IMHO direi la seconda, una relazione per ogni linea. A proposito, come descrivi le fermate? Sarebbe utile armonizzare il metodo; qui a Genova, oltre ovviamente a highway: bus_stop, uso:
'operator' per indicare la società di trasporti (quando la stessa fermata è usata da 2 società abbiamo convenuto di mettere 2 fermate adiacenti) 'ref' per indicare le linee che si ci fermano (es.: ref: 48; 480; 482) 'name' per il nome della fermata 'stop_number' per il numero della fermata (in città abbiamo 2500 fermate) 'url' con il link agli orari dei bus Alessandro Ale_Zena_IT ----Messaggio originale---- Da: lchi...@tiscalinet.it Data: 27/11/2009 14.08 A: "openstreetmap list - italiano"<talk-it@openstreetmap.org> Ogg: [Talk-it] Percorsi autobus --> Sto provando a mettere insieme la mia prima linea di autobus con una relazione route e ho incontrato subito un problema. A Bergamo (che è una piccola città) molte linee quando diventano extraurbane compiono percorsi diversi. La linea si chiama, ad esempio, 6 in ambito urbano, e 6A o 6B quando esce dal territorio comunale a seconda della destinazione. A complicare ancora di più la situazione negli orari serali diventa 6C che compie un percorso ancora diverso. Quale strategia mi consigliate: * Una unica relazione con tutti i percorsi indipendentemente che siano parte di A, B o C. * Tre relation: 6A, 6B e 6C naturalmente tutta la parte che si chiama 6 viene ripetuta in ogni sngola relazione. * Quattro relation: 6 (tratto comune), 6A, 6B e 6C (tratti extraurbani) e poi tutte unite in una relazione di relazioni; ma bisogna ricordare che il wiki indica poi unire tutte le linee della stessa città in un'unica relazione (non so quante scatole cinesi siano consentite). Qualunque sia la soluzione non è possibile comunque fare del routing perché il percorso di andata è diverso da quello di ritorno a causa dei sensi unici (ma questo è un altro problema). Luigi
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it