@Martin

Riguardo la licenza c'è un po' di confusione...Dunque è meglio spiegarla!
I dati rilasciati da innovapuglia sulla Digital Librari portano la licenza
che dici tu - IODL v2.0, mentre gli stessi dati nella veste OPEN,
utilizzati per l'upload su OSM, sono Creative Commons CCZero
<http://www.opendefinition.org/licenses/cc-zero>.
La prova tangibile la trovi qui, il famosissimo dataset sulle masserie :
http://www.dataset.puglia.it/dataset/collezione-masserie/resource/bdc3bb4f-c7a7-4b64-91ca-01efab994e60
Subito dopo la preview del CSV, ci sono info supplementari tra cui il tipo
di licenza! Ed è così per tutti i dataset! :)

Per la data -  perfetto, ci avevo già pensato io in realtà... Dato che si
tratta di dataset che col tempo vengono aggiornati, in questo modo si ha
una corrispondenza 1 a 1 tra il dataset presente sul sito open data e il
dataset caricato su osm!

per la conflation -  immaginavo che il nome non fosse sufficiente ma questo
è un problema anche per chi la fa a mano. Se il nome è cambiato l'unica
cosa che potrebbe lasciar intendere che sono lo stesso punto e che ci sia
una sovrapposizione totale ma questo non è possibile considerando
l'accuratezza dei dati GPS che generalmente sono sfasati di circa
5mt-20mt....
Avevo pensato anche al check sui tag che descrivono la tipologia del nodo
oltre al  name, ma questi sono abbastanza soggettivi... Se paradossalmente
sto mappando una chiesa che non è presente su OSM (difficile, lo so) e
questa portasse il solo tag amenity=place_of_worship ed io facessi un check
su building=church... avrei corrispondenza nulla e quindi il rate di nodo
inesistente del POI in mio possesso, salirebbe.
O ancora: se io sono la gioielleria X  e vendo gioielli, e mi trasferisco
ma il giorno dopo apre una pizzeria Y  (che io possiedo) nello stesso
locale, in tal caso avrei due POI con due nomi diversi e tag diversi...
difficilmente me ne accorgerei...
mi rendo conto che è un tasto abbastanza dolente dove neppure una
conflation manuale è sicura al 100%!

Per il resto mi sembra di aver recepito che è tutto ok, giusto?!

Luca

Il giorno 3 aprile 2018 16:21, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 3. Apr 2018, at 15:39, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
> wrote:
>
> invece la licenza cc0 è ottima, spero che anche altri enti lo prendono
> come esempio!
>
>
>
> ho visto solo ora che la licenza in realtà è la IOdL 2:
> Tutti i dati presenti in questo sito sono soggetti alla licenza Italian
> Open Data License, v 2.0 <http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/>, referenziata
> nel portale nazionale www.dati.gov.it Il portale dell'Open Data Puglia è
> stato realizzato da InnovaPuglia SpA <http://www.innova.puglia.it/>,
> nell'ambito del PO FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013 a
> cura del Servizio Ricerca industriale e Innovazione
>
>
> dovresti aggiornare il wiki, se ti avessero scritto che sono dati in CC0
> puoi fare l’upload della lettera, come per esempio qui:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_
> nazionale.png
>
> Ciao, Martin
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a