Interferenza dovuta alla sovrapposizione di più apparati AP su frequenze che 
ricadono sul canale da te scelto, comprese le frequenze di adiacenza al tuo 
canale.
Le interferenze ci possono essere indipendentemente dalla frequenza 2.4/5 ghz 
che vuoi usare per il link se non la scegli in maniera oculata.
Esempio banale :

1) Caso a 2.4 ghz : hai 13 canali si parte dalla frequenza di 2412 mhz e si 
arriva alla frequenza di 2472 mhz.
Ora mettiamo che dal tuo analizzatore di spettro, presente in ogni AP, 
ovviamente sui prodotti ubiquiti (airos) ne hai uno stupendo quindi usalo !, 
noti che intorno alla tua antenna c'è un AP sul canale 1 (2412 mhz) con 
ampiezza di canale 20 mhz, ed un altro AP sul canale 6 2437 mhz sempre con 
ampiezza di banda 20 mhz.
Entrambi gli AP, mettiamo caso, hanno un rapporto segnale/rumore abbastanza 
alto cioè facciamo circa -70 db, quindi relativamente vicini.
In questo caso l'unico modo per non andarti a sovrapporre agli altri AP è 
quello di usare il canale 11, cioè 2462 mhz, con ampiezza di canale 20 mhz.
Però ad esempio non potresti utilizzare un'ampiezza di canale di 40 mhz, perchè 
ti andresti a sovrapporre all'AP sul canale 6.
L'ampiezza di canale la devi concepire come i mhz occupati prima e dopo il 
canale da te scelto, quindi ampiezza di canale 20 mhz = +/- 10 mhz rispetto al 
canale scelto.
Ecco perchè un'ampiezza di canale di 40 mhz sul canale 11 andrebbe a 
sovrapporsi all'AP sul canale 6 con ampiezza canale 20 mhz.

2) Caso a 5 ghz, qui parliamo di frequenze tra 5170 - 5875 mhz e puoi sempre 
sceglierti come ampiezza di canale di 20-40 mhz.
I canali sono distanti 20 mhz l'uno dall'altro, mentre nel caso dei 2.4 ghz i 
canali erano distanti l'uno dall'altro 5 mhz !
L'esempio è quindi simile solamente che diminuiscono, tendenzialmente, le 
sovrapposizioni.

Il tutto ovviamente senza considerare la Zona di Fresnel, cioè sostanzialmente 
la dimensione dell'onda elettromagnetica tra due postazioni direttive che a 
parità di distanza aumentando la frequenza del segnale hai una forma "ad uovo" 
sempre più schiacciata e visto che il terreno non deve essere toccato 
altrimenti hai un degrado del segnale, devi stabilire la migliore frequenza, 
nel range che ti permettono le macchine, tale che sia non si sovrappone ad 
altri segnali, che essere tale che la fresnel relativa non incontri ostacoli 
nel suo tragitto, pena un link con problemi.

Riferimenti : 
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels

http://it.wikipedia.org/wiki/Zona_di_Fresnel



> Date: Sun, 19 Jan 2014 06:02:58 -0500
> From: massimili...@null.net
> To: wireless@ml.ninux.org
> Subject: [Ninux-Wireless] Caso per Utilizzo Frequenza 5 GHZ o 2.4 GHZ
> 
> Ciao,
> 
> consigliavate a tutti di lavorare sulle frequenze del 5 GHZ perche' il 2.4 
> GHZ e' troppo "utilizzato" e potrebbe penalizzare le prestazioni dei link.
> 
> Nel caso che si va a fare un collegamento direzionale tra due nodi in che 
> modo il segnale di altre reti puo' interferire con lo stesso ?
> _______________________________________________
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
                                          
_______________________________________________
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

Rispondere a