+1

la pagina del wiki mi sembra particolarmente ben fatta:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:place

place=locality
abitanti: 0
Da usare per i luoghi che hanno un nome specifico, ma che *non hanno
abitanti* e *non hanno entità geografiche a cui associare il nome*.

la definizione di
place=isolated_dwelling
e
place=hamlet
si trova qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Nucleo_abitato#Case_sparse

Buon mapping.
Gian Mario Navillod


Il 13 settembre 2012 12:46, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> ha scritto:
> 2012/9/13 Alech OSM <alech.hos...@gmail.com>:
>> Se una casa isolata nel bosco (Case Pincopalino, alt.mt. Xxx  sul
cartello
>> per escursionisti ) è visibile da satellite
>> che tag le diamo ?
>
> place=isolated_dwelling
>
>> Essa stessa prende place=locality oppure per quello creo un nuovo nodo ?
>
> Locality dovrebbe essere per i luoghi "fisici", in generale disabitati
>
>> Ed in questo caso il nome/name va sulla casa o sul punto ?
>
> Io mi limiterei a mappare la casa (punto o perimetro) e ad aggiungere
> questi tag:
>
> building=yes
> name=Case Pincopallino
> ele=...
>
> lascerei perdere il tag place
>
> Ciao
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a