cl...@ninux.org ha scritto:
Quello che abbiamo trovato e' che per partire e vedersi, le
fonere hanno bisogno almeno di un server dhcp e che probabilmente dopo
un po' che non riescono a collegarsi al sito di openmesh fanno il
reboot.
Ciao e grandi che avete provato ROBIN, come avevamo detto l'ultima volta :-)
Non ho capito pero' la storia del DHCP e dell'autoassegnazione. Mi ero letto la pagina di ROBIN sull'auto-assegnazione, ma allora a che gli serve il server dhcp? che parametri gli comunica?

Per quanto riguarda l'interfaccia centrale su internet per la gestione del router, effettivamente qualcosa del genere anche se non so' fatta come, ci potrebbe essere comoda. Infatti il "management" di una rete assorbe un sacco di risorse e se è fatto in maniera centralizzata è più efficiente (ovviamente non deve essere una caratteristica obbligatoria, ROBIN se ho capito bene ti obbliga ad essere connesso al server centrale...oppure mi sbaglio?). In alternativa si potrebbe anche pensare a un programmino che si connette lui a una lista di nodi e ne cambia le configurazioni attraverso scp/ssh. In python è abbastanza semplice, stile questo "quickinstall.py" che serve per installare un applicazione nella fonera2:
http://trac.fonosfera.org/fon-ng/browser/branches/communities/jamendo/scripts/quickinstall.py

Lorenzo

Comunque l'autoassegnazione degli indirizzi IP funziona bene, ed e'
realizzata dallo script /etc/init.d/configure [2], che prende i valori
in esadecimale dall'indirizzo mac utilizzando uci e la funzione
hex2dec() e *senza convertirli in notazione decimale* li assegna alle
interfacce utilizzando la notazione esadecimale (dotted hexadecimal)
degli indirizzi IP. Con questa notazione ad esempio il comando
"ifconfig eth0 192.168.200.37" diventa "ifconfig eth0
0xc0.0xa8.0xc8.0x25" (provare per credere - vedi [3]).

Spero di non avervi fatto andare il panettone per traverso :) Ciao e auguri!
Clauz

[1] http://www.blogin.it/
[2] 
https://www2.hosted-projects.com/trac/ansanto/robin/browser/openwrt/kamikaze_8/packages/robin-mesh/files/etc/init.d/configure
[3] http://en.wikipedia.org/wiki/IPv4


Rispondere a