Il 09/11/2015 13:05, Martin Koppenhoefer ha scritto:

2015-11-09 12:30 GMT+01:00 Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com <mailto:gato.selvad...@gmail.com>>:

    - è bidimensionale (non è mica un plastico... il 3d lo fai con
    qualche trucchetto grafico),



in realtà si tratta di una sorta di 3D (c'è anche la possibiltà di usare il trucchetto grafico in mancanza di dati), oppure al meno un 2,5D ;-) Associando delle altezze a dei punti, infine si ottiene una sorta di 3D (x, y, z, dove z è contenuto per lo più in "ele"(tag) e "height"(tag)). Ovviamente non è adatto a rappresentare qualsiasi forma, per esempio per modellare questo è inadatto: http://tedytravel.com/wp-content/uploads/2015/06/London-Eye-3.jpg Chiaramente non è inadatto ad un vero sistema 3D (alla fine è com'è stato sviluppato: in 3D dentro un computer), ma se lo vedi in OSM su F4 (una mappa, che generalmente è molto bella per ciò che facciamo in 3D in OSM) ti rendi conto: http://demo.f4map.com/#lat=51.5040593&lon=-0.1202126&zoom=18&camera.theta=53.881&camera.phi=36.096 Si potrebbe creare una rappresentazione migliore anche di questa ruota, ma sarebbe cmq. senza senso, perché aggirando il vero problema (mancaza di veri punti 3D e di un sistema specializzato in 3D) si dovrebbe fare tanti "hacks" molto discutibili (senza poi arrivare ad un vero buon punto).

Ciao,
Martin

Intendevo dire che come per la carta classica puoi dare un'idea dell'elevazione usando l'ombreggiatura così in OSM la tridimensionalità la fai usando la potenzialità del mezzo. Ma alla fine lo schermo è comunque piatto ed al lato pratico si tratta comunque di un qualcosa di bidimensionale.

ciao
Paolo M

ps: ovviamente conosco già F4 ;-)
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a