Il giorno lun, 10/11/2014 alle 09.09 +0100, Milo Casagrande ha scritto:

> Scaturito un po' da una senglazione di "inesattezza" in Gnome, le
> linee guida presenti sul TP dicono di usare il punto (.) come
> separatore degli orari [1].
> 
> Sono andato a controllare un po' in giro ed è praticamente impossibile
> trovare altri riferimenti a questa usanza.
> 
> Il CLDR di Unicode, per la lingua italiana, riporta l'uso dei due
> punti (:) [2]; anche Wikipedia riporta l'uso dei due punti [3] [4] ed
> indica ISO 8601 come lo standard predefinito da usare per i formati di
> data e ora. Mac OS come separatore per l'ora per la lingua italiana
> usa i due punti (non sono riuscito a trovare riferimenti online) e le
> linee guida di Microsoft dicono altrettanto [5].
> 
> Cosa dite? Aggiorniamo le linee guida (in caso: qualcuno sa come si
> fa?) e iniziamo ad aggiornare (con calma) anche le traduzioni?
> Altri pareri?
> 
> [1] http://tp.linux.it/data_ora_valuta.html
> [2] http://www.unicode.org/cldr/charts/26/summary/it.html#1720
> [3] http://it.wikipedia.org/wiki/ISO_8601#Orari
> [4] http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_dell%27ora
> [5] http://msdn.microsoft.com/it-it/library/az4se3k1%28v=vs.110%29.aspx
> 
> -- 
> Milo Casagrande <mi...@gnome.org>
> 


Per me si può fare.

-- 
Chiave GPG: 0x2C4C84CC 
Mail inviata con Evolution - Client mail e PIM 

«Grazie a Dio sono ateo.» 
                              -- Luis Bunuel
-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Rispondere a