Sto cercando di importare i civici di Milano, per cui vorrei rispettare una
linea comune su come scrivere l'housenumber.

Come standard [1] si è stabilito che, comunque sia nei dataset sorgente,
l'esponente lettera vada in minuscolo, per esempio "7a"; inoltre, essendoci
spesso anche esponenti numerici, si definisce di mettere una barra "7/a".

Preso l'esponente più frequente ("A"), oggi la situazione OSM ne elenca 400
POI maiuscoli e 10 minuscoli [2]. E' molto probabile che il maiuscolo sia
frutto dei rilevamenti. Cheffacio? Ignoro a vado di standard?

Come gestire l'ulteriore campo "BARRA2" del dataset ds634 [1] di Milano?
Li riporto in maiuscolo come sono nel dataset, in OSM e sulle targhette,
per esempio "7/aN03", oppure applico anche qui la conversione al minuscolo
"7/an03"?
Ed inoltre, separo con spazio "7/a n03" (come la totalità in OSM) oppure
seguo il dataset "7/an03"?

IMHO, metterei tutto a standard minuscolo e con spazio, ma la massiccia
presenza nella realtà del maiuscolo mi mette qualche dubbio.

[1]
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Addresses#Regole_specifiche_per_l.27Italia
[2] http://overpass-turbo.eu/s/Udt
[3] http://dati.comune.milano.it/it/dataset/ds634-numeri-civici-coordinate
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a