia logico, dal punto di vista umano lo è meno. Oltre tutto, all'inizio anche io avevo cominciato ad inserire i nomi strutturandoli, ma poi mi sono reso conto che è poco utile sopratutto perché all'estero non lo fanno e sarebbe stato necesario realizzare delle regole di rendering apposite per gestire in maniera differente i casi italiani da quelli stranieri. 4. Inserimento dei cognomi per personaggi famosi: Il caso di Dante che è stato portato è MOLTO interessante e mi ricorda una polemica sulla wikipedia italiana nella quale io chiedevo che le biografia fossero presentate con sul nome completo (l'esempio è di Maimonide il cui nome vero è Moshe ben Maimon) mentre la decisione della comunità è stata di inserirli con il nome con cui sono comunemente conosciuti, facendo finta che non esista lo strumento del REDIRECT. La scelta fatta sarebbe stata logica in una enciclopedia cartacea, è invece delirante in una elettronica.. Cmq.. tornando a bomba.. Dante è conosciuto come Dante (così come Petrarca) in tutto il mondo, ma tutte le edizioni della divina commedia riportano il nome completo.. Ora, secondo me (ma è solo la mia famosa umile opinione), se Dante aveva un cognome è giusto metterlo. Poi possiamo sempre indicare, con la proposta indicata prima, che il cognome può essere omesso. Edoardo -- Edoardo Marascalchi ICT Consultant Tel +39.347.008.00.02 website: http://www.edoardomarascalchi.it skype: My status <skype:asca_edom?call> _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it