Al solito sto' inserendo tag wikipedia e mi sorge un dubbio (in prospettiva
di futuri rendering 3d).

A Vicenza, per esempio, ci sono singole chiese mappate con piu' di un
poligono (credo in relazione all'altezza del corpo del fabbricato: navata
principale, cupola, presbiterio...).
E' corretto secondo voi creare un NUOVO poligono a perimetrazione
dell'intera chiesa con tag building church e marcare i vari "pezzi" interni
ESISTENTI con building:part=yes ?
Il campanile (di solito tower) puo' seguire la stessa sorte delle parti
interne o e' meglio che venga legato alla chiesa con una relazione
multipoligono?

In sintesi e' corretto dire :
- il tag building:part lo uso quando un unico AMBIENTE (es. chiesa, teatro,
mausoleo...) ha caratteristiche diverse di altezza o altro;
- il multipoligono la uso quando ho EDIFICI autonomi legati da una
caratteristica comune (es. chiesa +campanile, singola attivita'
commerciale/industriale costituita da piu' capannoni autonomi anche
adiacenti, un singolo museo costituito da piu' fabbricati in unica
corte...).

Grazie.

Saluti.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Edifici-e-complessi-edilizi-suddivisi-in-parti-tp5829110.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a