Re: [OT] E-reader.

2013-08-27 Per discussione Daniele Tricoli
On Sunday 25 August 2013 14:17:56 Dott. Giovanni Bonenti wrote:
 Per cui per uso personale puoi fare quello che vuoi.

Non mi occupo di legge, però forse non è così. Ecco un articolo che
mi è capitato tra le mani[¹] di recente:

Nei termini di servizio di Google Play si legge che: «In alcuni casi (ad
esempio se Google perde i diritti pertinenti, interrompe un servizio o 
vengono interrotti i Contenuti, vìola i termini o la legge vigente),
Google potrebbe rimuovere dal dispositivo dell'utente o interrompere 
l'accesso dell'utente a determinati contenuti da lui acquistati». In poche 
parole, non si acquista un oggetto, il libro in questo caso, ma una
licenza sottoposta a molteplici limitazioni.

Credo che bisogni vedere se è previsto all'interno del TOS o se la legge
vigente in Italia preveda la rimozione del DRM per uso personale e abbia
un maggiore valore del TOS sottoscritto dall'utente.

[¹] 
http://www.corriere.it/tecnologia/13_agosto_20/google-play-cancella-libri_fe547120-09a0-11e3-90e1-47a539d609c3.shtml

-- 
 Daniele Tricoli 'Eriol'
 http://mornie.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/8834875.E0XbEqheyp@mornie



Re: [OT] E-reader.

2013-08-27 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno 27 agosto 2013 15:33, Daniele Tricoli er...@mornie.org ha
scritto:

 On Sunday 25 August 2013 14:17:56 Dott. Giovanni Bonenti wrote:
  Per cui per uso personale puoi fare quello che vuoi.

 Non mi occupo di legge, però forse non è così. Ecco un articolo che
 mi è capitato tra le mani[¹] di recente:

  [...]

 Credo che bisogni vedere se è previsto all'interno del TOS o se la legge
 vigente in Italia preveda la rimozione del DRM per uso personale e abbia
 un maggiore valore del TOS sottoscritto dall'utente.
 [¹]
 http://www.corriere.it/tecnologia/13_agosto_20/google-play-cancella-libri_fe547120-09a0-11e3-90e1-47a539d609c3.shtml


Eh, infatti il mio dubbio è questo. È certo che di fatto non si acquisti il
libro ma il permesso di leggerlo. Sarebbe però interessante capire quanto
sia legale, ovviamente finché tale permesso resta valido, rimuovere la
protezione per leggere il libro tramite software che non supportano tale
sistema di protezione.

-- 
Lorenzo Breda


Re: [OT] E-reader.

2013-08-27 Per discussione Davide G.
Il 26/08/2013 15:48, cosmo ha scritto:
 In data lunedì 26 agosto 2013 11:31:59, Mauro Sanna ha scritto:
 liberta' di usare html o no
 
 Uno certe cose cose si aspetta di leggerle su una ml dedicata  a Ubuntu :D

Prego agli interessati di leggere senza tono polemico, vuole solo essere un
chiarimento su un punto di vista...


Io non capisco perché la gente se la prenda quando gli si dice di non usare 
HTML.
I server di debian ci offrono questo servizio gratuito a nostra disposizione
per consultarci comodamente e ci chiede _la cortesia_ di non impestargli i
contenuti con tag e porcheria superflua.

Io considero questa ML come un bene messo gratuitamente a nostra disposizione,
del quale usufruisco. Quindi mi sento in dovere di rispettare sia tale bene che
chi lo offre seguendone le regole.
Ancora di più se queste regole sono dettate da motivi tecnici, considerando
anche che non ho mai visto nessuno sanzionato per non averle rispettate.

E ultimo (ma non per importanza) se non voglio rispettare tali regole, almeno
potrei pormi il problema se quello che sto facendo può impedire ad altri utenti
di usufruire di questo bene così come sto facendo io.
Perché se la mia libertà di usare HTML va a ledere la libertà di tanti altri di
usufruire della ML, allora mi vergognerei un pochino a insistere a dire di
essere nel giusto ad usarlo dal momento che il mio vantaggio nell'usare HTML è
quasi nullo.
(Nota: la frase non l'ho completata con mi vergognerei un pochino a non
poterlo usare perché di fatto lo posso fare, poi però devo accettare quando mi
fanno notare che sto mancando di rispetto ad altri utenti)


E concludo dicendo: l'html lasciamolo ai forum !

Buona serata a tutti !

-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/521ce627.8080...@gmail.com



Re: [OT] E-reader.

2013-08-27 Per discussione allanon
Mon 26 August 2013, alle 16:03 +0200, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
 domenica 25 agosto 2013, alle 17:27, Filippo Dal Bosco - scrive:
 
  prova a leggere con un mailreader che non sopporta l' HTLM
  Ad esempio Mutt, il più configurabile mailreader che abbia mai usato.
 
 Se nella mail c'è sia la versione testo semplice che quella HTML (come fa
 GMail, ad esempio), Mutt fa vedere la prima. In questo caso l'HTML è solo
 spazio sprecato.
 

Considerando che siamo in una mailing list, e che esistono centinaia di
ml ospitate da debian, possiamo facilmente intuire quanto questo spreco
possa diventare problematico: motivo tecnico in piu'.



-- 
Francesco Alaimo - GnuPG ID Key: A07FF2DB
Fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A  969E D634 02FF A07F F2DB


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT] E-reader.

2013-08-27 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
mercoledì 28 agosto 2013, alle 05:26, allanon scrive:

 Considerando che siamo in una mailing list, e che esistono centinaia di
 ml ospitate da debian, possiamo facilmente intuire quanto questo spreco
 possa diventare problematico: motivo tecnico in piu'.

Totalmente d'accordo; era quello che volevo dire :-)

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT] E-reader.

2013-08-26 Per discussione Paride Desimone

Il 25/08/2013 06:15 Paride Desimone ha scritto:

Il 24/08/2013 21:04 Mauro Sanna ha scritto:

Sapete com'e', noi informatici divoriamo manuali su manuali e, per
quanto mi riguarda, spesso sono costretto a leggerli in formato
elettronico sullo schermo del mio notebook.
I miei occhi stanno cominciando a protestare cosi' mi sono deciso ad
acquistare un e-reader.
Il problema e' che non sono affatto informato, ovviamente mi
servirebbe un buon e-reader che possibilmente supporti anche i pdf
visto che la maggior parte dei manuali li ho in pdf.
Cosa mi consigliate?


Io all'inizio dell'estate ho preso un trekstore[1] da Mediaworld a
circa 70 euro. Ho anche trovato un link ad un firmware alternativo che
mi fa vedere anche video in mp4 ed ascoltare musica. Di notte si legge
benissimo e supporta i pdf ed è un 7.




Dimenticavo, che ho anche trovato un link, che c'era qualcuno in debian 
che ci stava smanettando su per installarcela ed avere prestazioni 
migliori.


Paride

--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5ebc45f2026564a428288bea9e4d8...@autistici.org



Re: [OT] E-reader.

2013-08-26 Per discussione Mauro Sanna
2013/8/25 Dario dario.j...@gmail.com

 Il 25/08/2013 17:35, Mauro Sanna ha scritto:è1+



 Naturalmente ognuno è libero di fare quello che gli pare,
 ma si spera che le scelte intraprese non vadano
 a ledere necessità e libertà altrui (mi pare giusto, no?).


liberta' di usare html o no


Re: [OT] E-reader.

2013-08-26 Per discussione Gollum1
Il 26 agosto 2013 11:31, Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha scritto:
 liberta' di usare html o no

Libertà di ricevere risposte o meno... alcuni hanno dei filtri che
tagliano direttamente le mail sulla ML contenenti l'html...
quindi ti perdi parte delle risposte che potresti avere...

anche perché... libertà fino ad un certo punto... stai utilizzando un
servizio che si è dato alcune regole (non siamo noi utenti, ma i
maintaners che hanno dato queste regole), sarebbe comunque cosa buona
e giusta uniformarsi a queste regole... (già... siamo in Italia, le
regole, come le leggi, sono date per non essere rispettate, non voglio
polemizzare, è solo un dato di fatto)...

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cantvqs-huzes54z3erins7o6mcnmfjq1oy_rwqspnfbtsq4...@mail.gmail.com



Re: [OT] E-reader.

2013-08-26 Per discussione GIlberto Conti
Se si parla di pdf solo testuali io consiglio l'utilizzo di calibre che
permette di fare la conversione in epub e se andate a studiarvi bene le
impostazioni riuscite a convertire anche i pdf con delle impaginazioni più
complicate e ad ottenere degli epub veramente ottimi.

Testati su kobo e nexus7
Il giorno 26/ago/2013 03:12, allanon allano...@gmail.com ha scritto:

 Sun 25 August 2013, alle 01:17 +0200, Mauro Sanna ha scritto:
  2013/8/25 Erik Satta arkin...@gmail.com
 
   No, quel modello č privo di retroilluminazione.
   Questo invece ne č provvisto, credo sia touch screen, nel caso dovessi
   scrivere č anche piů comodo:
  
 http://www.amazon.it/kindle-touch-paperwhite-amazon-reader/dp/B007OZO03M
  
   Con il kindle puoi scrivere per prendere appunti o cercare nei
 documenti.
  
  
   Si esatto e' il paperwhite quello con l'illuminazione, leggevo in rete
 che
  esiste anche un altro e-reader con caratteristiche pari se non superiori
 a
  kindle paperwhite, il kobo aura.
  Ho letto anche che questi e-reader sono adattissimi per leggere libri ma
  non manualistica, non l'ho capita, i manuali non sono anch'essi libri?

 in pratica questi e-reader hanno un display ottimizzato per leggere
 paragrafi di testo.
 Con gli epub non si hanno problemi perche' la formattazione si adatta
 perfettamente allo schermo.
 Con i pdf cio' non avviene, ma se e' un romanzo puoi usare lo zoom come
 workaround; Se si tratta di un manuale, con immagini e tabelle e altre
 robe strane, potresti dover usare lo zoom un po' troppo spesso e alla
 lunga questo ti porterebbe fastidio. Inoltre l'hw utilizzato per gli
 ereader non e' molto reattivo quando si tratta di zoommare in e out.

 Tanto e' vero che e' molto spesso possibile convertire un pdf in epub,
 tramite l'ottimo calibre; con la manualistica (ma anche libri di testo
 come la divina commedia, piena di tante note a pie' pagina) e' molto
 molto difficile ottenere un risultato a malapena mediocre.


 --
 Francesco Alaimo - GnuPG ID Key: A07FF2DB
 Fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A  969E D634 02FF A07F F2DB


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/20130826005558.ga7...@alaimo.org




Re: [OT] E-reader.

2013-08-26 Per discussione Luca Sighinolfi

On 2013-08-25 10:58, Gollum1 wrote:

Il 25 agosto 2013 10:03, Davide G. gv.dav...@gmail.com ha scritto:


Come ho detto prima il sistema dentro sembra basato su linux e per
l'interfaccia usa QT. Non ricordo tuttavia l'architettura 
(probabilmente ARM?).


La quasi totalità degli ereader dell'ultima generazione sono basati su
android... poco sviluppo, grandi introiti...

personalmente sconsiglio un retroilluminato, troppo simile a un
tablet... e non so quanto possa non irritare gli occhi...
va da se che dovrebbero essere comunque e-ink, e non lcd... quindi non
saprei su questa problematica in particolare... (anche se io
preferisco la mia lampadina appesa alla custodia che mi illumina il
display dall'esterno).

per quanto riguarda la lettura di documentazione tecnica...
effettivamente non è facile... se il pdf è disegnato per un A5, non ci
sono problemi, è la dimensione corretta del reader... se è fatto con
un formato più grande, dipende dal tipo di carattere, e da quanto
spazio c'é nella pagina, si può fare un ritaglio automatico che in
parte aiuta... come aiuta leggerlo mezza pagina alla volta in
landscape... ma non è mai come avere tutta la pagina sottocchio...

per la lettura degli epub invece sono fenomenali, quindi ideali per la
lettura di romanzi e affini... ci sono manuali scritti appositamente
in epub, e si leggono benissimo (per esempio i manuali di python di
Marco Beri che si trovano su amazon e/o hoepli).

purtroppo la conversione da pdf a epub di manuali tecnici, spesso non
produce risultati accettabili, se non con un lungo lavoro di riediting
(sigil aiuta molto in questo caso).

per quanto mi riguarda poi... non amo particolarmente kindle, che non
legge gli epub, e ti lega mani e piedi ad amazon (se vuoi rimanere
nella legalità), mentre con chi legge gli epub, ci sono negozi
digitali a iosa...

[...]

altro problema, ma questo si ha con tutti i formati... l'acquisto sui
negozi, in cui quello che si compra è protetto da adobe-drm, non puoi
acquistarlo direttamente con linux (a meno di non usare dei
work-around, tipo usare il client per windows con wine).

quei co.ni si dimenticano sempre una grossa fetta di utenti... è
un'istigazione a delinquere, per usare solo linux, mi tocca per forza
rivolgermi al P2P... :P


Quoto in pieno quanto scritto da Gollum1.

Aggiungo che secondo la mia esperienza i manuali, se ci devi studiare, 
scrivere e prendere appunti, hai solo una soluzione veramente 
funzionale: stamparli.
So che si consuma carta, ma stampati una volta poi è per sempre e quando 
non servono più li puoi condividere/regalare ad altri.


Durante l'ultima vacanza oltre oceano, dopo aver tanto letto di modelli 
di ogni tipo, ho acquistato un Nook Simple Touch di Barnes  Noble 
(famosa catena americana di librerie). Lo sto usando da un mese e lo 
trovo eccezionale. Molto discreto, fa il suo lavoro egregiamente. In 
pieno stile linux fa una cosa sola, ma la fa molto bene!!


Essendo un modello un po' datato, esistono molti tutorial in rete per 
utilizzarlo con Debian.


Lo pagai circa 100$ incluse tasse e cover. Adesso credo che il prezzo 
sia sceso...mannaggia...


Se servono altre info più specifiche sul modello in questione, basta 
chiedere.


A presto
Ciao
--
Luca Sighinolfi

   Se smetti di essere curioso, sei bello che morto.

Al Pacino, Profumo Di Donna


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/0083e07d14e4407108ab17d282e17...@autistici.org



Re: [OT] E-reader.

2013-08-26 Per discussione Dario

Il 26/08/2013 11:31, Mauro Sanna ha scritto:

2013/8/25 Dario dario.j...@gmail.com mailto:dario.j...@gmail.com

Il 25/08/2013 17:35, Mauro Sanna ha scritto:è1+

Naturalmente ognuno è libero di fare quello che gli pare,
ma si spera che le scelte intraprese non vadano
a ledere necessità e libertà altrui (mi pare giusto, no?).


liberta' di usare html o no


Mauro in questo caso per te: libertà di usare la ML di Debian
e rispettarne il regolamento, oppure no.

A te la scelta. E con questa risposta chiudo il mio intervento.

Dario



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/521b5a9c.6000...@gmail.com



Re: [OT] E-reader.

2013-08-26 Per discussione cosmo
In data lunedì 26 agosto 2013 11:31:59, Mauro Sanna ha scritto:
 liberta' di usare html o no

Uno certe cose cose si aspetta di leggerle su una ml dedicata  a Ubuntu :D


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/2531000.627JRoj9G9@debian



Re: [OT] E-reader.

2013-08-26 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
domenica 25 agosto 2013, alle 17:27, Filippo Dal Bosco - scrive:

 prova a leggere con un mailreader che non sopporta l' HTLM
 Ad esempio Mutt, il più configurabile mailreader che abbia mai usato.

Se nella mail c'è sia la versione testo semplice che quella HTML (come fa
GMail, ad esempio), Mutt fa vedere la prima. In questo caso l'HTML è solo
spazio sprecato.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Paride Desimone

Il 24/08/2013 21:04 Mauro Sanna ha scritto:

Sapete com'e', noi informatici divoriamo manuali su manuali e, per
quanto mi riguarda, spesso sono costretto a leggerli in formato
elettronico sullo schermo del mio notebook.
I miei occhi stanno cominciando a protestare cosi' mi sono deciso ad
acquistare un e-reader.
Il problema e' che non sono affatto informato, ovviamente mi
servirebbe un buon e-reader che possibilmente supporti anche i pdf
visto che la maggior parte dei manuali li ho in pdf.
Cosa mi consigliate?


Io all'inizio dell'estate ho preso un trekstore[1] da Mediaworld a circa 
70 euro. Ho anche trovato un link ad un firmware alternativo che mi fa 
vedere anche video in mp4 ed ascoltare musica. Di notte si legge 
benissimo e supporta i pdf ed è un 7.


Paride

[1]http://www.euronics.it/acquistaonline/browse/productDetailSingleSku.jsp?productId=eProd122020746gclid=CIm8qPf4l7kCFYRa3godHQMAbw
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c1d3242588ba7548ceac6266388d...@autistici.org



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Gabriele Penazzi

On 08/24/2013 11:04 PM, Mauro Sanna wrote:
Sapete com'e', noi informatici divoriamo manuali su manuali e, per 
quanto mi riguarda, spesso sono costretto a leggerli in formato 
elettronico sullo schermo del mio notebook.
I miei occhi stanno cominciando a protestare cosi' mi sono deciso ad 
acquistare un e-reader.
Il problema e' che non sono affatto informato, ovviamente mi 
servirebbe un buon e-reader che possibilmente supporti anche i pdf 
visto che la maggior parte dei manuali li ho in pdf.

Cosa mi consigliate?


Ciao,

anche io leggo molti libri tecnici, manuali, articoli scientifici etc. 
Anzitutto se passi a un e-reader ti consiglio caldamente uno basato su 
e-paper. Vendono come e-reader dei dispositivi con schermo tft/lcd che 
sono piu' simili a un tablet e i tuoi occhi non ne gioverebbero.
Io uso un kindle last generation, quello con la tastiera, e problemi di 
formato non ne ho. Nel caso ne avessi, ci sono utility di conversione 
che funzionano abbastanza bene (io ad esempio ho molti djvu)


Per lo stesso motivo sono anche scettico sulla retroilluminazione, in 
realta' la luce diffusa riposa gli occhi molto di piu'. Tuttavia non ho 
mai provato un kindle retroilluminato abbastanza a lungo. Quindi fin qui 
ti consiglierei un kindle, uno qualsiasi.


C'e' un pero'! Lo schermo del kindle e' un po' troppo piccolino per 
questo tipo di letture. Tipicamente quando leggi un manuale vuoi tutta 
la pagina sott'occhio, e per questo tipo di lettura la mia esperienza e' 
che il kindle va bene solo in landscape mode (in orizzontale). Anche 
cosi in alcuni pdf il carattere risultante puo' essere piccolo e il 
beneficio per gli occhi ridimensionato parecchio. Navigare in zoom mode 
e' penoso, piu' che altro per il tempo di refresh delle pagine. Per lo 
stesso motivo e' penoso navigare un documento se hai bisogno spesso di 
saltare da una pagina all'altra (per riferimenti incrociati, ad 
esempio). Tutti questi motivi insieme fanno si che il kindle sia 
migliore per i libri, dove la lettura e' sequenziale e la conversione a 
formato epub indolore, che per i manuali.


Io alla fine uso il kindle piu' che altro  per i libri di testo e poco 
per i manuali. E' comunque qualcosa perche' almeno riposo un po' dfi 
piu' gli occhi.


Potresti considerare un e-reader con schermo da 9, c'e' il kindle DX in 
vendita negli states e qualche altro che ora non mi sovviene. Ne provai 
uno ed e' molto comodo. Il prezzo pero' lievita parecchio, il mio 
consiglio forse e' di provare un kindle da 69 euro e vedere come ti trovi.




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5219b41b.9010...@gmail.com



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione GIlberto Conti
Ciao

Anche io sono schiavo dei pdf, chm, odt, etc e devo dire che nella lettura
sia di manuali, ma anche di libri mi sono trovato molto bene con il mio
nexus7, detto considerato che io soffro di un problema alla vista che mi
rende cieco da un occhio.
Però come tutti è assolutamente pessimo sotto la luce diretta del sole.
Invece ho avuto l'opportunità di usare durante le ferie il kobo di un amico
e devo dire che se ben illuminato è proprio ottimo, ma sopra puoi solo
leggerci i formati ebook, dato che i pdf sono praticamente ingestibili.
Il giorno 24/ago/2013 23:05, Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha scritto:

 Sapete com'e', noi informatici divoriamo manuali su manuali e, per quanto
 mi riguarda, spesso sono costretto a leggerli in formato elettronico sullo
 schermo del mio notebook.
 I miei occhi stanno cominciando a protestare cosi' mi sono deciso ad
 acquistare un e-reader.
 Il problema e' che non sono affatto informato, ovviamente mi servirebbe un
 buon e-reader che possibilmente supporti anche i pdf visto che la maggior
 parte dei manuali li ho in pdf.
 Cosa mi consigliate?



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Davide G.
Il 25/08/2013 01:20, Erik Satta ha scritto:
 Non saprei dirti Mauro, personalmente la manualistica che leggo non è
 moltissima e la leggo solitamente sul pc mentre la uso al momento, non saprei
 proprio che differenza ci possa essere.
 Per quanto riguarda il kobo posso confermare che sia di buona qualità ma solo
 per sentito dire, lo usa una mia amica.

Ho un amico che ha un Kobo e abbiamo un po' guardato un po' il software che c'è
dentro (sembra linux based) perché lamentava che gli aggiornamenti erano rari e
avevano problemi più gravi di quelli che correggevano.
Se sei interessato ai dettagli su quanto detto sopra, lo contatterò e mi farò
spiegare bene di cosa parlava.

La qualità dello schermo è ottima per la vista, e ha notato di avere
all'interno una schedina SD capiente il doppio, ma formattata solo per metà in
modo da essere conforme alle specifiche (ovviamente l'ha scoperto aprendolo).
Credo sia stato possibile usare quello spazio in più in qualche modo ma devo
chiederglielo per conferma.

Come ho detto prima il sistema dentro sembra basato su linux e per
l'interfaccia usa QT. Non ricordo tuttavia l'architettura (probabilmente ARM?).

Ciao


-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5219ba69.3000...@gmail.com



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Gollum1
Il 25 agosto 2013 10:03, Davide G. gv.dav...@gmail.com ha scritto:

 Come ho detto prima il sistema dentro sembra basato su linux e per
 l'interfaccia usa QT. Non ricordo tuttavia l'architettura (probabilmente 
 ARM?).

La quasi totalità degli ereader dell'ultima generazione sono basati su
android... poco sviluppo, grandi introiti...

personalmente sconsiglio un retroilluminato, troppo simile a un
tablet... e non so quanto possa non irritare gli occhi...
va da se che dovrebbero essere comunque e-ink, e non lcd... quindi non
saprei su questa problematica in particolare... (anche se io
preferisco la mia lampadina appesa alla custodia che mi illumina il
display dall'esterno).

per quanto riguarda la lettura di documentazione tecnica...
effettivamente non è facile... se il pdf è disegnato per un A5, non ci
sono problemi, è la dimensione corretta del reader... se è fatto con
un formato più grande, dipende dal tipo di carattere, e da quanto
spazio c'é nella pagina, si può fare un ritaglio automatico che in
parte aiuta... come aiuta leggerlo mezza pagina alla volta in
landscape... ma non è mai come avere tutta la pagina sottocchio...

per la lettura degli epub invece sono fenomenali, quindi ideali per la
lettura di romanzi e affini... ci sono manuali scritti appositamente
in epub, e si leggono benissimo (per esempio i manuali di python di
Marco Beri che si trovano su amazon e/o hoepli).

purtroppo la conversione da pdf a epub di manuali tecnici, spesso non
produce risultati accettabili, se non con un lungo lavoro di riediting
(sigil aiuta molto in questo caso).

per quanto mi riguarda poi... non amo particolarmente kindle, che non
legge gli epub, e ti lega mani e piedi ad amazon (se vuoi rimanere
nella legalità), mentre con chi legge gli epub, ci sono negozi
digitali a iosa...

è vero che si possono convertire con calibre, ma i filtri per togliere
la protezione (necessario per poter poi fare la conversione) funziona
solo con calibre versione windows (è un plugin per calibre, e fino ad
un po' di tempo fa era sviluppato solo per winzoz, ora non saprei).

altro problema, ma questo si ha con tutti i formati... l'acquisto sui
negozi, in cui quello che si compra è protetto da adobe-drm, non puoi
acquistarlo direttamente con linux (a meno di non usare dei
work-around, tipo usare il client per windows con wine).

quei co.ni si dimenticano sempre una grossa fetta di utenti... è
un'istigazione a delinquere, per usare solo linux, mi tocca per forza
rivolgermi al P2P... :P


Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cantvqs_hpwtb6-rre76hnal_m3zq4jr-o2cp5dqfcgv3hes...@mail.gmail.com



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione pacm...@gmail.com
Mauro Sanna ha scritto:
 Sapete com'e', noi informatici divoriamo manuali su manuali e, per
 quanto mi riguarda, spesso sono costretto a leggerli in formato
 elettronico sullo schermo del mio notebook.
 I miei occhi stanno cominciando a protestare cosi' mi sono deciso ad
 acquistare un e-reader.
 Il problema e' che non sono affatto informato, ovviamente mi servirebbe
 un buon e-reader che possibilmente supporti anche i pdf visto che la
 maggior parte dei manuali li ho in pdf.
 Cosa mi consigliate?

Noi in casa abbiamo 2 kindle, 1 Kindle Fire, 1 Kindle Paperwhite
Prima di tutto chiariamo una cosa. Salvo qualche raro documento, leggere
il pdf in un kindle di qualsiasi tipo, ma credo anche altri eReader è
una schifezza.
Spesso l'adattamento porta ad avere un documento con caratteri minuscoli
e se quindi vuoi allargarlo per vederlo meglio, te ne segherà via una
parte ... e quindi il pdf fa quello che può, non contare molto su buoni
risultati, salvo credo e spero che non sia un pdf creato per eReader.
Convertire un pdf in mobi, epub o quello che ti pare dà risultati pessimi.
Detto questo.
Kindle, Kindle Paperwhite non sono retroilluminati e quindi non ti
rovinano la vista, ma in compenso sono in bianco e nero e quindi se devi
leggere dei libri vanno benissimo, ma se devi leggere documenti a colori
non è propriamente il massimo,
Kindle Fire è un tablet low-cost infatti puoi navigare e fare altre
cosettine, ma niente di più.
Io ho scelto Kindle per motivi economici, mia figlia ha fatto un anno di
superiori negli USA e la famiglia che la ospitava le ha regalato il
Kindle Fire e così gli altri Kindle li ho acquistati da amazon.com con
consegna negli usa presso la famiglia dov'era mia figlia perchè
costavano molto molto meno degli stessi kindle in euro (ora il kindle ha
avuto una diminuzione di prezzo, ma costa sempre un po' di più degli USA).
kindle secondo me è fantastico, ma di contro ha un formato tutto suo ed
è una menata se vuoi condividere con altri kindle i libri che acquisti
da amazon (non parlo quindi di tuoi documenti). Per condividerli o li
sproteggi oppure devi avere lo stesso account e quindi stessa carta di
credito.
Questo discorso diventa importante se un giorno decidi di cambiare
eReader, se rimani con i kindle non c'è problema altrimenti devi
sproteggere e convertire in formato mobi.
Ogni kindle ha una sua mail @kindle.com e devi inserire gli indirizzi
mail autorizzati di cui il kindle accetterà le mail. Inviando quindi da
indirizzo autorizzato a kindle mail un qualsiasi documento di qualsiasi
tipo (ovviamente leggibile) carichi il kindle di quel documento.
Altrimenti puoi fare il tutto anche via usb.
Convertire è una stupidata  e lo fai anche con linux, ma se devi
sproteggere lo puoi fare solo con windows. Per esempio io ho acquistato
una ricaribile perchè aveva uno sconto interessante da bookrepublic, ma
quando acquisto, la maggioranza dei libri sono in epub adobe drm e
quindi debbo sproteggerli e poi convertirli in mobi.
Spero di averti aiutato.
ciao
pac


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5219d256.7060...@gmail.com



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Mauro Sanna

 solo una precisazione di natura economica... amazon ti manda a casa un
 kindle per 69 euro ora come ora, per cui eviterei gli 80 euro su ebay o
 altrove :)


E' il modello base quello con lo schermo piu' piccolo, ho trovato un kindle
paperwhite a 80 euro, mi sembra buono ma attendo ulteriori commenti prima
di acquistarlo.


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Mauro Sanna

 Convertire è una stupidata  e lo fai anche con linux, ma se devi
 sproteggere lo puoi fare solo con windows. Per esempio io ho acquistato
 una ricaribile perchè aveva uno sconto interessante da bookrepublic, ma
 quando acquisto, la maggioranza dei libri sono in epub adobe drm e
 quindi debbo sproteggerli e poi convertirli in mobi.
 Spero di averti aiutato.
 ciao
 pac


Questa storia dei formati mi frena moltissimo, mi pare che l'epub sia il
formato emergente e kindle non lo supporta.


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Alessandro Pellizzari
On Sun, 25 Aug 2013 11:48:23 +0200, Mauro Sanna wrote:

 E' il modello base quello con lo schermo piu' piccolo, ho trovato un
 kindle paperwhite a 80 euro, mi sembra buono ma attendo ulteriori
 commenti prima di acquistarlo.

Se devi leggere manuali, l'ereader deve essere almeno da 10.

Non prendere 5, 6, 7 o 8, perché sono troppo piccoli. Dopo le prime 
30 pagine lo butti in un angolo e torni al notebook.

 div dir=ltrdiv class=gmail_extradiv

Potresti disattivare l'HTML, per favore?

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/kvcke4$7d0$2...@ger.gmane.org



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Mauro Sanna
2013/8/25 Alessandro Pellizzari a...@amiran.it

 On Sun, 25 Aug 2013 11:48:23 +0200, Mauro Sanna wrote:

  E' il modello base quello con lo schermo piu' piccolo, ho trovato un
  kindle paperwhite a 80 euro, mi sembra buono ma attendo ulteriori
  commenti prima di acquistarlo.

 Se devi leggere manuali, l'ereader deve essere almeno da 10.


10''? E cavolo,
E con uno schermo di queste dimensioni quali e-reader ci sono in commercio?
Immagino inoltre che nel caso, non siano proprio economiciinsomma
ho l'impressione che dovro' continuare a sforzare gli occhi leggendo dal
notebook.



 Non prendere 5, 6, 7 o 8, perché sono troppo piccoli. Dopo le prime
 30 pagine lo butti in un angolo e torni al notebook.

  div dir=ltrdiv class=gmail_extradiv

 Potresti disattivare l'HTML, per favore?


Non e' colpa mia ma di google mail.


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Alessandro Pellizzari
On Sun, 25 Aug 2013 11:52:39 +0200, Mauro Sanna wrote:

 Questa storia dei formati mi frena moltissimo, mi pare che l'epub sia il
 formato emergente e kindle non lo supporta.

Non è emergente. E` lo standard affermato.

Tutti gli store online (eccetto Amazon) usano epub. E intendo proprio 
tutti.

Qualcuno offre il mobi (compatibile col Kindle) o il pdf, ma tutti hanno 
l'epub, con o senza DRM.

Kindle supporta (senza conversioni) solo il suo formato, per questo io lo 
sconsiglio sempre. Sei in una gabbia, peggio che con un iPhone o iPad. 
Dorata finché vuoi (moltissimi libri li trovi nello store di Amazon), ma 
sempre gabbia (devi convertirti tutti i libri che hai già o che comprerai 
in altri store, o anche se scarichi gratuitamente dai siti, visto che 
tutti ti danno l'epub e nessuno ti dà il formato amazon).

Anche io ti consiglio il Kobo Aura (l'HD è il migliore), ma se leggi 
spesso al buio, un tablet ti darà lo stesso affaticamento agli occhi di 
un epaper, e sarà molto più flessibile (più formati, più app, maggiore 
personalizzabilità) e veloce (enormemente più veloce)

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/kvckn3$7d0$3...@ger.gmane.org



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Mauro Sanna
2013/8/25 Alessandro Pellizzari a...@amiran.it


 Anche io ti consiglio il Kobo Aura (l'HD è il migliore), ma se leggi
 spesso al buio, un tablet ti darà lo stesso affaticamento agli occhi di
 un epaper, e sarà molto più flessibile (più formati, più app, maggiore
 personalizzabilità) e veloce (enormemente più veloce)


Beh la tecnologia di illuminazione dello schermo del tablet e' differente
da quella dell'e-reader, nel primo caso e' la stessa cosa che se leggessi
col notebook.


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Christian Surchi
On Sun, Aug 25, 2013 at 11:48:23AM +0200, Mauro Sanna wrote:
 
  solo una precisazione di natura economica... amazon ti manda a casa un
  kindle per 69 euro ora come ora, per cui eviterei gli 80 euro su ebay o
  altrove :)
 
 
 E' il modello base quello con lo schermo piu' piccolo, ho trovato un kindle
 paperwhite a 80 euro, mi sembra buono ma attendo ulteriori commenti prima
 di acquistarlo.

il paperwhite è un 6 come il kindle 4 di cui parlavi... o sbaglio? :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20130825105604.ga15...@lampredotto.org



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Mauro Sanna
2013/8/25 Christian Surchi csur...@debian.org

 On Sun, Aug 25, 2013 at 11:48:23AM +0200, Mauro Sanna wrote:
  
   solo una precisazione di natura economica... amazon ti manda a casa un
   kindle per 69 euro ora come ora, per cui eviterei gli 80 euro su ebay o
   altrove :)
  
 
  E' il modello base quello con lo schermo piu' piccolo, ho trovato un
 kindle
  paperwhite a 80 euro, mi sembra buono ma attendo ulteriori commenti prima
  di acquistarlo.

 il paperwhite è un 6 come il kindle 4 di cui parlavi... o sbaglio? :)



Si 6''.


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno 25 agosto 2013 10:58, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com ha
scritto:

 Il 25 agosto 2013 10:03, Davide G. gv.dav...@gmail.com ha scritto:
 
  Come ho detto prima il sistema dentro sembra basato su linux e per
  l'interfaccia usa QT. Non ricordo tuttavia l'architettura (probabilmente
 ARM?).

 per quanto mi riguarda poi... non amo particolarmente kindle, che non
 legge gli epub, e ti lega mani e piedi ad amazon (se vuoi rimanere
 nella legalità)


A proposito di legalità: io ho acquistato libri su GooglePlay (mi è comodo
per Android, e permette di scaricarsi l'ePub per altri lettori, credo
acquisterò un Kobo Aura o Glo a seconda delle finanze a breve)

Leggerli su Calibre, però, è impossibile a causa dei DRM. DRM che è banale
craccare con i filtri giuddetti. Quanto è legale, per uso personale?


 è vero che si possono convertire con calibre, ma i filtri per togliere
 la protezione (necessario per poter poi fare la conversione) funziona
 solo con calibre versione windows (è un plugin per calibre, e fino ad
 un po' di tempo fa era sviluppato solo per winzoz, ora non saprei).


Non è un problema di scelte di sviluppo, purtroppo. Per togliere la
protezione è necessario prima ottenere la chiave di cifratura e decifrare
il file. Per farlo, è necessario il software per leggere i file protetti,
ADE nel caso degli Adobe DRM e Kindle nel caso dei DRM Amazon. Tali
software girano solo su Windows e il plugin non può farne a meno.

-- 
Lorenzo Breda


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 25 agosto 2013 13:24, Lorenzo Breda lore...@lbreda.com ha
scritto:

 Quanto è legale, per uso personale?



Per quello che ricordo, ci sono sentenze che dicono che togliere i DRM da
una cosa che hai acquistato è legale a meno che tu non compia un atto
illegale dopo (ovvero, nel caso di un libro protetto da full copyright, tu
non lo metta in condivisione su un server pubblico e mandi in giro
l'indirizzo in modo che possa essere scaricato).
Per cui per uso personale puoi fare quello che vuoi.

Ciao :)

Giovanni

PS l'unico e-reader da più di 6' è il Kindle DX che si vende solo su
Amazon.com (non .it) ma che puoi si può linkare allo store Italiano:
http://www.amazon.com/Kindle-DX-Wireless-Reader-3G-Global/dp/B002GYWHSQ


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Mauro Sanna
2013/8/25 Dott. Giovanni Bonenti gbone...@sirm.org


 PS l'unico e-reader da più di 6' è il Kindle DX che si vende solo su
 Amazon.com (non .it) ma che puoi si può linkare allo store Italiano:
 http://www.amazon.com/Kindle-DX-Wireless-Reader-3G-Global/dp/B002GYWHSQ



239 dollari per un e-reader?


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Gollum1
Il giorno 25/ago/2013 16:04, Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha scritto:
 239 dollari per un e-reader?

A me pare uno sproposito.

Io ho presso un Sony prs-t2, e penso che ne comperò un'altro per mia madre.
Purtroppo non si trovano più i t1 che possono essere aperti in modo
semplice e quindi metterci altra roba presa dal market di android... il t2
invece è ancora chiuso. Il prs-650 non sui trova più in commercio, ma era
un gioiello... soprattutto con un firmware alternativo che avevo trovato
(purtroppo mi si è rotto il display).

Il prezzo è nella fascia media €119,00

Al Saturn mia madre ha detto di averlo visto a 109...

Poi il tutto è sempre questione di abitudine.

Byez
-- 
Gollum1
teoro, dov'è il mio teoro...


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Gollum1
Il giorno 25/ago/2013 12:03, Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha scritto:

 Non e' colpa mia ma di google mail.

Basta dire a gmail di comporre la mail in solo testo. Si può fare.

Byez
-- 
Gollum1
teoro, dov'è il mio teoro...


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Gabriele Penazzi

On 08/25/2013 04:03 PM, Mauro Sanna wrote:
2013/8/25 Dott. Giovanni Bonenti gbone...@sirm.org 
mailto:gbone...@sirm.org



PS l'unico e-reader da più di 6' è il Kindle DX che si vende solo
su Amazon.com (non .it) ma che puoi si può linkare allo store
Italiano:
http://www.amazon.com/Kindle-DX-Wireless-Reader-3G-Global/dp/B002GYWHSQ



239 dollari per un e-reader?


I modelli da 9 pollici sono tutti su quella fascia di prezzo. Ho provato 
un DX e sui pdf i 3 in piu' si sentono (anzi, vedono) molto. Sui 
documenti doppia colonna soprattutto.


Dando un'occhiata in giro sono incappato in un modello linux based che 
forse e' piu' interessante per la lista:

http://www.pocketbook-int.com/us/products/pocketbook-912

Qualcuno l'ha mai provato??


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Mauro Sanna
2013/8/25 Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com

 Il giorno 25/ago/2013 12:03, Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha
 scritto:

 
  Non e' colpa mia ma di google mail.

 Basta dire a gmail di comporre la mail in solo testo. Si può fare.



non per aprire un flame ma perche' quest'odio verso le mail in formato
html?


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Mauro Sanna
2013/8/25 Gabriele Penazzi g.pena...@gmail.com

  On 08/25/2013 04:03 PM, Mauro Sanna wrote:

 2013/8/25 Dott. Giovanni Bonenti gbone...@sirm.org


  PS l'unico e-reader da più di 6' è il Kindle DX che si vende solo su
 Amazon.com (non .it) ma che puoi si può linkare allo store Italiano:
 http://www.amazon.com/Kindle-DX-Wireless-Reader-3G-Global/dp/B002GYWHSQ



  239 dollari per un e-reader?


 I modelli da 9 pollici sono tutti su quella fascia di prezzo. Ho provato
 un DX e sui pdf i 3 in piu' si sentono (anzi, vedono) molto. Sui documenti
 doppia colonna soprattutto.

 Dando un'occhiata in giro sono incappato in un modello linux based che
 forse e' piu' interessante per la lista:
 http://www.pocketbook-int.com/us/products/pocketbook-912


se mettessero anche il prezzo uno puo' fare dei paragoni.


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 25 Aug 2013 17:19:13 +0200
Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha scritto:


 
 non per aprire un flame ma perche' quest'odio verso le mail in formato
 html?

prova a leggere con un mailreader che non sopporta l' HTLM
Ad esempio Mutt, il più configurabile mailreader che abbia mai usato.

-- 
Filippo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20130825172704.34c18c18.filippo.dalbo...@gmail.com



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Mauro Sanna
2013/8/25 Filippo Dal Bosco - filippo.dalbo...@gmail.com

 Il giorno Sun, 25 Aug 2013 17:19:13 +0200
 Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha scritto:


  
  non per aprire un flame ma perche' quest'odio verso le mail in formato
  html?

 prova a leggere con un mailreader che non sopporta l' HTLM
 Ad esempio Mutt, il più configurabile mailreader che abbia mai usato.


E vabbe' non usare mutt scusa.
E' come pretendere da uno sviluppatore web di evitare di utilizzare
determinate tecnologie perche' c'e' gente che naviga con lynx..e'
anacronistico.


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno 25 agosto 2013 17:35, Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha scritto:

 2013/8/25 Filippo Dal Bosco - filippo.dalbo...@gmail.com

 Il giorno Sun, 25 Aug 2013 17:19:13 +0200
 Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha scritto:
 prova a leggere con un mailreader che non sopporta l' HTLM
 Ad esempio Mutt, il più configurabile mailreader che abbia mai usato.


 E vabbe' non usare mutt scusa.
 E' come pretendere da uno sviluppatore web di evitare di utilizzare
 determinate tecnologie perche' c'e' gente che naviga con lynx..e'
 anacronistico.


In realtà è una buona pratica verificare che un sito sia quantomeno
utilizzabile anche da un browser testuale. È uno dei pochi modi per
verificarne sensatamente l'accessibilità :P

Comunque Mutt si può configurare per leggere anche l'html attraverso
sofware esterni (proprio lynx, ad esempio), afaik.

-- 
Lorenzo Breda


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Mauro Sanna
2013/8/25 Lorenzo Breda lore...@lbreda.com

 Il giorno 25 agosto 2013 17:35, Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha
 scritto:

 2013/8/25 Filippo Dal Bosco - filippo.dalbo...@gmail.com

 Il giorno Sun, 25 Aug 2013 17:19:13 +0200
 Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha scritto:
 prova a leggere con un mailreader che non sopporta l' HTLM
 Ad esempio Mutt, il più configurabile mailreader che abbia mai usato.


 E vabbe' non usare mutt scusa.
 E' come pretendere da uno sviluppatore web di evitare di utilizzare
 determinate tecnologie perche' c'e' gente che naviga con lynx..e'
 anacronistico.


 In realtà è una buona pratica verificare che un sito sia quantomeno
 utilizzabile anche da un browser testuale. È uno dei pochi modi per
 verificarne sensatamente l'accessibilità :P


Si ok ma e' anche vero che la tecnologia evolve, se per rendere un sito
accessibile devo rinunciare a javascript o ad altre tecnologie che ritengo
indispensabili per il mio sito, beh.allora ritorniamo ai siti con html
statico e facciamo prima.


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 25 Aug 2013 17:40:53 +0200
Lorenzo Breda lore...@lbreda.com ha scritto:


 
 Comunque Mutt si può configurare per leggere anche l'html attraverso
 sofware esterni (proprio lynx, ad esempio), afaik.

quando lo usavo moltissimi anni fà questa operazione non dava buoni
risultati.  


-- 
Filippo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20130825175134.2b9c8ef8.filippo.dalbo...@gmail.com



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Davide G.
Il 25/08/2013 17:35, Mauro Sanna ha scritto:
 E vabbe' non usare mutt scusa.
 E' come pretendere da uno sviluppatore web di evitare di utilizzare 
 determinate
 tecnologie perche' c'e' gente che naviga con lynx..e' anacronistico. 

Il discorso però è che in una mailing list come questa l'HTML è superfluo in
quanto il contenuto è l'importante e serve solo a rendere i messaggi più
corposi e scomodi per eventuali software che lavorano lato server.

Il regolamento della ML mi sembra sia scritto sul sito. Mi sembra che ci sia
una regola che limita le righe a 72 o 80 caratteri (di solito non siamo così
fiscali qui finora)

Ciao

-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/521a27c2.4050...@gmail.com



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Alessandro Pellizzari
On Sun, 25 Aug 2013 17:35:34 +0200, Mauro Sanna wrote:

 2013/8/25 Filippo Dal Bosco - filippo.dalbo...@gmail.com

 prova a leggere con un mailreader che non sopporta l' HTLM Ad esempio
 Mutt, il più configurabile mailreader che abbia mai usato.


 E vabbe' non usare mutt scusa.

Io uso pan tramite GMane, e l'HTML mi spacca tutti i tuoi messaggi. Li 
vedo così:

E vabbe' non usare mutt scusa.
E' come pretendere da uno sviluppatore web di evitare di utilizzare
determinate tecnologie perche' c'e' gente che naviga con lynx..e'
anacronistico.div dir=ltr2013/8/25 Filippo Dal Bosco - span 
dir=ltrlt;a
href=mailto:filippo.dalbo...@gmail.com;
target=_blankfilippo.dalbo...@gmail.com/agt;/spanbrdiv
class=gmail_extradiv class=gmail_quoteblockquote
class=gmail_quote style=margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc
solid;padding-left:1ex
Il giorno Sun, 25 Aug 2013 17:19:13 +0200br


Oltre a non capire dove finisce il messaggio e dove inizia l'HTML (e 
spesso anche i quote scazzano), mi sembra, a colpo d'occhio, molto più 
lungo, e quindi meno interessante da leggere.


Se permetti, piuttosto che cambiare client, faccio a meno di leggere (e 
di rispondere) a quelli che postano in HTML.

 E' come pretendere da uno sviluppatore web di evitare di utilizzare
 determinate tecnologie perche' c'e' gente che naviga con
 lynx..e'
 anacronistico.

Se permetti, è un po' diverso. E sì, chi fa i siti fatti bene, li rende 
visibili anche con Lynx, perché quando sei compatibile con lynx sei anche 
accessibile ai non vedenti, per esempio.

Non è per niente anacronistico, anzi, è proprio il trend degli ultimi 5-6 
anni.

Certo, per le webapp è diverso. Hanno bisogno di javascript e in una 
certa qual misura anche dei css. Ma stiamo parlando di una cosa diversa.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/kvdb07$7d0$4...@ger.gmane.org



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Dario

Il 25/08/2013 17:35, Mauro Sanna ha scritto:è1+


E vabbe' non usare mutt scusa.
E' come pretendere da uno sviluppatore web di evitare di utilizzare
determinate tecnologie perche' c'e' gente che naviga con
lynx..e' anacronistico.


Magari se ci prendiamo l'abitudine di leggere le regole di condotta
tanto scritte bene bene, semplici semplici, rapide rapide,
forse ci toglieremmo dubbi e faremmo perdere meno tempo a chi
poi ci risponde.

Invito a ripassare o leggere chi non lo avesse fatto: [1]

Cito una parte per i più pigri (o purtroppo stanchi):
Sezione *Code of conduct* punto 9:
Never send your messages in HTML; use plain text instead.

Naturalmente ognuno è libero di fare quello che gli pare,
ma si spera che le scelte intraprese non vadano
a ledere necessità e libertà altrui (mi pare giusto, no?).

Dario

-- Link --
http://www.debian.org/MailingLists/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/521a5045.2050...@gmail.com



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione allanon
Sun 25 August 2013, alle 01:17 +0200, Mauro Sanna ha scritto:
 2013/8/25 Erik Satta arkin...@gmail.com
 
  No, quel modello è privo di retroilluminazione.
  Questo invece ne è provvisto, credo sia touch screen, nel caso dovessi
  scrivere è anche più comodo:
  http://www.amazon.it/kindle-touch-paperwhite-amazon-reader/dp/B007OZO03M
 
  Con il kindle puoi scrivere per prendere appunti o cercare nei documenti.
 
 
  Si esatto e' il paperwhite quello con l'illuminazione, leggevo in rete che
 esiste anche un altro e-reader con caratteristiche pari se non superiori a
 kindle paperwhite, il kobo aura.
 Ho letto anche che questi e-reader sono adattissimi per leggere libri ma
 non manualistica, non l'ho capita, i manuali non sono anch'essi libri?

in pratica questi e-reader hanno un display ottimizzato per leggere
paragrafi di testo.
Con gli epub non si hanno problemi perche' la formattazione si adatta
perfettamente allo schermo.
Con i pdf cio' non avviene, ma se e' un romanzo puoi usare lo zoom come
workaround; Se si tratta di un manuale, con immagini e tabelle e altre
robe strane, potresti dover usare lo zoom un po' troppo spesso e alla
lunga questo ti porterebbe fastidio. Inoltre l'hw utilizzato per gli
ereader non e' molto reattivo quando si tratta di zoommare in e out.

Tanto e' vero che e' molto spesso possibile convertire un pdf in epub,
tramite l'ottimo calibre; con la manualistica (ma anche libri di testo
come la divina commedia, piena di tante note a pie' pagina) e' molto
molto difficile ottenere un risultato a malapena mediocre.


-- 
Francesco Alaimo - GnuPG ID Key: A07FF2DB
Fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A  969E D634 02FF A07F F2DB


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20130826005558.ga7...@alaimo.org



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione allanon
Sun 25 August 2013, alle 17:51 +0200, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
 Il giorno Sun, 25 Aug 2013 17:40:53 +0200
 Lorenzo Breda lore...@lbreda.com ha scritto:
 
 
  
  Comunque Mutt si può configurare per leggere anche l'html attraverso
  sofware esterni (proprio lynx, ad esempio), afaik.
 
 quando lo usavo moltissimi anni fà questa operazione non dava buoni
 risultati.  
 

Io sto scrivendo da Mutt, e devo dire di non aver neanche notato che
Sanna stia scrivendo in html :p

dal mio punto di vista e' solo payload sprecato, ma lui sostiene che per
lui e' uno strumento indispensabile, quindi, amen,il concetto di
indispensabile e' diventato molto relativo oggigiorno :D


-- 
Francesco Alaimo - GnuPG ID Key: A07FF2DB
Fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A  969E D634 02FF A07F F2DB


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20130826010454.gb7...@alaimo.org



Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione allanon
Sun 25 August 2013, alle 11:52 +0200, Mauro Sanna ha scritto:
 
  Convertire è una stupidata  e lo fai anche con linux, ma se devi
  sproteggere lo puoi fare solo con windows. Per esempio io ho acquistato
  una ricaribile perchè aveva uno sconto interessante da bookrepublic, ma
  quando acquisto, la maggioranza dei libri sono in epub adobe drm e
  quindi debbo sproteggerli e poi convertirli in mobi.
  Spero di averti aiutato.
  ciao
  pac
 
 
 Questa storia dei formati mi frena moltissimo, mi pare che l'epub sia il
 formato emergente e kindle non lo supporta.

Ho recentemente regalato un kobo glo a mia cugina.
Questo modello costa 129 euro, e lo trovi pronta consegna in qualsiasi
libreria mondadori.
Puoi scegliere se utilizzare retroilluminazione o meno.
Nei 5 minuti che ho potuto tenerlo in mano ho pensato che sarebbe bello
averne uno tutto mio,
Senza illuminazione sembra un pezzo di carta, con illuminazione a me non
porta affatto fastidio (io leggo libri dal mio eeepc ^_^, e no, non ho
problemi di vista derivanti da cio')

PS
ho scelto kobo e non kindle, proprio perche' per principio non posso
comprare oggetti che si vantano di utilizzare formati proprietari, e che
fanno della fideizzazione del cliente una politica da portare avanti a
scapito dei diritti del consumatore.

PPS
eventualmente la conversione mobo -- epub la si fa tranquillamente, in
giro e' pieni di howto su come fare, sia su windows che da linux 
(facendo girare programmi per widnows, chiaro)


-- 
Francesco Alaimo - GnuPG ID Key: A07FF2DB
Fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A  969E D634 02FF A07F F2DB


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20130826011840.gc7...@alaimo.org



[OT] E-reader.

2013-08-24 Per discussione Mauro Sanna
Sapete com'e', noi informatici divoriamo manuali su manuali e, per quanto
mi riguarda, spesso sono costretto a leggerli in formato elettronico sullo
schermo del mio notebook.
I miei occhi stanno cominciando a protestare cosi' mi sono deciso ad
acquistare un e-reader.
Il problema e' che non sono affatto informato, ovviamente mi servirebbe un
buon e-reader che possibilmente supporti anche i pdf visto che la maggior
parte dei manuali li ho in pdf.
Cosa mi consigliate?


Re: [OT] E-reader.

2013-08-24 Per discussione Erik Satta
È la prima volta che rispondo a una mailing list quindi scusatemi se ho
fatto un pasticcio, basta rispondere mettendo l'indirizzo della mailing
list nel destinatario spero.
Comunque, Mauro, io uso un kindle, non ultimo modello, quelli ancora in
bianco e nero non retroilluminato.
Mi trovo molto bene e legge il formato pdf senza problemi.
Le immagini sono, ovviamente, solo in bianco e nero, la durata è infinita,
puoi anche avere l'indirizzo email del kindle per mandartici i pdf
comodamente senza doverlo attaccare al pc.
Ti lascio un link per darti l'idea di quale sia, lo trovi anche su ebay a
circa 80 euro.
http://www.ebookreaderscribblings.com/kindle-4


Il giorno 24 agosto 2013 23:04, Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha scritto:

 Sapete com'e', noi informatici divoriamo manuali su manuali e, per quanto
 mi riguarda, spesso sono costretto a leggerli in formato elettronico sullo
 schermo del mio notebook.
 I miei occhi stanno cominciando a protestare cosi' mi sono deciso ad
 acquistare un e-reader.
 Il problema e' che non sono affatto informato, ovviamente mi servirebbe un
 buon e-reader che possibilmente supporti anche i pdf visto che la maggior
 parte dei manuali li ho in pdf.
 Cosa mi consigliate?



Re: [OT] E-reader.

2013-08-24 Per discussione Mauro Sanna
2013/8/25 Erik Satta arkin...@gmail.com

 È la prima volta che rispondo a una mailing list quindi scusatemi se ho
 fatto un pasticcio, basta rispondere mettendo l'indirizzo della mailing
 list nel destinatario spero.
 Comunque, Mauro, io uso un kindle, non ultimo modello, quelli ancora in
 bianco e nero non retroilluminato.
 Mi trovo molto bene e legge il formato pdf senza problemi.
 Le immagini sono, ovviamente, solo in bianco e nero, la durata è infinita,
 puoi anche avere l'indirizzo email del kindle per mandartici i pdf
 comodamente senza doverlo attaccare al pc.
 Ti lascio un link per darti l'idea di quale sia, lo trovi anche su ebay a
 circa 80 euro.
 http://www.ebookreaderscribblings.com/kindle-4


 Non e' il modello dotato di illuminazione per la lettura al buio giusto?
Questa per me e' una condizione essenziale, leggo spesso la notte.


Re: [OT] E-reader.

2013-08-24 Per discussione Erik Satta
No, quel modello è privo di retroilluminazione.
Questo invece ne è provvisto, credo sia touch screen, nel caso dovessi
scrivere è anche più comodo:
http://www.amazon.it/kindle-touch-paperwhite-amazon-reader/dp/B007OZO03M

Con il kindle puoi scrivere per prendere appunti o cercare nei documenti.


Il giorno 25 agosto 2013 00:55, Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha scritto:

 2013/8/25 Erik Satta arkin...@gmail.com

 È la prima volta che rispondo a una mailing list quindi scusatemi se ho
 fatto un pasticcio, basta rispondere mettendo l'indirizzo della mailing
 list nel destinatario spero.
 Comunque, Mauro, io uso un kindle, non ultimo modello, quelli ancora in
 bianco e nero non retroilluminato.
 Mi trovo molto bene e legge il formato pdf senza problemi.
 Le immagini sono, ovviamente, solo in bianco e nero, la durata è
 infinita, puoi anche avere l'indirizzo email del kindle per mandartici i
 pdf comodamente senza doverlo attaccare al pc.
 Ti lascio un link per darti l'idea di quale sia, lo trovi anche su ebay a
 circa 80 euro.
 http://www.ebookreaderscribblings.com/kindle-4


 Non e' il modello dotato di illuminazione per la lettura al buio giusto?
 Questa per me e' una condizione essenziale, leggo spesso la notte.



Re: [OT] E-reader.

2013-08-24 Per discussione Mauro Sanna
2013/8/25 Erik Satta arkin...@gmail.com

 No, quel modello è privo di retroilluminazione.
 Questo invece ne è provvisto, credo sia touch screen, nel caso dovessi
 scrivere è anche più comodo:
 http://www.amazon.it/kindle-touch-paperwhite-amazon-reader/dp/B007OZO03M

 Con il kindle puoi scrivere per prendere appunti o cercare nei documenti.


 Si esatto e' il paperwhite quello con l'illuminazione, leggevo in rete che
esiste anche un altro e-reader con caratteristiche pari se non superiori a
kindle paperwhite, il kobo aura.
Ho letto anche che questi e-reader sono adattissimi per leggere libri ma
non manualistica, non l'ho capita, i manuali non sono anch'essi libri?


Re: [OT] E-reader.

2013-08-24 Per discussione Erik Satta
Non saprei dirti Mauro, personalmente la manualistica che leggo non è
moltissima e la leggo solitamente sul pc mentre la uso al momento, non
saprei proprio che differenza ci possa essere.
Per quanto riguarda il kobo posso confermare che sia di buona qualità ma
solo per sentito dire, lo usa una mia amica.


Il giorno 25 agosto 2013 01:17, Mauro Sanna mrsan...@gmail.com ha scritto:

 2013/8/25 Erik Satta arkin...@gmail.com

 No, quel modello è privo di retroilluminazione.
 Questo invece ne è provvisto, credo sia touch screen, nel caso dovessi
 scrivere è anche più comodo:
 http://www.amazon.it/kindle-touch-paperwhite-amazon-reader/dp/B007OZO03M

 Con il kindle puoi scrivere per prendere appunti o cercare nei documenti.


 Si esatto e' il paperwhite quello con l'illuminazione, leggevo in rete
 che esiste anche un altro e-reader con caratteristiche pari se non
 superiori a kindle paperwhite, il kobo aura.
 Ho letto anche che questi e-reader sono adattissimi per leggere libri ma
 non manualistica, non l'ho capita, i manuali non sono anch'essi libri?



Re: [OT] E-reader.

2013-08-24 Per discussione Christian Surchi
On Sun, Aug 25, 2013 at 12:27:20AM +0200, Erik Satta wrote:
 È la prima volta che rispondo a una mailing list quindi scusatemi se ho
 fatto un pasticcio, basta rispondere mettendo l'indirizzo della mailing
 list nel destinatario spero.
 Comunque, Mauro, io uso un kindle, non ultimo modello, quelli ancora in
 bianco e nero non retroilluminato.
 Mi trovo molto bene e legge il formato pdf senza problemi.
 Le immagini sono, ovviamente, solo in bianco e nero, la durata è infinita,
 puoi anche avere l'indirizzo email del kindle per mandartici i pdf
 comodamente senza doverlo attaccare al pc.
 Ti lascio un link per darti l'idea di quale sia, lo trovi anche su ebay a
 circa 80 euro.
 http://www.ebookreaderscribblings.com/kindle-4

solo una precisazione di natura economica... amazon ti manda a casa un 
kindle per 69 euro ora come ora, per cui eviterei gli 80 euro su ebay o 
altrove :)

ciao,
christian


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20130825004709.ga14...@lampredotto.org