Ciao, lavoro adesso in una zona terremotata, all'Aquila. Vado d'accordo con
Martin.

Saluti, Alex

Il dom 28 lug 2019, 19:15 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha
scritto:

>
>
> Am So., 28. Juli 2019 um 16:45 Uhr schrieb Carlo <nac...@alice.it>:
>
>> Ciao a tutti
>>
>> Ormai sono passati anni dal terremoto del centro Italia, ci sono interi
>> edifici che non esistono più.
>> Subito dopo il terremoto è stata fatta la classificazione in crollati,
>> parzialmente crollati, agibili.....
>> Attualmente come bisogna considerarli, bisogna eliminare il poligono
>> (cosa che non vorrei fare) o attribuire un particolare tag che lo mette in
>> sospensione fino a nuove decisioni?
>>
>
>
> cosa c'è da mappare? Se tutto è stato rimosso e non c'è più niente, si
> potrebbe togliere i poligoni degli edifici, oppure lasciarli per il momento
> come razed:building=* per evitare che vengono ricreati da vecchi foto.
> Se invece ci sono ancora macerie lascerei come casa crollata oppure come
> cantiere.
>
> Ciao,
> Martin
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a