Ciao, premetto che non ho provato la macro proposta. In ogni caso il tema è interessante e si presta a svariate speculazioni. Confesso pure che non ho mai affrontato direttamente questo problema, tuttavia vorrei notare che il riconoscimento (umano) di una data stringa come cifra numerica dipende da molti fattori, tra i quali la "presentazione" della stringa, non è sempre il più determinante.
Un ruolo importantissimo è infatti giocato dal contesto, cioè da tutte quelle informazioni relative alla provenienza, tipo di contenuto e finalità del documento. Senza queste informazioni è impossibile dire ad esempio se 123.111.002.122 è un intero molto grande o un indirizzo IP o magari un codice di un articolo di magazzino (quindi una stringa) oppure se EFFE è la pronuncia della lettera "F" o la rappresentazione esadecimale del numero 61438 Detto questo, la mia proposta è: prima di buttarci a capofitto nella stesura del codice, definiamo meglio il problema, magari cercando in internet se ci sono documenti che parlano di questo particolare problema. Un secondo passo poi sarebbe quello di mettere giù qualcosa di simile ad una specifica, in modo da restringere il problema e definire meglio le finalità del programma. Se si arrivasse a questo punto, potremmo elaborare uno o più algoritmi (o recuperarne di esistenti) che siano efficaci e risolutivi, almeno nei limiti imposti dalla ns specifica. A livello di implementazione poi, proporrei di fare un add-in per Calc. gli add-in sono del pacchetti UNO (che quindi si possono distribuire e installare facilmente) e servono per aggiungere funzioni a Calc. Il linguaggio di implementazione non potrebbe più essere il Basic ma dovrebbe essere uno tra C++/Java o Python In effetti il python sarebbe un ottima scelta, dato che offre strumenti avanzati per la manipolazione delle stringhe. Un esempio di add-in per Calc è qui: http://www.paolo-mantovani.org/downloads/PyInLettere/ D'altra parte, prima di arrivare a costruire un add-in in python, potremmo continuare a sperimentare in Basic A questo proposito, visto che anche in questo thread si è parlato della difficoltà e dei limiti del Basic nella manipolazione delle stringhe, voleo aggiungere il link all'ultimo messaggio che ho inviato alla lista dev@it.openoffice.org, tuttavia vedo che il messaggio non è ancora elencato nell'archivio: http://it.openoffice.org/servlets/BrowseList?listName=dev In ogni modo, in questo messaggio segnalavo la presenza del servizio API com.sun.star.util.TextSearch che permette di ricercare del testo usando vari algoritmi, tra cui le Regular Expressions. Penso che le espressioni regolari possano essere molto utili anche in questo contesto. Nel mio messaggio è segnalato anche un esempio di utilizzo di questo servizio API (in StarBASIC) saluti Paolo --------------------------------------------------------------------- To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED] For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]