Il giorno 23 aprile 2018 17:45, Roberto Brazzelli <geom.brazze...@gmail.com>
ha scritto:

> Sto provando varie soluzioni per renderizzare i dati di osm
> ma non ho ancora ben chiara la differenza tra il formato .osm
> e .pfb (sono gli stessi dati solo compressi?)
>

Stessi dati. Il primo è basato su XML, il secondo è binario, più compatto.


> Il vantaggio che avrei a caricare i dati  su db  osm2pgsql è
> solo quello di poter caricare grande aree?
>

Puoi interrogare il database* ed estrapolare ogni tipo di dato che
desideri: porzioni di spazio, specifiche features, statistiche, eccetera.
Potresti anche interrogare XML con strumenti come XQuery e maneggiarlo con
XSLT., ma le performance sarebbero terribili e non credo si possano fare
query geospaziali o indicizzazione (al più abbinandolo ad un database SQL).
Inutile dire che senza indicizzazione ogni interrogazione non triviale
richiederebbe una marea di tempo.

Buona serata,
Frafra

P.S. Sconsiglio di usare PostgreSQL su Windows (è testato solo sulla
versione server, puoi avere problemi con antivirus, hai un numero massimo
sul numero di connessioni in contemporanea, e limitazioni varie). In
generale, sconsiglio di usare Windows :-D
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a