Il 15/09/2016 12:36, Germano Massullo ha scritto:
Il 15 settembre 2016 12:10, Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com>
ha scritto:
Il 15/09/2016 11:49, Germano Massullo ha scritto:

Ho una lunga tradizione di mappatura di numeri civici camminando in
strada, vi dico come opero.
Mi armo di OSMAnd, ed una volta in strada mi metto all'inizo ed inizio
a mappare un lato (pari o dispari) utilizzando i preferiti (sono
disponibili anche altre funzionalità per i POI).


Con Vespucci dovresti trovarti meglio.
Ho notato che con OSMAnd ci metto meno tempo. Tanto poi in ogni caso
l'inserimento dei dati lo faccio da JOSM

Beh, se vai di note audio/foto fai decisamente prima. Però poi devi contare il tempo di metterti su josm e mettere i tag.



Il 15/09/2016 13:15, Martin Koppenhoefer ha scritto:

2016-09-15 12:17 GMT+02:00 Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com <mailto:gato.selvad...@gmail.com>>:

    Come forse saprete lì il civico è legato al sestiere e non alla
    via. Potrebbe andare questo addr:place anche per segnare lì il
    sestiere? E poi, secondo voi, va messo pure addr:street (come
    richiesto da Josm), che sarebbe comunque una info in più, o meglio
    non metterlo visto che il civico non è legato alla via?


si, va bene addr:place (penso).
Io ci metterei:
addr:housenumber=numero
addr:place=nome sestiere
addr:city=Venezia

volendo addr:postcode (se conosciuto).

addr:street non va messo, in quanto non fa parte dell'indirizzo (o si?).
Josm con addr:place non ti dovrebbe più segnalare il problema della via mancante.

Si potrebbe essere una buona soluzione. Se poi josm non segnala più siamo a cavallo. La via non fa parte dell'indirizzo, per questo preferivo evitare di metterle.

ciao
Paolo M
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a