La nazionalità del Monte Bianco.

A quale stato appartiene la cime più alta dell'Unione Europea? Per gli
italiani la cima del Monte Bianco è italo-francese poiché che si trova
esattamente sullo spartiacque alpino. I francesi invece sostengono che essa
è compresa interamente in territorio francese, posta a cavallo del confine
amministrativo tra i comuni di Saint-Gervais e Chamonix-Mont-Blanc.

Le cartografie ufficiali a riguardo sono di scarso aiuto, per quella
italiana la vetta è italo-francese, per quella francese la cima del Monte
Bianco è interamente in territorio transalpino. La questione nacque in
seguito alla cessione di Nizza e Savoia alla Francia di Napoleone III da
parte del Re di Sardegna Vittorio Emanuele II, nel quadro degli accordi che
portarono alla seconda guerra d'indipendenza.

Giova ricordare che già il trattato di Utrecht dell'11 aprile 1713 tra il
Re Sole e Vittorio Amedeo II di Savoia fissò la linea di confine sullo
spartiacque alpino (art. IV "... et tout ce qui est à l'eau pendente des
Alpes du costé du Piemont ... de manière que les sommités des Alpes ...
servoront à l'avenir de limite entre la France, le Piemont ..." "e tutto
quanto sia bagnato dalle acque che scorrono dalle Alpi al Piemonte ... in
maniera che le sommità delle Alpi ... serviranno in futuro da confine tre
la Francia, il Piemonte ... ")

La carta allegata al trattato del 1862 con il quale il Re di Sardegna
cedeva Nizza e la Savoia all'Imperatore Napoleone III è tutt'ora conservata
nell'Archivio di Stato di Torino ed è stata riprodotta nella accurata
ricerca di Laura e Giorgio Aliprandi sulla cartografia delle grandi Alpi.
Essa pone la cima del Monte Bianco indiscutibilmente sulla linea di
confine. Tale documento, sottoscritto dai rappresentati di entrambi gli
stati dovrebbe risolvere definitivamente la questione, anche perché l'altra
copia della carta allegata al trattato, conservata negli archivi francesi,
sembra non sia al momento reperibile.

 Laura e Giorgio Aliprandi, *Le grandi Alpi nella cartografia 1482-1885
vol. II*, Priuli e Varlucca Editori, Scarmagno 2007, ISBN
978-88-8068-377-3, pag. 159 e segg.
Henri Vast, *Les grands traités du règne de Louis XIV.*, Alphonse Picard et
Fils ed., Paris 1899, documento consultabile a questo indirizzo:
http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k96031j.image.r=traite+de+utrecht+savoie.f134.langEN
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a