Il 07/12/2014 13:48, Marco Predicatori ha scritto:
Pratosmart wrote on 07/12/2014 01:07:
Ciao a tutti... nel sito degli opendata della regione Toscana ci
sono dei dataset che hanno coordinate geografiche che indicano
NORD e EST ad esempio

http//mappe.regione.toscana.it/db-webgis/luoghispettacolo/example_postgis.jsp?format=csv

  come si traducono in lat e long, in modo da poterli definire su
OSM?
In effetti non si capisce in che formato siano quelle coordinate. A
occhio e croce, volendo interpretare le prime due cifre di quei
numeri come gradi, risultano di circa 5 unità superiori al reale.
Es: una località a 12° est ha il campo "est" che inizia con 17. Boh.
C'è qualche documento esplicativo?

A occhio e croce sono coordinate piane Gauss-Boaga [1], fuso Ovest (dato che la cifre iniziano per 16 o 17 [2]).
ciao
Paolo M

[1] Ovvero trattasi di metri ripettivamente dal meridiano centrale del fuso e dall'equatore (se non ricordo male)... [2] Per evitare di dare valori negativi alla longitudine per il meridiano centrale del fuso ovest il valore, invece di 0 è 1500000, mentre quello per il fuso est è 2520000.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a