Ok

grazie infinite di tutte le informazioni che provvederò a farne buon
uso, sempre col tuo consenso.

provvederò inoltre a modificare la spiegazione dell'installazione del
file (interfaccia italiana), rendendola più intuitiva e completa

Ti avviso appena fatto.

Grazie sempre di tutto

Stefano


Marco Pratesi ha scritto:
> On Sunday 29 October 2006 15:04, Stefano Generazione2000 wrote:
>   
>> Marco Pratesi ha scritto:
>>     
>>> [...] se ti interessa, ho anche
>>> preparato una presentazione (.sxi, se non ricordo male) in cui si
>>> spiegano in maniera piuttosto sistematica questi aspetti riguardo a
>>> Mandriva.
>>>       
>> Si sono interessatissimo
>>     
>
> http://www.telug.it/marco/NISM2005/talk-nism2005.sxi (circa 600k)
> http://www.telug.it/marco/NISM2005/talk-nism2005.pdf (circa 700k)
>
> Questa presentazione è dei tempi di Mandriva 2005 LE aka MDK 10.2.
> Riguardo al come preparare il DVD a 32 o 64 bit della 2006:
> http://list.telug.it/pipermail/telug/2005-October/009269.html
> L'ho fatto anche per la 2007 (ed è leggermente diverso) ma non ho ancora 
> scritto in pubblico come ho proceduto, conto di farlo a breve.
>
> Riguardo alla presentazione talk-nism2005: nella sezione della "pulizia" 
> dopo l'upgrade, ho dimenticato di indicare la rimozione delle chiavi 
> GPG (quelle con cui sono firmati i pacchetti RPM della distribuzione) e 
> la reimportazione solo di quelle che davvero servono, e, ad essere 
> veramente pignoli, andrebbe aggiunto anche che i vecchi hdlist, 
> synthesis, ecc. si potrebbero rimuovere da /var/lib/urpmi dopo 
> l'upgrade (facendo molta attenzione a che cosa si rimuove ;-) ).
>
>   
>>> Dulcis in fundo: che cosa intendi per "installare il pacchetto,
>>> anche in modalità utente"?
>>> Si tratta di un pacchetto "relocatable"?
>>>       
>> Si, nel senso che, per i meno addetti è possibile attivare
>> l'installazione anche se si è in modalità utente (non Root), verrà
>> poi chiesta la password di root in automatico per procedere
>> all'installazione.
>>     
>
> OK, anche se lo scriverei in maniera più chiara, dato che 
> l'installazione viene fatta sempre con l'identità e i privilegi di 
> root; forse direi che si può fare anche dal desktop di un utente ecc. 
> ecc.
>
> Ciao,
>
> Marco Pratesi
>
>   

---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a