oppure da ninuxiano io direi... mettiti du AP in ad-hoc, e entra come nodi ninux.org... poi a lui mandi il traffico via vpn :-)
John On Sat, May 24, 2008 at 9:30 PM, Luigi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > ma siete solo in due??????? > > se si metti uno come ap e l'altro come client...meglio fonera come ap e > osbridge come client.... > > 2008/5/24, Davide <[EMAIL PROTECTED]>: >> >> il fatto è che a casa ho una fonera (che funziona da WDS AP) e a casa del >> mio amico c'è un'osbridge 24XLiconfigurato in WDS (va inserito il mac >> address della fonera per permettere di collegarsi) >> >> un'ultima domanda, posso aggiornarla via webgui? i tettaggi attuali che >> fine fanno? >> >> davide >> >> 2008/5/24 Luigi <[EMAIL PROTECTED]>: >>> >>> aggiorna ddwrt...è uscita la v24 definitiva... >>> >>> poi il wds come l'hai fatto? con chip atheros non si fa come >>> bradcom...non so l'ultima versione, ma quella tua sicuramente ha la tabella >>> dove inserire i mac address, che in realta non servono, c'è un tutorial sul >>> wiki di dd.wrt seguilo >>> >>> >>> 2008/5/24, Davide <[EMAIL PROTECTED]>: >>>> >>>> Ciao a tutti, >>>> condivido la mia connessione ad internet con un amico attreverso un >>>> collegamento wireless (WDS). >>>> ho riscontrato il problema di non riuscire ad inviare emai lcon allegati >>>> più grandi di un paio di mega, >>>> continuando a fare prove mi sono accorto che in un qualsiasi download >>>> (uso flashget come download manager) ho delle buche di ricezione dati, vale >>>> a dire che il download parte e va ad una certa velocità, poi sembra come se >>>> cadessero tutte le connessioni TCP per poi essere riaperte dal download >>>> manager e la cosa va avanti così fino alla fine del download (ovviamente >>>> ciò >>>> accade sempre), per qualsiasi file scaricato. >>>> sulla fonera è caricato dd-wrt dell'01-02-2008, quale poterbbe essere il >>>> problema? >>>> >>>> Davide >>> >> > > -- /****************** www.ac3bf1.org ninux.org - Wireless Community Rome ******************/