Il 22/10/19 14:09, Danilo De Martin ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
> 
> recentemente ho mappato sentieri, trincee, caverne/gallerie/ricoveri
> nell'area di Monte Piana/Monte Piano. Avrei l'intenzione di fare un po'
> d'ordine sugli elementi precedentemente inseriti (ma successivamente anche
> su quelli inseriti da me) sui quali ho qualche perplessità. Inizierei con
> ciò che riguarda le postazioni di guerra costituite, per la maggior parte,
> dai resti di baracche in legno (più raramente in pietra a secco) che
> avevano la funzione di ricovero per la truppa (ma anche di vedetta o di
> magazzino). Oggi tali postazioni sono leggibili o come camere d'espansione
> lungo le trincee o come piazzole su terreno, spesso ancora ben delimitate
> nell'assetto perimetrale, talvolta con pochi resti lignei o lapidei, più
> frequentemente nude (con superficie di calpestio ad erba, talvolta a roccia
> e talaltra a ghiaino da scavo).
> 
> Al momento queste tipologie di postazioni [1] sono etichettate così:
> 

Ho mappato anch'io cose del genere, tranne battlefield che mi sembra non
adatto perchè almeno qui da me si è combattuto dappertutto, a meno che
non si tratti di qualcosa di specifico e storico di una battaglia o
caose così, lo lascerei perdere.

Per questo comunque seguo, perchè mi pare il caso di creare qualcosa ad
hoc, forse addirittura una pagina wiki, ma temo troppi esempi
paradossali in campo di taggatura della realtà.


-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a