Ottima iniziativa, complimenti agli organizzatori! Il 30 ottobre 2008 11.58, Cristina Moretto <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > Cari tutti, > con la presente vi informo che il nostro Simone ha organizzato una > giornata dedicata ai nuovi modelli di creazione compartecipata di > conoscenza. > > La giornata e` stata battezzata "Sapere libera tutti!", il giorno > predefinito e`il 2 Novembre, a Pavia -ore 11.oo am- > > il luogo dell'incontro e` questo: > http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=loft10+pavia&jsv=132d&sll=45.3669,9.199548&sspn=0.493993,0.884399&ie=UTF8&latlng=45184187,9153725,8833810495103255098&ei=IL71SIWQB6aw2gKgu9DCBw&sig2=5Jrk_yoW0F-cycoa87Xwyg&cd=1 > > Ovviamente: Siete tutti invitati!! > > Descrizione: > Partiamo dall'idea che non sempre sia necessario riservarsi tutti i > diritti d'autore su un'opera per vedersi riconosciuti i vantaggi della > creazione della stessa, spesso possiamo rinunciare ad alcuni o tutti i > nostri diritti affinchè la nostra opera viva la propria vita. I saperi > collettivi (commons) si atteggiano così a diritto universale ponendo > un problema inedito in termini legislativi ed in controtendenza > rispetto alla sacralità del copyright. È un tipo di licenza, quindi di > contratto, molto diversa dalle «classiche» licenze che prevedono > contratti solo di "licenza d'uso". Creative Commons è un cammino > appena agli inizi in cui tutta la comunità deve impegnarsi per > sperimentare forme nuove da adattare ai singoli casi specifici. > Consentono agli autori di riservarsi alcuni diritti e rinunciare ad > altri, sono contratti che riguardano esclusivamente i diritti > patrimoniali e mai quelli morali, propongono un modello contrattuale > di licenza per la diffusione di testi, immagini, file musicali, mappe, > video. Cercheremo, in questa giornata, di far avvicinare i > partecipanti ad esempi pratici di "prodotti" che basano la propria > esistenza proprio su queste nuove licenze. > > Interventi: > 1. Cristina Moretto - OpenContent, Standard per una creazione > compartecipata della conoscenza > 2. Simone Aliprandi - La cultura della licenza per garantire la > libertà dell'informazione > 3. Edoardo Marascalchi - Wikipedia, la libera enciclopedia > 4. Simone Cortesi - OSM, una mappa libera del Pianeta > 5. Christian Biasco - Video Creative Commons > > Moderatore: > Cristina Moretto > > Breve biografia dei relatori: > > Christian Biasco nasce in Ticino (Svizzera) nel 1973, da emigranti > italiani. Dopo la laurea in Matematica e diverse esperienze di lavoro > si dedica a tempo pieno al teatro professionale, portando in scena > "Novecento" di Alessandro Baricco e "BARicco SPORT". Nel 2004 debutta > in Ticino con il documentario teatrale "L'origine del Male". Un > riadattamento del lavoro viene trasmesso in prima serata dalla TSI, il > canale italofono della televisione nazionale svizzera. Il progetto si > trasforma inoltre in una ricerca sulle origini dell'AIDS all'interno > di un dottorato in storia della medicina dell'Università di Ginevra. > Ha realizzato - per Arcoiris tv – una serie di video sul tema della > proprietà intellettuale. Attualmente vive e lavora a Bologna dove ha > avviato un progetto di produzione video open source, che consiste > nello sviluppo aperto delle produzioni e il rilascio dei risultati con > licenze Copyleft. Oltre al progetto sulla proprietà intellettuale e il > software libero è in cantiere la produzione di una videoguida su > wikipedia e una serie di video dedicati all'ambiente. > > Simone Cortesi nasce a Pavia nel 1977, da sempre interessato al mondo > dell'informatica, si dedica soprattutto al Software Libero > partecipando in maniera attiva prima allo sviluppo del linguaggio di > programmazione PHP, poi al progetto OpenStreetMap. > > Edoardo Marascalchi nasce a Rovigo nel 1973, lavora tra i computer > dall'età di 11 anni. Amministratore di Rete presso Domus Academy, > fondatore mancato di WikiMedia Italia, Contributore attivo > dell'edizione italiana di Wikipedia. Libero Mappatore. > > Simone Aliprandi: avvocato e scrittore, è il responsabile del Progetto > Copyleft-italia.it e si occupa ormai da alcuni anni di diritto del > settore ICT e più specificamente di copyright e copyleft. Ha > partecipato a convegni di un certo rilievo e pubblicato alcuni > interessanti libri su questi argomenti, rilasciando tutte le sue opere > con licenze di tipo copyleft. Fra le sue pubblicazioni più conosciute: > "Teoria e pratica del copyleft", "Capire il copyright. Percorso > guidato nel diritto d'autore" e "Creative Commons: manuale oeprativo". > www.copyleft-italia.it - www.aliprandi.org > > Cristina Moretto si e` laureata in Geografia Sociale presso la Facoltà > di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze. > Nel 2007 consegue il master in Free Software Upgrade Management > organizzato dal FSE e dal CTS Einaudi di Bolzano. > Attualmente e` impiegata come ricercatrice presso la Fondazione Bruno > Kessler di Trento all'interno dell'unita` FreeIT - Free Information > Technology. > Vicepresidente di Assoli (Associazione per il Software Libero)si occupa > attivamente di promozione e diffusione di Cultura Libera. > > > Cristina Moretto > ----------------------------------------------------------- > [EMAIL PROTECTED] FBK - Fondazione Bruno Kessler FreeIT - Free Information > Technology Via Sommarive, 18 - 38050 Povo (Trento), Italy +39 0461 > 314520 +39 338 7051131 Fax:+39 0461 314591 > -- > Cristina Moretto > ----------------------------------------------------------- > [EMAIL PROTECTED] > > FBK - Fondazione Bruno Kessler > FreeIT - Free Information Technology > Via Sommarive, 18 - 38050 Povo (Trento), Italy > > +39 0461 314520 > +39 338 7051131 > Fax:+39 0461 314591 > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
-- dott. Davide Zizioli Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pavia Via Ferrata 1, 27100 Pavia Tel. +393498345440 Tel. Skype: Riverlab [EMAIL PROTECTED] WMS http://geoserver1.unipv.it/cgi-bin/wms? _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it