Alle 17:01, martedì 20 settembre 2005, NCV Michel Stopponi ha scritto: > MA SCUSATE: > se l'evento OpenOffice.org Conference 2005 - Capodistria > è patrocinato da una serie di aziende e istituzioni > TRA CUI INTEL > la quale, secondo il notcpa.pdf ( > http://xoomer.virgilio.it/aleko21/notcpa.html ) sembrerebbe > essere la promotrice della TCPA,
Vorrei fare una considerazione riguardo questa faccenda del Trusted (o Treacherous) Computing. Sono d'accordo con chi cerca di tenere alta l'attenzione su questa tecnologia perchè anche io penso che possa essere potenzialmente un pericolo, però, si corre il rischio di fare di tutte le erbe un fascio. Per fare un esempio pratico, mi sembra interessante ricordare la faccenda del numero seriale dei Pentium III. Riflettendo sull'episodio, mi è venuto da pensare che in un mondo dove il SW libero avesse una diffusione schiacciante, la faccenda del n° seriale non avrebbe potuto creare il minimo timore, anzi. Sarebbe stato impossibile infatti inserire ad esempio in un browser le istruzioni per pescare tale codice e diffonderlo nella rete. Soprattutto non sarebbe stato possibile fare questa cosa con intenti di schedatura in grande scala. Troppa varietà, troppe alternative, troppa gente che mette le mani nel codice... Perciò la "feature" della INTEL non avrebbe mai potuto essere usata *contro* l'utente, ma solo al suo servizio e alla luce del sole. Questo per dire 2 cose: 1) riguardo il TC, a mio avviso il problema non è l'implementazione hardware ma quella software. Ovvero l'HW TC compliant consente un controllo e una sicurezza maggiori Il problema non è la tecnologia in se, ma a chi va il controllo. Se è lo stesso utente che decide le autenticazioni e le proprie politiche di sicurezza allora il TC potrebbe essere perfino utile. (implementazione GNU/Linux ad esempio) Se invece, il controllo è nelle mani di una non ben precisata entità terza allora la cosa diventa parecchio inquietante perchè la stessa tecnologia potrebbe essere usata _contro_ l'utente e non al suo servizio. 2) Estendendo i ragionamenti di cui sopra in generale, il software libero è l'unico tipo di software che pone la tecnologia al servizio esclusivo dell'utente e di nessun'altro. Questa è una caratteristica intrinseca del modello di sviluppo e non dipende dalle intenzioni di chi lo fa. End Sub Paolo Mantovani > non si potrebbe sollevare la questione NO-TCPA già in quella sede, > per capire da Intel con che staffe vuole cavalcare, > e se i pericoli di cui al pdf siano stati in qualche modo presi in > considerazione dal TCPA? > > In altre parole se l'obiettivo del TCPA è quello che pensiamo noi, allora > Intel gioca a fare Giolitti.... > Oppure, se il fine del TCPA non è una trappola, si potrebbe ipotizzare che > il mondo Open, coalizzandosi , possa partorire > una licenza ad hoc compatibile e partecipare all'Alleanza stessa TCPA. > (fantascenza?!) > > I Premium Sponsor sono Intel, > Sun Microsystems, > Novell > ed il Ministero della Tecnologia della Repubblica Slovena. > > I Gold Sponsor sono: > AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico), > Yacme > e the INGOTs.org. > > I Silver Sponsor sono: > la Città di Koper-Capodistria, > AVNET, > DIDASCA, > IS-EDICO, > OpenOffice.org Deutschland, > SP-Process > e Unistar. > > > ----- Original Message ----- > From: "Flavio Aime" <[EMAIL PROTECTED]> > To: <utenti@it.openoffice.org> > Sent: Tuesday, September 20, 2005 10:05 AM > Subject: Re: [utenti] TCPA: un grande pericolo per tutti gli utenti > > > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > > Hash: SHA1 > > > > Davide Prina ha scritto: > >> volevo porre all'attenzione di tutti questo nuovo pericolo che presto > >> diverrà > >> operativo al 100%. > > > > Segnalo un link con materiale interessante ed un volantino in formato > > PDF da far girare. > > > > http://xoomer.virgilio.it/aleko21/notcpa.html > > > > - -- > > Flavio Aime > > Network Administrator > > ELTEK S.p.A. > > [EMAIL PROTECTED] > > > > What's the difference between Batman and Bill Gates? > > Batman won against the Penguin. > > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > > Version: GnuPG v1.4.1 (MingW32) > > Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org > > > > iD8DBQFDL8K4n39hCZPXsTQRAjirAJ4gkUFm52JEEmNIOUTuopRyznCgSACeORog > > 7B4fW4xBLvZ1dFfnRwL0Vhk= > > =ROPE > > -----END PGP SIGNATURE----- > > > > --------------------------------------------------------------------- > > To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED] > > For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED] > > --------------------------------------------------------------------- > To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED] > For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED] -- C.I.T.I.E. S.r.L. ---------------------------------------- Via Maestri Del Lavoro 4/C 44100 Ferrara Tel 0532-52517 Fax 0532-773804 e-mail: [EMAIL PROTECTED] --------------------------------------------------------------------- To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED] For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]