Io utilizzo i ricevitori GPS quotidianamente per rilievi topografici di
precisione centimetrica, mediante un sistema differenziale composto da due
ricevitori GPS L1+L2 uno fisso ed uno in movimento, comunicanti tra loro in
tempo reale (RTK) via collegamento radio, oppure utilizzando un solo
ricevitore L1+L2 collegato in tempo reale a reti di stazioni permanenti
mediante GSM. Quindi le precisioni di 1 cm si raggiungono sicuramente, ma
dipende sempre dalla costellazione dei satelliti (numero di satelliti
tracciabili in quel momento, angolo di cut-off ed in generale disposizione
geometrica degli stessi GDOP e PDOP) e dagli ostacoli presenti sul
posto. Chiaramente lasciando i due ricevitori fissi si può eseguire un
rilievo statico da post-elaborare che porta ancora a precisioni maggiori.

Ciao

Federico


2014-03-06 12:32 GMT+01:00 Aury88 <spacedrive...@gmail.com>:

> dieterdreist wrote
> > non lo so. Già ora con DGPS si ottiene una precisione buona tipo 1 metro
> > (dinamicamente e <1cm se hai tempo) , suppongo chi fa voli per riprendere
> > ortofoto già allora usi sistemi più precisi dei consumer GPS.
>
> sì, in realtà si utilizzano, oltre al gps,  più sistemi in parallelo per
> calcolare la propria posizione quando si scattano le ortofoto.
> il dgps del gps è quasi equivalente al segmento di terra presente per il
> servizio galileo...l'attuale sistema dgps può essere usato in vicinanza di
> uno dei trasmettitori di terra, mentre per galileo mi sembra di ricordare
> questo indice di errore viene inviato ai satelliti ed integrato nel loro
> messaggio per coprire anche aree più estese (ma perdendo in precisione
> massima teorica).
> l'attuale infrastruttura del dgps può comunque essere utilizzata per
> correggere l'errore del galileo
> ps: mi sembra di ricordare che il minimo errore ottenibile sia circa poco
> meno di 10cm, non 1cm e comunque è ottenibile solo vicino all'emettitore
> dgps...ci sono stati quindi miglioramenti recenti in questo apparato?
>
>
>
> -----
> Ciao,
> Aury
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/OT-Da-quest-anno-nuovi-posizionamenti-satellitari-tp5798623p5798810.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
_________________________________
Geom. Federico Cortese

Via Garibaldi, 8 - 73030 Lucugnano (LE)
cell. 329 2641242
e-mail: cortese...@gmail.com
Part. IVA 03643010758
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a