molto interessante.
ti manderò l'attuale fornitore di servizio di mobilità di Matera (che è 
pugliese in verità...) e che stava per fare una cosa analoga..
piersoft

Il giorno 08/set/2014, alle ore 18:52, Massimo Zotti <massimo.zo...@gmail.com> 
ha scritto:

> Buongiorno a tutti, ed innanzitutto mi scuso per l'eventuale cross-posting.
> 
> Il Comune di Bari si appresta a pubblicare, in modalità open-data, parte 
> delle informazioni che risiedono nel sistema di telecontrollo attivo presso  
> l’Amtab Spa, che è il gestore del trasporto pubblico locale (TPL) di Bari.
> 
> Questa attività rientra tra quelle previste dal progetto SEMINA [1] che 
> prevede, a fine progetto, di rendere accessibili informazioni di tipo sia 
> statico che dinamico.
> 
> Le informazioni statiche in corso di pubblicazione sono:
> - l'elenco delle fermate di tutta la rete TPL
> - elenco delle linee (ad esempio Linea 1, Linea 53, ecc)
> - l'elenco delle fermate di una linea distinguendo fra andata e ritorno
> - relativamente ad una linea, gli orari di passaggio teorici dalle fermate 
> della linea (programmato) 
> 
> Le informazioni dinamiche sono:
> - gli orari di passaggio real-time di tutti i mezzi delle linee che passano 
> da ogni fermata, che attualmente sono pubblicati sulle paline elettroniche 
> dislocate alle fermate (si sta valutando l’opportunità di pubblicare anche la 
> posizione del mezzo che svolge la corsa)
> - indicazione sul livello di congestione del traffico sulle strade percorse 
> dai mezzi AMTAB.
> 
> Nell'ambito del progetto abbiamo previsto anche una forte integrazione di 
> queste informazioni con OpenStreetMap, e dopo una travolgente chiacchierata 
> con Maurizio Napolitano abbiamo deciso di parlarne a Matera nell'ambito di 
> OSMit2014 a inizio ottobre, per capire come rendere disponibili queste 
> informazioni all'interno del database di OSM e far crescere la comunità 
> locale. 
> 
> Essendo SEMINA un progetto che prevede la progettazione partecipata, vorremmo 
> coinvolgere la comunità open-data/open-source per capire quali sono i 
> desiderata per una migliore fruizione di tali dati, e se ci sono "storie di 
> successo" da cui trarre spunto. Naturalmente facciamo riferimento 
> innanzitutto alla Wiki di OSM, ma nel frattempo ogni suggerimento o 
> osservazione è ben gradita.
> 
> Vi terrò aggiornati sugli avvenimenti.
> 
> Ciao,
> Massimo
> 
> 
> [1] Planetek Italia, l'azienda per cui lavoro, è il coordinatore del progetto 
> Semina (Sistemi Evoluti per la Mobilità Intelligente in Network urbani Agili 
> ) finanziato attraverso i Living Lab attivati dalla Regione Puglia. Il 
> progetto ricade nell'area tematica "Trasporti e Mobilità Sostenibile".
> L'obiettivo del progetto Semina verte sullo sviluppo partecipato di un 
> innovativo sistema informativo per la gestione della mobilità sostenibile in 
> ambito urbano.
> Uno degli obiettivi del progetto è la determinazione del livello di 
> congestione del traffico lungo le direttrici degli autobus, in tempo reale, 
> utilizzando i dati di telecontrollo della flotta dell'AMTAB.
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Francesco Piero Paolicelli

TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
Sorry for typos, sent by mobile.



_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a