Luigi ha scritto:
salve ragazzi,

non riuscendo ad interpretare il piano nazionale delle frequenze e non trovando una lista googlando...

vi chiedo gentilmente di indicarmi i canali utilizzabili dei 5ghz.
Dal kernel, li puoi trovare qui:


http://lxr.linux.no/linux+v2.6.27.10/net/wireless/reg.c

 86        /* IEEE 802.11a, channel 36*/
 87        RANGE_PWR(5180, 5180, 23, 6, IEEE80211_CHAN_PASSIVE_SCAN),
 88        /* IEEE 802.11a, channel 40*/
 89        RANGE_PWR(5200, 5200, 23, 6, IEEE80211_CHAN_PASSIVE_SCAN),
 90        /* IEEE 802.11a, channel 44*/
 91        RANGE_PWR(5220, 5220, 23, 6, IEEE80211_CHAN_PASSIVE_SCAN),
 92        /* IEEE 802.11a, channels 48..64 */
 93        RANGE_PWR(5240, 5320, 23, 6, IEEE80211_CHAN_NO_IBSS |
 94                                     IEEE80211_CHAN_RADAR),
 95        /* IEEE 802.11a, channels 100..140 */
 96        RANGE_PWR(5500, 5700, 30, 6, IEEE80211_CHAN_NO_IBSS |
 97                                     IEEE80211_CHAN_RADAR),

La cosa strano è che dal sito del ministero delle tlc:
http://www.comunicazioni.it/binary/min_comunicazioni/piano_nazionale_ripartizione_frequenze/03%20tabella_B.pdf
Pagina 29 in basso
Le frequenze assegnate "ISM" a 5 Ghz vanno da 5725 Mhz a 5925 ... strano ...


inoltre, è possibile usare canali da 40mhz?
Se intendi il "turbo mode", dovrebbe essere possibile legislativamene.

Lorenzo

Rispondere a