Aumenta la RAM, la puoi acquistare nei negozi di informatica. Meglio se la
fai montare da loro. Ottimale e' portarla a 512 Mbyte.
----- Original Message -----
From: "Alberto Dante" <[EMAIL PROTECTED]>
To: <utenti@it.openoffice.org>
Sent: Tuesday, February 28, 2006 6:52 PM
Subject: [utenti] R: [utenti] R: [utenti] lentezza geologica in
OpenOffice.org 2.0.1
Scusami, la RAM è 128 MB e non so cos'è la JVM. Comunque mi sembra di capire
che con il mio PC non ci sono più speranze?
Peccato, grazie lo stesso.
_____
Da: Micron Engineering [mailto:[EMAIL PROTECTED]
Inviato: martedì 28 febbraio 2006 15.39
A: utenti@it.openoffice.org
Oggetto: Re: [utenti] R: [utenti] lentezza geologica in OpenOffice.org 2.0.1
Alberto Dante ha scritto:
Le caratteristiche del mio PC sono più precisamente:
- Pentium III 933 MHz
- 32 MB Ram
indipendentemente da quello che si dice nelle configurazioni piccole Windows
è più veloce di Linux soprattutto Win98 e Linux ha bisogno di risorse minime
più elevate (non preferisco ne uno ne l'altro, li uso e ci sviluppo su
entrambi). Comunque in ogni caso, XP è molto mangione; un file di paging da
239MB serve per superare il totale di 256 MB che è il minimo reale per XP
quindi non pagina un bel niente ma si sostituisce quasi in toto alla ram.
Tanto per capirci, un PC con Win2000 e 256MB di ram arriva tranquillamente a
dedicare 128MB al s.o., aggiungi 8-32MB per l'antivirus e poi propone di
default 240MB di paging su disco. XP è anche peggio. Anche Linux non è
felice dei 32MB. In sostanza: il problema non è il file o l'applicazione...
è il PC. Tieni presente che OOo ha anche bisogno della JVM.
- HD 20 GB con Windows XP Professional, file di paging 239 MB, MS Office
2003 e OpenOffice.org 2.0.1 Italiano;
- HD 80 GB con varie distro LINUX in prova (una alla volta): attualmente
Ubuntu 5.10, prima Suse 10.0.
La lentezza la riscontro sia sotto Windows ma anche sotto Linux.
Sono un neofita in Linux per cui faccio fatica a comprendere le istruzioni
che mi dai.
Non so come fare un compilazione del kernel personalizzata per il mio PC,
comunque le caratteristiche del mio hardware sono molto inferiori alle tue.
Il fatto è che ho fatto le stesse prove anche su un altro PC molto più
potente: la situazione di velocità migliora ma è sempre lenta rispetto
Excel.
Non sono in grado penso di installare distro LINUX tipo Debian o Slackware;
una volta però sapevo che Linux si poteva adattare molto meglio di Windows a
funzionare su vecchi PC sfruttandone al pieno le potenzialità. Vorrei il mio
PC tenerlo ancora per un po'.
Attendo ulteriori consigli, grazie.
Alberto
-----Messaggio originale-----
Da: Davide Prina [mailto:[EMAIL PROTECTED]
Inviato: martedì 28 febbraio 2006 14.42
A: utenti@it.openoffice.org
Oggetto: Re: [utenti] lentezza geologica in OpenOffice.org 2.0.1
--- Alberto Dante ha scritto:
Sto passando a Linux, per cui sto preparandomi a passare tutti i
documenti
da MS Office 2003 a OpenOffice.org 2.0.1.
Ho un PC del 2001 Pentium III 933 MHz con un HD da 20 GB.
OOo 2.0 richiede:
GNU/Linux ("Linux")
* Linux kernel version 2.2.13 or higher, glibc2 version 2.2.0 or
higher
* 128 Mbytes RAM
* 200 Mbytes available disk space
* X-Server with 800 x 600 or higher resolution with at least 256
colours
da: http://www.openoffice.org/dev_docs/source/sys_reqs_20.html
Che distro GNU/Linux stai utilizzando?
Se è Debian o un suo derivato puoi ottenere un incremento di
prestazioni di circa il 40-60% installando le libgc compilate per
l'architettura hardware i686 (funziona solo con Linux 2.6.x ...
altrimenti te la devi ricompilare tu).
Inoltre è consigliato installare una versione di Linux (meglio 2.6) già
compilata per il proprio processore (sempre con Debian basta un
comando).
Poi potresti controllare se:
* viene utilizzato il DMA per l'hard disk
$ man hdparm
* hai sufficiente RAM (di default possono essere avviati demoni che non
ti servono, ma che occupano risorse)
$ man free
... (le variabili in gioco sono molte)
Un file di excel .xls ora convertito in .ods occupa circa 2,5 MB, è
costituito da 45 fogli, tra cui 2 tabelle pivot, parecchi grafici, un
collegamento ad altro foglio, no macro.
Lavorare con questo foglio è praticamente impossibile per la lentezza
geologica.
sarebbe meglio non usare un foglio elettronico come un database, ma
affiancare i due prodotti.
Io ho un k7 1 Ghz con Debian Etch e devo dire che le prestazioni sono
ottime (per ora). Ho provato ad usare un file calc di dimensione
superiore ai 2,5 MB e l'unica parte lenta era il
salvataggio/caricamento.
Ciao
Davide
---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]