Ciao Enrico,

quando ne abbiamo discusso sulla ML è emerso che:

- "phone:mobile" è il tag per i cellulari, di fatto. Ma lo sconsiglio,
perché secondo una possibile interpretazione della wiki sarebbe numero da
chiamare da rete mobile (non necessariamente su rete mobile). Es.
phone:mobile:Tim=.. se hai Tim chiama questo numero.
- "phone" è un tag genetico che può contenere una lista di numeri separati
da ;. A prescindere se cellulari o fissi.
- "contact:mobile" è il tag più chiaro per il cellulare, ma alcuni
mappatori non ne vedono un reale vantaggio nel tenere i numeri separati.

Io ho scelto di usare lo schema contact:* quando creo dei nuovi poi e di
aggiungere il secondo numero dopo il fisso separato da ; su quelli che
hanno phone. Visto che si era deciso di non deprecare il namespace
contact:* immagino che un giorno verrà rimossa la variante senza e la mia
scelta più future-proof.

Spero di essere stato utile
Francesco

Il dom 22 nov 2020, 11:55 demon_box <e.rossini7...@gmail.com> ha scritto:

> ciao, scusate la domanda molto banale ma ultimamente causa poco tempo per
> OSM
> non sono "sul pezzo"...
>
> nel caso abbia sia il numero di telefono fisso che quello mobile come li
> distinguo?
>
> numero fisso      phone=1234
> numero mobile   ???
>
> oppure              contact:phone=+39 1234
>                         contact:mobile=+39 342 5678
>
> qual'è la modalità più corretta/utilizzata?
>
> grazie
>
> buona domenica ;-)
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a