Ti ringrazio Francesca della segnalazione, davvero un'ottima pagina web! Il progetto Globolocal citato in quell'articolo mi ha fatto venire in mente la cartina planetaria capovolta che avevo trovato qualche anno fa in una rivista, e che per me era stata una vera folgorazione: mai avrei immaginato quanto la convenzione nord <--> sopra e sud <-> sotto fosse così radicata nella mia testa, e da lì è cominciato il mio interesse per la geografia che in tempi recenti mi ha portato a scoprire OSM... (Per chi non avesse mai visto queste mappe, cerchi in internet "upside down maps", poi fatemi sapere le vs impressioni, così scopro se ero stato io ad essere particolarmente ottuso...)
Contraccambio segnalando il bel corso on-line di Coursera "Maps and the Geospatial Revolution" ( https://www.coursera.org/course/maps <https://www.coursera.org/course/maps> ) : è in inglese , ma almeno i video introduttivi sono sottotitolati in italiano. Il corso è finito da poco, ma ci si può prenotare per la prossima edizione (tra le letture consigliate per questo corso c'è il text-book che ho trovato fatto molto bene: https://www.e-education.psu.edu/natureofgeoinfo/ <https://www.e-education.psu.edu/natureofgeoinfo/> , ahimè solo in inglese). Un saluto a tutti, Marco P.S. Senz'altro una buona idea per diffondere OSM, "entrare nelle classi di geografia" : peccato che le ultime riforme abbiano smantellato la Geografia come materia nelle scuole superiori, come raccontato anche nella pagina web da te segnalata... -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/entrare-nelle-classi-di-geografia-tp5847134p5847263.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it