Aury,

il mio suggerimento è:

Il 14/03/2014 12:21, Aury88 ha scritto:
> ciao a tutti. 
> oggi il mio dubbio riguarda le grandi università che spesso non sono
> localizzate in un unico punto, ma il discorso può essere esteso a svariati
> ambiti (ospedali, circoli scolastici etc etc)
> nello specifico oggi ho provato a sistemare il Politecnico di Milano secondo
> la suddivisione fornita dal politecnico stesso: università->sedi->campus per
> cui uno o più campus formano una sede e più sedi compongono l'universita
> università (in questo caso sono 7 delle quali solo due a milano in quartieri
> diversi..le altre sono ognuna in una città diversa della lombardia).
> come faccio a classificarle e a mapparle? ......

> ....
> un altro metodo potrebbe essere l'utilizzo delle relazioni site ma non ho
> assolutamente idea di come gestirlo (anche qui poi come? usando il metodo
> delle singole relazioni applicate ai singoli elementi o una gerarchizzazione
> tramite parentele?).
+1
Secondo me dovresti mappare ogni sede o campus con una relazione
multipoligono o ciò che al meglio rappresenta lo specifico caso, poi
creare una relazione site con nome 'Politecnico di Milano' e inserirvi
come membri le relazioni multipoligono delle varie sedi del Politecnico.
Ad esempio io per la pagina Wikipedia riguardante i palazzi
rinascimentali di Orvieto ho creato la relazione:
http://www.openstreetmap.org/relation/3422249, il tuo caso credo sia
assimilabile.
>
> -----
> Ciao,
> Aury
> --
Ciao,
Marcello


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a