2016-08-24 19:20 GMT+02:00 Francesca Valentina <coretodes...@gmail.com>:
> Per la storia, la cultura dei territori dell'isola i luoghi in Sardegna
> @hanno un nome , qua denominato senza approffondire il tema linguistico, in
> "sardo". OpenStreetMap é l'unico strumento al mondo in grado in grado non
> soltanto di rispettare quella storia e cultura, ma anche di promuoverlo e
> conservarlo per il futuro ben piú di strumenti burocratici, ahimé anche
> delle leggi.

Infatti in OSM si può aggiungere il nome nella lingua locale (es.
name:sc=*) conservandolo per il futuro e permettendo di realizzare
appositi rendering che utilizzino solo quel dato.
Quello che molti di noi non riescono a condividere è la necessità di
mettere tutti e due i nomi nel name=*, coi relativi dubbi poi di quale
vada messo prima e quale dopo, una situazione quindi che crea solo
confusione.
Mi dispiace però che si arrivi a discussioni di 200 messaggi, che poi
cadono nel nulla perchè non si arriva a nessuna conclusione, salvo
riaprire poi il vespaio tra qualche mese.

Ciao
Federico

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a