Il venerdì 10 giugno 2011, giorgio.tomb...@istruzione.it ha scritto:
> > Il 10/06/2011 14.32, giorgio.tomb...@istruzione.it ha scritto:
> >> Ho aperto un file PDF in Draw ma le scritte che ho aggiunto diventano
> >> illeggibili mentre aprendolo con un altro programma (nel mio caso
> >> Okular)
> >> si legge benissimo.
> >> Per essere più chiaro il mio nome diventa una serie di numeri e così
> >> per
> >> le altre scritte.
> >> Il documento in questione è il 730 a cui ho aggiunto le scritte (che
> >> diventano illeggibili) con Xournale poi ho salvato tutto in PDF.
> >> Come già detto il PDF è visualizzato correttamente con altri programmi
> >> e
> >> con Draw sembra che i caratteri siano interpretati in modo scorretto.
> >
> > Cosa ci vuoi fare?
> > Rodolfo
>
> Lo ho aperto in Draw perché vorrei stamparlo in formato libretto (o
> depliant) e questa possibilità c'è solo in OpenOffice, almeno per quello
> che ne so io.
> Se trovo un altro programma per stampare a libretto risolvo il problema
> immediato ma mi piacerebbe comunque capire perché Draw non importa
> correttamente.
>
> > --
> > ------------------------------------------------------------------------
> > Per cancellarsi: scrivere a utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
> > Per altre operazioni: http://openoffice.org/projects/it/lists
ti ri-allego una risposta di mauro sacchetto che, forse, ti può aiutare
--
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it
In data domenica 13 marzo 2011 23:42:31, Andrea Comelli ha scritto:
> Ciao a tutti
> Ho avuto bisogno di impaginare un piccolo libretto (16 pagine) da A4 in
> formato A5.
> In fase di stampa sarebbe sufficiente utilizzare l'opzione "Dépliant" in
> "Layout di pagina".
> Il problema sorge quando si cerca un modo per esportare in pdf questo
> file impaginato. Nulla da fare!
> L'ho stampato su file come postscript, ma i tentativi di conversione con
> ps2pdf mi hanno spostato i margini o tagliato pezzi di pagina.
>
> Esiste un modo meno macchinoso che provvedere a mano (come ho poi
> fatto)?
C'era un tutorial in rete sulle psutils
L'ho copiate e un po' modiicato come appunto.
Te ne riporto i testo.
1) Premessa
Immaginiamo di dover realizzare un libretto partendo da un documento di testo
di Openoffice.org composto da 1 foglio A4 piegato a metà (quindi il risultato
finale sarà costituito da 4 pagine A5).
Con OpenOffice.org non lo possiamo fare se non col classico metodo "a mano",
cosa improponibile se il libretto alla fine avrà 8, 9 o più pagine. Possiamo
però ricorrere alle psutils, ovvero una suite di applicazioni prive di
interfaccia grafica atte a elaborare file postscript.
2) I file PostScript
Cos'è un file postscript? Immaginiamo di avere un file di testo e di volerlo
stampare, clicchiamo su stampa e il nostro sistema elabora il nostro file in
un formato comprensibile dalla stampante, invia il file elaborato, la
stampante riceve, comincia a stampare.
Il file rielaborato in un linguaggio per stampante è il file postscript:
editando su questo genere di file abbiamo la completa certezza che ciò che
elaboriamo verrà stampato.
Ma come creo un file ostscript partendo da un documento OpenOffice.org?
Semplicemente cliccando su file --> stampa e cliccando sul tasto "stampa su
file".
3) Installazione dei programmi
Installiamo le psutils:
aptitude install psutils
Installiamo visualizzatore di postscript:
aptitude install kghostview (ghostscript è stato sostituito da gv)
Installiamo l'elaboratore di postscript:
aptitude install gs-afpl
4) Prepariamo il testo del libretto
Poniamo come da esempio che il risultato finale debba essere un libretto in
A5, realizzeremo un testo con OpenOffice.org Writer in A5 impaginando ogni
pagina come meglio preferiamo, coi margini che preferiamo o con i caratteri e
le spaziature che meglio ci aggradano. Ora si stampi un .ps come detto poco
sopra.
5) Da A5 ad A4
Perchè questo passaggio? Semplicemente perchè l'utilità che useremo tra poco
unisce due A4 in un solo A4, quindi raddoppiero il mio .ps in modo da lavorare
sempre con dimensioni di margini e carattere uguali a quelli che ho ideato con
OpenOffice.org.
Immaginiamo che il nostro file postscript si chiami testo.ps, quindi da
console diamo:
psresize -Pa5 -pa4 testo.ps testo_a4.ps
Vediamo le opzioni usate:
-P è il formato del file di origine; se non specifico nulla considera il file
di origina A4
-p è il formato file di output; se omettiamo questo parametro di default verrà
considerato A4
6) Ordine delle pagine
Per riorganizzare le pagine in modo che il risultato sia un libretto si usa
psbook dando da console il semplice comando:
psbook testo_a4.ps testo_a4_book.ps
Ora le pagine sono nell'ordine esatto per il nostro libretto, basterà solo
unire le pagine a 2 a 2 per stampare un file A4 fronte-retro da piegare.
7) unione delle pagine
Basta usare il comando psnup che come detto prima unisce due A4 in uno solo:
psnup -2 testo_a4_book.ps testo_a4_book_end.ps
dove -2 indica il numero di pagine da unire in un foglio A4.
8) Conclusione e stampa
Si apra ora il file con un visualizzatore come gv:
gv testo_a4_book_end.ps
Operiamo con le opzioni per l'orientamento e la dimensione del foglio e
stampiamo.
Aggiungo un altro comando molto comodo: dopo aver impaginato il libretto con
psnup, è possibile dare maggior universalità al nostro lavoro con:
ps2pdf file.ps file.pdf
e convertirlo così in .pdf.
9) Addenda
Se ho un ps da 300 pagine e voglio prendere due pagine e farle divenire una
sola (in maniera da avere 150 pagine, due in una) si dia:
psnup -2 file300.ps file150.ps
dove ovviamente file300 è il file da elaborare, l'altro un nome a piacere.
Per impaginare un testo ti una trentina di pagine
ci ho impiegato un paio di minuti. Poi adatta
la cosa al caso tuo...
M,
--
Linux user no.: 353546
public key at http://keyserver.linux.it
--
------------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi: scrivere a utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
Per altre operazioni: http://openoffice.org/projects/it/lists
--
------------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi: scrivere a utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
Per altre operazioni: http://openoffice.org/projects/it/lists
--- Begin Message ---
In data domenica 13 marzo 2011 23:42:31, Andrea Comelli ha scritto:
> Ciao a tutti
> Ho avuto bisogno di impaginare un piccolo libretto (16 pagine) da A4 in
> formato A5.
> In fase di stampa sarebbe sufficiente utilizzare l'opzione "Dépliant" in
> "Layout di pagina".
> Il problema sorge quando si cerca un modo per esportare in pdf questo
> file impaginato. Nulla da fare!
> L'ho stampato su file come postscript, ma i tentativi di conversione con
> ps2pdf mi hanno spostato i margini o tagliato pezzi di pagina.
>
> Esiste un modo meno macchinoso che provvedere a mano (come ho poi
> fatto)?
C'era un tutorial in rete sulle psutils
L'ho copiate e un po' modiicato come appunto.
Te ne riporto i testo.
1) Premessa
Immaginiamo di dover realizzare un libretto partendo da un documento di testo
di Openoffice.org composto da 1 foglio A4 piegato a metà (quindi il risultato
finale sarà costituito da 4 pagine A5).
Con OpenOffice.org non lo possiamo fare se non col classico metodo "a mano",
cosa improponibile se il libretto alla fine avrà 8, 9 o più pagine. Possiamo
però ricorrere alle psutils, ovvero una suite di applicazioni prive di
interfaccia grafica atte a elaborare file postscript.
2) I file PostScript
Cos'è un file postscript? Immaginiamo di avere un file di testo e di volerlo
stampare, clicchiamo su stampa e il nostro sistema elabora il nostro file in
un formato comprensibile dalla stampante, invia il file elaborato, la
stampante riceve, comincia a stampare.
Il file rielaborato in un linguaggio per stampante è il file postscript:
editando su questo genere di file abbiamo la completa certezza che ciò che
elaboriamo verrà stampato.
Ma come creo un file ostscript partendo da un documento OpenOffice.org?
Semplicemente cliccando su file --> stampa e cliccando sul tasto "stampa su
file".
3) Installazione dei programmi
Installiamo le psutils:
aptitude install psutils
Installiamo visualizzatore di postscript:
aptitude install kghostview (ghostscript è stato sostituito da gv)
Installiamo l'elaboratore di postscript:
aptitude install gs-afpl
4) Prepariamo il testo del libretto
Poniamo come da esempio che il risultato finale debba essere un libretto in
A5, realizzeremo un testo con OpenOffice.org Writer in A5 impaginando ogni
pagina come meglio preferiamo, coi margini che preferiamo o con i caratteri e
le spaziature che meglio ci aggradano. Ora si stampi un .ps come detto poco
sopra.
5) Da A5 ad A4
Perchè questo passaggio? Semplicemente perchè l'utilità che useremo tra poco
unisce due A4 in un solo A4, quindi raddoppiero il mio .ps in modo da lavorare
sempre con dimensioni di margini e carattere uguali a quelli che ho ideato con
OpenOffice.org.
Immaginiamo che il nostro file postscript si chiami testo.ps, quindi da
console diamo:
psresize -Pa5 -pa4 testo.ps testo_a4.ps
Vediamo le opzioni usate:
-P è il formato del file di origine; se non specifico nulla considera il file
di origina A4
-p è il formato file di output; se omettiamo questo parametro di default verrà
considerato A4
6) Ordine delle pagine
Per riorganizzare le pagine in modo che il risultato sia un libretto si usa
psbook dando da console il semplice comando:
psbook testo_a4.ps testo_a4_book.ps
Ora le pagine sono nell'ordine esatto per il nostro libretto, basterà solo
unire le pagine a 2 a 2 per stampare un file A4 fronte-retro da piegare.
7) unione delle pagine
Basta usare il comando psnup che come detto prima unisce due A4 in uno solo:
psnup -2 testo_a4_book.ps testo_a4_book_end.ps
dove -2 indica il numero di pagine da unire in un foglio A4.
8) Conclusione e stampa
Si apra ora il file con un visualizzatore come gv:
gv testo_a4_book_end.ps
Operiamo con le opzioni per l'orientamento e la dimensione del foglio e
stampiamo.
Aggiungo un altro comando molto comodo: dopo aver impaginato il libretto con
psnup, è possibile dare maggior universalità al nostro lavoro con:
ps2pdf file.ps file.pdf
e convertirlo così in .pdf.
9) Addenda
Se ho un ps da 300 pagine e voglio prendere due pagine e farle divenire una
sola (in maniera da avere 150 pagine, due in una) si dia:
psnup -2 file300.ps file150.ps
dove ovviamente file300 è il file da elaborare, l'altro un nome a piacere.
Per impaginare un testo ti una trentina di pagine
ci ho impiegato un paio di minuti. Poi adatta
la cosa al caso tuo...
M,
--
Linux user no.: 353546
public key at http://keyserver.linux.it
--
------------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi: scrivere a utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
Per altre operazioni: http://openoffice.org/projects/it/lists
--- End Message ---