Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente a Palermo

2014-07-01 Per discussione Antonio
cioe' ma ti rendi conto di quello che hai chiesto?


Da: wireless-boun...@ml.ninux.org
A: wireless@ml.ninux.org
Cc: 
Data: Sun, 29 Jun 2014 20:56:51 +0200
Oggetto: [Ninux-Wireless] Nuovo utente a Palermo







 Ciao a tutti!
 Sono un nuovo aspirante ninuxiano a Palermo. Ho visto che nella mia città 
 sfortunatamente non sono presenti isole ninux. Inoltre con i pochissimi 
 utenti relativamente vicini il collegamento non pare fattibile a causa dei 
 palazzi.
 Tuttavia nel mio palazzo è possibile usufruire di una rete wireless di un 
 vicino, senza password e con accesso apparentemente libero. Purtroppo non so 
 chi sia il proprietario di questa rete, in ogni caso che voi sappiate, dato 
 che la suddetta rete prende anche dal tetto del mio palazzo e dato che 
 l'accesso è libero (non è necessaria alcuna password per usufruirne), 
 installare un'antenna wifi sul mio tetto, creare quindi un nodo e 
 condividerla via ninux è una cosa fattibile (e lecita) oppure no?
 


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente a Palermo

2014-07-01 Per discussione nemesis

Ciao Tommaso,

vorresti prendere una connessione aperta e redistribuirla su una mesh 
senza il consenso del proprietario?


Se è questo quello che intendevi, non è una cosa eticamente corretta.

Magari il proprietario è totalmente ignaro che la sua connessione sia 
aperta.


E' successo a dei miei parenti di tenere il wifi aperto senza esserne 
consapevoli.


Il nostro focus non è sul dare internet agli altri, il nostro focus è 
divenire consapevoli e costruire una nuova internet fatta su misura per 
noi.


Perfavore dai una ripassata qui:

http://wiki.ninux.org/FAQ
http://wiki.ninux.org/VantaggiCommunity

E magari perchè no farebbe benissimo leggere questo documento:

http://nnx.me/utopia2realta

Se ti riconosci nei nostri valori entra in contatto con i ragazzi 
siciliani e cerca di capire il modo in cui puoi contribuire.
E' necessaria molta pazienza perchè ci vuole tempo per creare una 
comunità.


Nemesis


On Sun, 29 Jun 2014 20:56:51 +0200, Tommaso D'Anna 
tommaso.da...@hotmail.com wrote:

Ciao a tutti!
Sono un nuovo aspirante ninuxiano a Palermo. Ho visto che nella mia
città sfortunatamente non sono presenti isole ninux. Inoltre con i
pochissimi utenti relativamente vicini il collegamento non pare
fattibile a causa dei palazzi.
Tuttavia nel mio palazzo è possibile usufruire di una rete wireless
di un vicino, senza password e con accesso apparentemente libero.
Purtroppo non so chi sia il proprietario di questa rete, in ogni caso
che voi sappiate, dato che la suddetta rete prende anche dal tetto
del mio palazzo e dato che l'accesso è libero (non è necessaria
alcuna password per usufruirne), installare un'antenna wifi sul mio
tetto, creare quindi un nodo e condividerla via ninux è una cosa
fattibile (e lecita) oppure no?


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente a Palermo

2014-06-30 Per discussione Salvatore Tringale
Ciao Tommaso. oltre alla giusta lettura che ti consiglia Saverio, per
questioni piu' specifiche circa la localizzazione di nodi potenziali
vicino a te e per conoscere dal vivo qualche ninuxiano ti consiglio
di iscriverti alla MailingList -Ninux Sicilia-andando qui:
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/sicilia
Per le questioni piu' generali puoi sempre fare riferimento alla lista
principale dove siamo ora.

Salvo Triky Tringale
Siracusa

Il 29 giugno 2014 22:45, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha scritto:
 Ciao Tommaso,

 benvenuto in mailing list.

 in Ninux non abbiamo utenti come scrivi nel subject della tua email,
 ma membri della community.

 da quello che scrivi mi sembra di capire che hai ancora le idee un po
 confuse, ti invito alla lettura della NinuxFaq:
 http://wiki.ninux.org/NinuxOrgFAQ

 è una buona lettura per chi inizia.

 saluti,

 Saverio


 Il 29 giugno 2014 20:56, Tommaso D'Anna tommaso.da...@hotmail.com ha 
 scritto:
 Ciao a tutti!
 Sono un nuovo aspirante ninuxiano a Palermo. Ho visto che nella mia città
 sfortunatamente non sono presenti isole ninux. Inoltre con i pochissimi
 utenti relativamente vicini il collegamento non pare fattibile a causa dei
 palazzi.
 Tuttavia nel mio palazzo è possibile usufruire di una rete wireless di un
 vicino, senza password e con accesso apparentemente libero. Purtroppo non so
 chi sia il proprietario di questa rete, in ogni caso che voi sappiate, dato
 che la suddetta rete prende anche dal tetto del mio palazzo e dato che
 l'accesso è libero (non è necessaria alcuna password per usufruirne),
 installare un'antenna wifi sul mio tetto, creare quindi un nodo e
 condividerla via ninux è una cosa fattibile (e lecita) oppure no?

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente a Palermo

2014-06-30 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

On 29/06/2014 20.56, Tommaso D'Anna wrote:


Ho visto che nella mia
città sfortunatamente non sono presenti isole ninux. Inoltre con i
pochissimi utenti relativamente vicini il collegamento non pare
fattibile a causa dei palazzi.


Secondo me non devi aspettare gli altri, metti su un tuo nodo in 
omnidirezionale sul tetto/terrazzo che prima o poi qualcosa cambiera'.



Vanno cosi' queste cose.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Nuovo utente a Palermo

2014-06-29 Per discussione Tommaso D'Anna
Ciao a tutti!
Sono un nuovo aspirante ninuxiano a Palermo. Ho visto che nella mia città 
sfortunatamente non sono presenti isole ninux. Inoltre con i pochissimi utenti 
relativamente vicini il collegamento non pare fattibile a causa dei palazzi.
Tuttavia nel mio palazzo è possibile usufruire di una rete wireless di un 
vicino, senza password e con accesso apparentemente libero. Purtroppo non so 
chi sia il proprietario di questa rete, in ogni caso che voi sappiate, dato che 
la suddetta rete prende anche dal tetto del mio palazzo e dato che l'accesso 
è libero (non è necessaria alcuna password per usufruirne), installare 
un'antenna wifi sul mio tetto, creare quindi un nodo e condividerla via ninux è 
una cosa fattibile (e lecita) oppure no?
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente a Palermo

2014-06-29 Per discussione Saverio Proto
Ciao Tommaso,

benvenuto in mailing list.

in Ninux non abbiamo utenti come scrivi nel subject della tua email,
ma membri della community.

da quello che scrivi mi sembra di capire che hai ancora le idee un po
confuse, ti invito alla lettura della NinuxFaq:
http://wiki.ninux.org/NinuxOrgFAQ

è una buona lettura per chi inizia.

saluti,

Saverio


Il 29 giugno 2014 20:56, Tommaso D'Anna tommaso.da...@hotmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti!
 Sono un nuovo aspirante ninuxiano a Palermo. Ho visto che nella mia città
 sfortunatamente non sono presenti isole ninux. Inoltre con i pochissimi
 utenti relativamente vicini il collegamento non pare fattibile a causa dei
 palazzi.
 Tuttavia nel mio palazzo è possibile usufruire di una rete wireless di un
 vicino, senza password e con accesso apparentemente libero. Purtroppo non so
 chi sia il proprietario di questa rete, in ogni caso che voi sappiate, dato
 che la suddetta rete prende anche dal tetto del mio palazzo e dato che
 l'accesso è libero (non è necessaria alcuna password per usufruirne),
 installare un'antenna wifi sul mio tetto, creare quindi un nodo e
 condividerla via ninux è una cosa fattibile (e lecita) oppure no?

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2013-03-13 Per discussione federico la morgia

Oh si scusate me lo sono dimenticato.
Da Roma zona Monteverde Nuovo, ma certe volte anche da Pescara.
Dipende da Caronte dove e quando mi traghetta.
Già che ci sono completo la mia descrizione.Sono laureato in Ingegneria 
Informatica triennale e sono appassionato in generale di tutta l'informatica, 
tranne quella più teorica e cervellotica.

Date: Tue, 12 Mar 2013 14:07:31 +0100
From: andrea.pescete...@gmail.com
To: wireless@ml.ninux.org
Subject: Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

Ciao Federico e benvenuto.

Da dove ci stai scrivendo?
Saluti
Il giorno 12/mar/2013 14:00, federico la morgia super_tr...@hotmail.com ha 
scritto:

Salve a tutti,

Sono Federico La Morgia e vorrei apprendere quanto più possibile e poter 
assistere alle vostre installazioni.

___

Wireless mailing list

Wireless@ml.ninux.org

http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless   
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Nuovo utente

2013-03-12 Per discussione federico la morgia
Salve a tutti,
Sono Federico La Morgia e vorrei apprendere quanto più possibile e poter 
assistere alle vostre installazioni.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2013-03-12 Per discussione Andrea Pescetelli
Ciao Federico e benvenuto.
Da dove ci stai scrivendo?

Saluti
Il giorno 12/mar/2013 14:00, federico la morgia super_tr...@hotmail.com
ha scritto:

 Salve a tutti,
 Sono Federico La Morgia e vorrei apprendere quanto più possibile e poter
 assistere alle vostre installazioni.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-03 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 02 maggio 2012 15:20, Darkman dark...@darkman.it ha scritto:



 Il giorno 02 maggio 2012 13:33, Francesco Frassinelli frap...@gmail.comha 
 scritto:

 Il giorno 02 maggio 2012 09:33, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
 ziopr...@gmail.com ha scritto:


 5) Per i 5.8 ghz basta stare nel limite dei 14 dBm EIRP (25 mW) e non
 c'è bisogno di autorizzazione

 Mi permetto inoltre di segnalare questo link sulla questione delle
 normative:
 http://darkman.it/docs/sintesi-delle-normative-wireless-in-italia/

 Di conseguenza, volendo fare le cose per bene, l'utilizzo delle
 nanostation che usano questa frequenza, sotto questa potenza (o impostate
 per rimanere entro il limite), in modalità ap, rientra in un utilizzo del
 tutto lecito e a norma di legge. Dico bene?

 Su alcuni siti si dice che i 25 mW permettano di coprire qualche
 centinaio di metri, sul wiki si parla di un paio di km, sulle
 caratteristiche della nanostation m5 si parla di una dozzina di km. A cosa
 sono dovute queste differenze?


 In via teorica, in contesti Point-to-Point, con 25 mW potresti andare
 oltre un paio di km, se ci fosse la possibilità di settare la tx power
 sotto il dB e compensare con antenne ad alto guadagno.
 Nella pratica il massimo che puoi fare è:
 - TX Power 1dB (il minimo)
 - Antenna direttiva 14dB (il massimo)
 - 1dB di perdita
 __
 Totale EIRP = 25mW o 14dB

 Per esperienza personale ti posso dire che, con un buon apparato (io uso
 AR5006XS) e condizioni ottimali,
 i 54M in 802.11a li tieni tranquillamente fino a 200/250 metri, poi si
 inizia a calare.
 Magari a 1Km ci arrivi con 6Mbit, non ho mai provato. Oltre un paio di
 chilometri credo sia già sul borderline della fantascienza.
 Secondo me, se usi la tecnologia MIMO, puoi spingerti oltre, sia in virtù
 della maggior sensibilità dei nuovi apparati sia per il raddoppio della
 banda.

 La nano loco M5 ha 2 antenne da 13dB e un tx minimo di 3dB, saremmo già un
 po' fuori, ma io non mi preoccuperei.


La limitazione sulla possibilità di usare la modalità adhoc vale solo se si
usa il 5.8 ghz, mentre per i 5.7 autorizzati non c'è. Potete confermare?


Buona giornata,
Francesco Frassinelli
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-03 Per discussione Clauz
On 05/02/2012 04:14 PM, Antonio Quartulli wrote:
 On Wed, May 02, 2012 at 04:10:26 +0200, Andrea Pescetelli wrote:
Il giorno 02 maggio 2012 13:35, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com
ha scritto:

  Salve, seguo questa ml da qualche giorno, nelle ultime settimane con
  l'aiuto di Gioacchino ho configurato qualche fonera con batman-adv su
  adhoc.
  Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta di AP
  STA piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?

Dopo quasi 10 anni di ad-hoc sperimentale dove non funzionava un cazzo nel
settembre 2010 si e' scelto di imboccare questa strada dell' ap-sta che
fino ad ora si e' rivelata la piu' stabile,valida e performante.
 
 Io vorrei comunque far presente che se stiamo mettendo in piedi reti
 sperimentali e di testing (quale Ninux mi pare non lo sia piu`), usare
 ad-hoc potrebbe aiutare la comunità in quanto avremmo maggiore possibilita` 
 di:
 
 * testare fix nuovi
 * segnalare problemi
 * lavorare in prima persona al miglioramento del driver
 
 Il fatto che ad-hoc non funzioni bene e` solo perche` c'e` sempre stato scarso
 interesse (parlo in fatto di driver open source) verso questa modalita`.
 
 Con questo non voglio assolutamente dire tutte le community devono usare
 ad-hoc, ma se lo scopo e` quello di fare test ed altro, pensiamoci un po'.
 
 Ci sono _aziende_ la` fuori che usano ad-hoc. Lo usano perche` sanno che
 concettualmente e` quello che serve ed allo stesso tempo lavorano per 
 migliorare
 i driver che usano. So che la situazione e` ben diversa, perche` qui nessuno 
 ci
 pagherebbe per sistemare i driver (siamo sicuri?), pero` volevo solo portare 
 un
 esempio concreto di quanto gia` succede :)

Ciao, all.
Il fatto di utilizzare ad-hoc e' associato di solito a costruire una
rete mesh di device con un'unica scheda wireless (aka single-radio) con
antenne (e quindi collegamenti) omnidirezionali.

Siccome le schede wireless non possono trasmettere e ricevere allo
stesso tempo, quello che succede se si inizia a scaricare o trasmettere
a palla e' che ad ogni hop della mesh il throughput si dimezza, e di
fatto dopo circa 4 hop la rete non e' piu' usabile (esperienza nostra e
di Freifunk - ma spero che Gioacchino possa smentire :)).

Quindi per fare una mesh performante ci vorrebbero device multiple radio
(e protocollo di routing radio-aware), o simili [*] e/o una buona
densita' di nodi (cosi' i link si saturano il meno possibile).

E comunque a Roma l'idea e' di fare delle piccole isole mesh (che stanno
nascendo) collegate poi tramite backbone AP-STA.

ciao,
Clauz

[*] slide 20 di
http://battlemesh.org/BattleMeshV5/Agenda?action=AttachFiledo=gettarget=olsrd_wbmv5.pdf





signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 3) Questi apparati funzionano in adhoc con un demone che crea la mesh? Sul
 wiki c'è scritto che legalmente ci sarebbero problemi in adhoc legati ai
 radar e siccome ci troviamo vicino all'aereoporto di linate non vorremmo
 causare (e causarci) problemi.

Ciao,

a Roma gli apparati sono configurati tutti in AP STA, dove ogni AP ha
una sola STA; o al massimo due STA quando siamo costretti. Non usiamo
ad-hoc perché le implementazioni dei drivers 802.11n sono più
performanti in AP-STA. In background gira il protocollo di routing
olsr (a Roma).

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 02 maggio 2012 09:33, ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com
 ha scritto:

  3) Questi apparati funzionano in adhoc con un demone che crea la mesh?
 Sul
  wiki c'è scritto che legalmente ci sarebbero problemi in adhoc legati ai
  radar e siccome ci troviamo vicino all'aereoporto di linate non vorremmo
  causare (e causarci) problemi.

 Ciao,

 a Roma gli apparati sono configurati tutti in AP STA, dove ogni AP ha
 una sola STA; o al massimo due STA quando siamo costretti. Non usiamo
 ad-hoc perché le implementazioni dei drivers 802.11n sono più
 performanti in AP-STA. In background gira il protocollo di routing
 olsr (a Roma).


Grazie per l'informazione.
Mi scuso se sto riempiendo la mailing list di domande, ma mi è necessario
chiarire ancora alcuni punti sulla normativa, sulle potenze, e sui
protocolli di routing usati.

Se è possibile, volevo avere una conferma da quello che ho compreso
estrapolando le informazioni dal wiki e dai vari siti internet che hanno
trattato della normativa sulle reti wireless. Quello che ho capito  è
questo:

1) La normativa UE e quella italiana non sono in conflitto, a differenza di
quanto ho letto nel wiki (la direttiva non copre un caso che invece viene
coperto da quella italiana)

2) La normativa italiana ha scelto, compatibilmente con la raccomandazione
CE n. 203/2003 del 20 maggio 2003, di scegliere l'autorizzazione generale
per certi regimi

3) Per i regimi del punto 2 basta inviare un modulo al Ministero delle
Comunicazioni, e se non viene esplicitamente negata l'autorizzazione entro
60 giorni, si può mettere l'apparato

4) Per il regime del punto 2 ci si impegna a pagare un canone, ma siccome
la legge non l'ha mai definito, non si paga

5) Per i 5.8 ghz basta stare nel limite dei 14 dBm EIRP (25 mW) e non c'è
bisogno di autorizzazione

Mi permetto inoltre di segnalare questo link sulla questione delle
normative:
http://darkman.it/docs/sintesi-delle-normative-wireless-in-italia/

Di conseguenza, volendo fare le cose per bene, l'utilizzo delle nanostation
che usano questa frequenza, sotto questa potenza (o impostate per rimanere
entro il limite), in modalità ap, rientra in un utilizzo del tutto lecito e
a norma di legge. Dico bene?

Su alcuni siti si dice che i 25 mW permettano di coprire qualche centinaio
di metri, sul wiki si parla di un paio di km, sulle caratteristiche della
nanostation m5 si parla di una dozzina di km. A cosa sono dovute queste
differenze?

Infine alcune domande sul sistema di routing:

1) Come mai a Roma usate OLSR e a Pisa si usa BATMAN?

2) Se dovessimo costruire una rete da zero vicino a Milano, quale ci
converrebbe scegliere?


Buona giornata,
Francesco Frassinelli
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Luca Postregna
Salve, seguo questa ml da qualche giorno, nelle ultime settimane con
l'aiuto di Gioacchino ho configurato qualche fonera con batman-adv su adhoc.

Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta di AP STA
piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?

Saluti,
LP

2012/5/2 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com

  3) Questi apparati funzionano in adhoc con un demone che crea la mesh?
 Sul
  wiki c'è scritto che legalmente ci sarebbero problemi in adhoc legati ai
  radar e siccome ci troviamo vicino all'aereoporto di linate non vorremmo
  causare (e causarci) problemi.

 Ciao,

 a Roma gli apparati sono configurati tutti in AP STA, dove ogni AP ha
 una sola STA; o al massimo due STA quando siamo costretti. Non usiamo
 ad-hoc perché le implementazioni dei drivers 802.11n sono più
 performanti in AP-STA. In background gira il protocollo di routing
 olsr (a Roma).

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 

http://luca.postregna.name
Luca Postregna
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Federico Capoano
Hey,

Il 02/05/2012 13.33, Francesco Frassinelli ha scritto:
 Il giorno 02 maggio 2012 09:33, ZioPRoTo (Saverio Proto)
 ziopr...@gmail.com mailto:ziopr...@gmail.com ha scritto:

  3) Questi apparati funzionano in adhoc con un demone che crea la
 mesh? Sul
  wiki c'è scritto che legalmente ci sarebbero problemi in adhoc
 legati ai
  radar e siccome ci troviamo vicino all'aereoporto di linate non
 vorremmo
  causare (e causarci) problemi.

 Ciao,

 a Roma gli apparati sono configurati tutti in AP STA, dove ogni AP ha
 una sola STA; o al massimo due STA quando siamo costretti. Non usiamo
 ad-hoc perché le implementazioni dei drivers 802.11n sono più
 performanti in AP-STA. In background gira il protocollo di routing
 olsr (a Roma).


 Grazie per l'informazione.
 Mi scuso se sto riempiendo la mailing list di domande, ma mi è
 necessario chiarire ancora alcuni punti sulla normativa, sulle
 potenze, e sui protocolli di routing usati.

 Se è possibile, volevo avere una conferma da quello che ho compreso
 estrapolando le informazioni dal wiki e dai vari siti internet che
 hanno trattato della normativa sulle reti wireless. Quello che ho
 capito  è questo:

 1) La normativa UE e quella italiana non sono in conflitto, a
 differenza di quanto ho letto nel wiki (la direttiva non copre un caso
 che invece viene coperto da quella italiana)


La sezione delle leggi wireless non è aggiornata da un pò.

 2) La normativa italiana ha scelto, compatibilmente con la
 raccomandazione CE n. 203/2003 del 20 maggio 2003, di scegliere
 l'autorizzazione generale per certi regimi

 3) Per i regimi del punto 2 basta inviare un modulo al Ministero delle
 Comunicazioni, e se non viene esplicitamente negata l'autorizzazione
 entro 60 giorni, si può mettere l'apparato

 4) Per il regime del punto 2 ci si impegna a pagare un canone, ma
 siccome la legge non l'ha mai definito, non si paga

 5) Per i 5.8 ghz basta stare nel limite dei 14 dBm EIRP (25 mW) e non
 c'è bisogno di autorizzazione


Ti riferisci agli apparati a corto raggio? Non è il nostro caso. Per i
5.7 ghz il limite EIRP è 1 W ovvero 30 dBm che si calcolano facendo
questo calcolo:
guadagno antenna (dB) + potenza in uscita (dBm) - cable loss

 Mi permetto inoltre di segnalare questo link sulla questione delle
 normative:
 http://darkman.it/docs/sintesi-delle-normative-wireless-in-italia/

 Di conseguenza, volendo fare le cose per bene, l'utilizzo delle
 nanostation che usano questa frequenza, sotto questa potenza (o
 impostate per rimanere entro il limite), in modalità ap, rientra in un
 utilizzo del tutto lecito e a norma di legge. Dico bene?

Sotto i 25 mW dubito che tu riesca a fare collegamenti di qualche km.

 Su alcuni siti si dice che i 25 mW permettano di coprire qualche
 centinaio di metri, sul wiki si parla di un paio di km, sulle
 caratteristiche della nanostation m5 si parla di una dozzina di km. A
 cosa sono dovute queste differenze?


Che non usiamo apparati a corto raggio.

 Infine alcune domande sul sistema di routing:

 1) Come mai a Roma usate OLSR e a Pisa si usa BATMAN?

A Pisa hanno preferito passare a BATMAN perchè si trovano meglio. A Roma
usiamo OLSR perchè quando hanno cominciato OLSR era il miglior
protocollo per le reti wireless e ora continuiamo ad usarlo perchè è
stabile e funziona.

 2) Se dovessimo costruire una rete da zero vicino a Milano, quale ci
 converrebbe scegliere?

Non saprei, vediamo se qualcun altro ha qualche altro consiglio.

Ciao,
Federico
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Federico Capoano
Il 02/05/2012 13.35, Luca Postregna ha scritto:

 Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta di AP
 STA piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?

Performance.

Abbiamo fatto un test al battlemesh di atene con due antenne a poche
decine di metri di distanza.

con il settaggio adhoc abbiamo ottenuto una velocità di circa 78 Mbit,
mentre con AP-STA abbiamo raggiunto il massimo di 100 Mbit. Per fare il
test abbiamo usato una nanostation m5, una bullet a 5ghz, entrambe con
OpenWRT.

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Federico Capoano
Il 02/05/2012 14.16, Federico Capoano ha scritto:
 Il 02/05/2012 13.35, Luca Postregna ha scritto:

 Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta di
 AP STA piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?

 Performance.

 Abbiamo fatto un test al battlemesh di atene con due antenne a poche
 decine di metri di distanza.

 con il settaggio adhoc abbiamo ottenuto una velocità di circa 78 Mbit,
 mentre con AP-STA abbiamo raggiunto il massimo di 100 Mbit. Per fare
 il test abbiamo usato una nanostation m5, una bullet a 5ghz, entrambe
 con OpenWRT.

Scusate per la doppia email.

Un altro motivo è che a Roma non ha senso mettere tutto in ad-hoc perchè
i nodi non sono abbastanza vicini per fare una mesh con le
omni-direzionali, infatti il backbone della rete non è mesh. Tuttavia
incoraggiamo coloro che vogliono fare reti mesh in zone dove la densità
lo permetta e di collegarle al backbone a 5ghz.

Ad esempio TuscoloMesh è una rete mesh a 2.4 ghz collegata al backbone a
5ghz tramite questo nodo:
http://map.ninux.org/select/tuscolomeshsupernode/

Prossimamente proveremo a fare una rete mesh a 2.4 ghz anche qui:
http://map.ninux.org/select/palestrina/

Fed.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 02 maggio 2012 14:07, Federico Capoano federico.capo...@teletu.it
 ha scritto:

  Hey,

 Il 02/05/2012 13.33, Francesco Frassinelli ha scritto:

 Il giorno 02 maggio 2012 09:33, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
 ziopr...@gmail.com ha scritto:

  3) Questi apparati funzionano in adhoc con un demone che crea la mesh?
 Sul
  wiki c'è scritto che legalmente ci sarebbero problemi in adhoc legati ai
  radar e siccome ci troviamo vicino all'aereoporto di linate non vorremmo
  causare (e causarci) problemi.

  Ciao,

 a Roma gli apparati sono configurati tutti in AP STA, dove ogni AP ha
 una sola STA; o al massimo due STA quando siamo costretti. Non usiamo
 ad-hoc perché le implementazioni dei drivers 802.11n sono più
 performanti in AP-STA. In background gira il protocollo di routing
 olsr (a Roma).


 Grazie per l'informazione.
 Mi scuso se sto riempiendo la mailing list di domande, ma mi è necessario
 chiarire ancora alcuni punti sulla normativa, sulle potenze, e sui
 protocolli di routing usati.

 Se è possibile, volevo avere una conferma da quello che ho compreso
 estrapolando le informazioni dal wiki e dai vari siti internet che hanno
 trattato della normativa sulle reti wireless. Quello che ho capito  è
 questo:

 1) La normativa UE e quella italiana non sono in conflitto, a differenza
 di quanto ho letto nel wiki (la direttiva non copre un caso che invece
 viene coperto da quella italiana)


 La sezione delle leggi wireless non è aggiornata da un pò.


 2) La normativa italiana ha scelto, compatibilmente con la raccomandazione
 CE n. 203/2003 del 20 maggio 2003, di scegliere l'autorizzazione generale
 per certi regimi

 3) Per i regimi del punto 2 basta inviare un modulo al Ministero delle
 Comunicazioni, e se non viene esplicitamente negata l'autorizzazione entro
 60 giorni, si può mettere l'apparato

 4) Per il regime del punto 2 ci si impegna a pagare un canone, ma siccome
 la legge non l'ha mai definito, non si paga

 5) Per i 5.8 ghz basta stare nel limite dei 14 dBm EIRP (25 mW) e non c'è
 bisogno di autorizzazione


 Ti riferisci agli apparati a corto raggio? Non è il nostro caso. Per i 5.7
 ghz il limite EIRP è 1 W ovvero 30 dBm che si calcolano facendo questo
 calcolo:
 guadagno antenna (dB) + potenza in uscita (dBm) - cable loss


Grazie per la spiegazione. Quindi nel caso di ponti wireless sotto
indicativamente i due km, bastano 25 mW, quindi si usa la frequenza 5.8 GHz
e non c'è bisogno di autorizzazione, mentre per ponti più lunghi bisogna
usare la frequenza 5.7 GHz e bisogna mandare la richiesta di autorizzazione
che implicherebbe un pagamento, ma che non viene poi fatto perché la legge
non ne specifica l'entità. Ho compreso correttamente?


Grazie ancora,
Francesco Frassinelli
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Luca Postregna
molto bene,
immagino che per i link a lunghe distanza utilizziate apparati come le
airgrid in ap-sta. a partire da quali distanze preferite questa
configurazione?

personalmente stavo pensando di progettare una mesh con batman-adv su adhoc
con link entro gli 8km. mi stavo orientando sulle
nanostation/nanostationloco M2. qualche consiglio a riguardo?

2012/5/2 Federico Capoano federico.capo...@teletu.it

  Il 02/05/2012 14.16, Federico Capoano ha scritto:

 Il 02/05/2012 13.35, Luca Postregna ha scritto:


  Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta di AP
 STA piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?


 Performance.

 Abbiamo fatto un test al battlemesh di atene con due antenne a poche
 decine di metri di distanza.

 con il settaggio adhoc abbiamo ottenuto una velocità di circa 78 Mbit,
 mentre con AP-STA abbiamo raggiunto il massimo di 100 Mbit. Per fare il
 test abbiamo usato una nanostation m5, una bullet a 5ghz, entrambe con
 OpenWRT.


 Scusate per la doppia email.

 Un altro motivo è che a Roma non ha senso mettere tutto in ad-hoc perchè i
 nodi non sono abbastanza vicini per fare una mesh con le omni-direzionali,
 infatti il backbone della rete non è mesh. Tuttavia incoraggiamo coloro che
 vogliono fare reti mesh in zone dove la densità lo permetta e di collegarle
 al backbone a 5ghz.

 Ad esempio TuscoloMesh è una rete mesh a 2.4 ghz collegata al backbone a
 5ghz tramite questo nodo:
 http://map.ninux.org/select/tuscolomeshsupernode/

 Prossimamente proveremo a fare una rete mesh a 2.4 ghz anche qui:
 http://map.ninux.org/select/palestrina/

 Fed.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 

http://luca.postregna.name
Luca Postregna
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Federico Capoano
Il 02/05/2012 14.31, Francesco Frassinelli ha scritto:

 Grazie per la spiegazione. Quindi nel caso di ponti wireless sotto
 indicativamente i due km, bastano 25 mW, quindi si usa la frequenza
 5.8 GHz e non c'è bisogno di autorizzazione, mentre per ponti più
 lunghi bisogna usare la frequenza 5.7 GHz e bisogna mandare la
 richiesta di autorizzazione che implicherebbe un pagamento, ma che non
 viene poi fatto perché la legge non ne specifica l'entità. Ho compreso
 correttamente?

Corretto.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Federico Capoano
Il 02/05/2012 14.44, Luca Postregna ha scritto:
 su .11n ?

Yep, Saverio confermi?


 2012/5/2 Federico Capoano federico.capo...@teletu.it
 mailto:federico.capo...@teletu.it

 Il 02/05/2012 13.35, Luca Postregna ha scritto:

 Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta
 di AP STA piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?

 Performance.

 Abbiamo fatto un test al battlemesh di atene con due antenne a
 poche decine di metri di distanza.

 con il settaggio adhoc abbiamo ottenuto una velocità di circa 78
 Mbit, mentre con AP-STA abbiamo raggiunto il massimo di 100 Mbit.
 Per fare il test abbiamo usato una nanostation m5, una bullet a
 5ghz, entrambe con OpenWRT.


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Andrea Pescetelli
Il giorno 02 maggio 2012 13:35, Luca Postregna
luca.postre...@gmail.comha scritto:

 Salve, seguo questa ml da qualche giorno, nelle ultime settimane con
 l'aiuto di Gioacchino ho configurato qualche fonera con batman-adv su adhoc.

 Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta di AP STA
 piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?



Dopo quasi 10 anni di ad-hoc sperimentale dove non funzionava un cazzo nel
settembre 2010 si e' scelto di imboccare questa strada dell' ap-sta che
fino ad ora si e' rivelata la piu' stabile,valida e performante.




 Saluti,
 LP

 2012/5/2 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com

  3) Questi apparati funzionano in adhoc con un demone che crea la mesh?
 Sul
  wiki c'è scritto che legalmente ci sarebbero problemi in adhoc legati ai
  radar e siccome ci troviamo vicino all'aereoporto di linate non vorremmo
  causare (e causarci) problemi.

 Ciao,

 a Roma gli apparati sono configurati tutti in AP STA, dove ogni AP ha
 una sola STA; o al massimo due STA quando siamo costretti. Non usiamo
 ad-hoc perché le implementazioni dei drivers 802.11n sono più
 performanti in AP-STA. In background gira il protocollo di routing
 olsr (a Roma).

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Antonio Quartulli
On Wed, May 02, 2012 at 04:10:26 +0200, Andrea Pescetelli wrote:
Il giorno 02 maggio 2012 13:35, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com
ha scritto:
 
  Salve, seguo questa ml da qualche giorno, nelle ultime settimane con
  l'aiuto di Gioacchino ho configurato qualche fonera con batman-adv su
  adhoc.
  Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta di AP
  STA piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?
 
Dopo quasi 10 anni di ad-hoc sperimentale dove non funzionava un cazzo nel
settembre 2010 si e' scelto di imboccare questa strada dell' ap-sta che
fino ad ora si e' rivelata la piu' stabile,valida e performante.

Io vorrei comunque far presente che se stiamo mettendo in piedi reti
sperimentali e di testing (quale Ninux mi pare non lo sia piu`), usare
ad-hoc potrebbe aiutare la comunità in quanto avremmo maggiore possibilita` di:

* testare fix nuovi
* segnalare problemi
* lavorare in prima persona al miglioramento del driver

Il fatto che ad-hoc non funzioni bene e` solo perche` c'e` sempre stato scarso
interesse (parlo in fatto di driver open source) verso questa modalita`.

Con questo non voglio assolutamente dire tutte le community devono usare
ad-hoc, ma se lo scopo e` quello di fare test ed altro, pensiamoci un po'.

Ci sono _aziende_ la` fuori che usano ad-hoc. Lo usano perche` sanno che
concettualmente e` quello che serve ed allo stesso tempo lavorano per migliorare
i driver che usano. So che la situazione e` ben diversa, perche` qui nessuno ci
pagherebbe per sistemare i driver (siamo sicuri?), pero` volevo solo portare un
esempio concreto di quanto gia` succede :)


Ciao!


-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara


pgpBg9N4hAYZY.pgp
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Gioacchino Mazzurco
non e' vero che ad-hoc non funziona, non funzionavano i device/firmware
che usavate

qui a Pisa lo usiamo ad-hoc e fa benissimo il suo lavoro

ovviamente che se poi uno deve fare i collegamenti ptp conviene ap sta

On 05/02/12 16:10, Andrea Pescetelli wrote:
 
 
 Il giorno 02 maggio 2012 13:35, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com
 mailto:luca.postre...@gmail.com ha scritto:
 
 Salve, seguo questa ml da qualche giorno, nelle ultime settimane con
 l'aiuto di Gioacchino ho configurato qualche fonera con batman-adv
 su adhoc.
 
 Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta di
 AP STA piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?
 
 
 
 Dopo quasi 10 anni di ad-hoc sperimentale dove non funzionava un cazzo
 nel settembre 2010 si e' scelto di imboccare questa strada dell' ap-sta
 che fino ad ora si e' rivelata la piu' stabile,valida e performante.
 
  
 
 
 Saluti,
 LP
 
 2012/5/2 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com
 mailto:ziopr...@gmail.com
 
  3) Questi apparati funzionano in adhoc con un demone che crea
 la mesh? Sul
  wiki c'è scritto che legalmente ci sarebbero problemi in adhoc
 legati ai
  radar e siccome ci troviamo vicino all'aereoporto di linate
 non vorremmo
  causare (e causarci) problemi.
 
 Ciao,
 
 a Roma gli apparati sono configurati tutti in AP STA, dove ogni
 AP ha
 una sola STA; o al massimo due STA quando siamo costretti. Non
 usiamo
 ad-hoc perché le implementazioni dei drivers 802.11n sono più
 performanti in AP-STA. In background gira il protocollo di routing
 olsr (a Roma).
 
 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
 -- 
 
 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Antonio Quartulli
On Wed, May 02, 2012 at 06:14:19PM +0200, Gioacchino Mazzurco wrote:
 non e' vero che ad-hoc non funziona, non funzionavano i device/firmware
 che usavate

credo che qualche problema di performance ci sia ancora

 
 qui a Pisa lo usiamo ad-hoc e fa benissimo il suo lavoro


Gioacchino++ :)

 
 ovviamente che se poi uno deve fare i collegamenti ptp conviene ap sta

Perchè? quando si e` in due non credo cambi tanto.

Ciao!

 
 On 05/02/12 16:10, Andrea Pescetelli wrote:
  
  
  Il giorno 02 maggio 2012 13:35, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com
  mailto:luca.postre...@gmail.com ha scritto:
  
  Salve, seguo questa ml da qualche giorno, nelle ultime settimane con
  l'aiuto di Gioacchino ho configurato qualche fonera con batman-adv
  su adhoc.
  
  Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta di
  AP STA piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?
  
  
  
  Dopo quasi 10 anni di ad-hoc sperimentale dove non funzionava un cazzo
  nel settembre 2010 si e' scelto di imboccare questa strada dell' ap-sta
  che fino ad ora si e' rivelata la piu' stabile,valida e performante.
  
   
  
  
  Saluti,
  LP
  
  2012/5/2 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com
  mailto:ziopr...@gmail.com
  
   3) Questi apparati funzionano in adhoc con un demone che crea
  la mesh? Sul
   wiki c'è scritto che legalmente ci sarebbero problemi in adhoc
  legati ai
   radar e siccome ci troviamo vicino all'aereoporto di linate
  non vorremmo
   causare (e causarci) problemi.
  
  Ciao,
  
  a Roma gli apparati sono configurati tutti in AP STA, dove ogni
  AP ha
  una sola STA; o al massimo due STA quando siamo costretti. Non
  usiamo
  ad-hoc perché le implementazioni dei drivers 802.11n sono più
  performanti in AP-STA. In background gira il protocollo di routing
  olsr (a Roma).
  
  Saverio
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  
  
  
  
  -- 
  
  http://luca.postregna.name
  Luca Postregna
  
  
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  
  
  
  
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara


pgpdxy17iBiBv.pgp
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Luca Postregna

  ovviamente che se poi uno deve fare i collegamenti ptp conviene ap sta

 Perchè? quando si e` in due non credo cambi tanto.


sopra han detto che ad atene han fatto dei test con nanostation m5 sia in
adhoc che in ap-sta, raggiungendo rispettivamente punte di 78 e 100Mbits.

-- 

http://luca.postregna.name
Luca Postregna
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Gioacchino Mazzurco
perche' ancora l'implementazione di adhoc non va al 100%

On 05/02/12 18:23, Antonio Quartulli wrote:
 On Wed, May 02, 2012 at 06:14:19PM +0200, Gioacchino Mazzurco wrote:
 non e' vero che ad-hoc non funziona, non funzionavano i device/firmware
 che usavate
 
 credo che qualche problema di performance ci sia ancora
 

 qui a Pisa lo usiamo ad-hoc e fa benissimo il suo lavoro
 
 
 Gioacchino++ :)
 

 ovviamente che se poi uno deve fare i collegamenti ptp conviene ap sta
 
 Perchè? quando si e` in due non credo cambi tanto.
 
 Ciao!
 

 On 05/02/12 16:10, Andrea Pescetelli wrote:


 Il giorno 02 maggio 2012 13:35, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com
 mailto:luca.postre...@gmail.com ha scritto:

 Salve, seguo questa ml da qualche giorno, nelle ultime settimane con
 l'aiuto di Gioacchino ho configurato qualche fonera con batman-adv
 su adhoc.

 Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta di
 AP STA piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?



 Dopo quasi 10 anni di ad-hoc sperimentale dove non funzionava un cazzo
 nel settembre 2010 si e' scelto di imboccare questa strada dell' ap-sta
 che fino ad ora si e' rivelata la piu' stabile,valida e performante.

  


 Saluti,
 LP

 2012/5/2 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com
 mailto:ziopr...@gmail.com

  3) Questi apparati funzionano in adhoc con un demone che crea
 la mesh? Sul
  wiki c'è scritto che legalmente ci sarebbero problemi in adhoc
 legati ai
  radar e siccome ci troviamo vicino all'aereoporto di linate
 non vorremmo
  causare (e causarci) problemi.

 Ciao,

 a Roma gli apparati sono configurati tutti in AP STA, dove ogni
 AP ha
 una sola STA; o al massimo due STA quando siamo costretti. Non
 usiamo
 ad-hoc perché le implementazioni dei drivers 802.11n sono più
 performanti in AP-STA. In background gira il protocollo di routing
 olsr (a Roma).

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 -- 

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Andrea Pescetelli
Io non sono d'accordo.

Il giorno 02 maggio 2012 17:14, Antonio Quartulli or...@autistici.org ha
scritto:

 On Wed, May 02, 2012 at 04:10:26 +0200, Andrea Pescetelli wrote:
 Il giorno 02 maggio 2012 13:35, Luca Postregna 
 luca.postre...@gmail.com
 ha scritto:
 
   Salve, seguo questa ml da qualche giorno, nelle ultime settimane con
   l'aiuto di Gioacchino ho configurato qualche fonera con batman-adv
 su
   adhoc.
   Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta di
 AP
   STA piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?
 
 Dopo quasi 10 anni di ad-hoc sperimentale dove non funzionava un
 cazzo nel
 settembre 2010 si e' scelto di imboccare questa strada dell' ap-sta
 che
 fino ad ora si e' rivelata la piu' stabile,valida e performante.

 Io vorrei comunque far presente che se stiamo mettendo in piedi reti
 sperimentali e di testing (quale Ninux mi pare non lo sia piu`), usare
 ad-hoc potrebbe aiutare la comunità in quanto avremmo maggiore
 possibilita` di:

 * testare fix nuovi
 * segnalare problemi
 * lavorare in prima persona al miglioramento del driver

 Il fatto che ad-hoc non funzioni bene e` solo perche` c'e` sempre stato
 scarso
 interesse (parlo in fatto di driver open source) verso questa modalita`.

 Con questo non voglio assolutamente dire tutte le community devono usare
 ad-hoc, ma se lo scopo e` quello di fare test ed altro, pensiamoci un po'.

 Ci sono _aziende_ la` fuori che usano ad-hoc. Lo usano perche` sanno che
 concettualmente e` quello che serve ed allo stesso tempo lavorano per
 migliorare
 i driver che usano. So che la situazione e` ben diversa, perche` qui
 nessuno ci
 pagherebbe per sistemare i driver (siamo sicuri?), pero` volevo solo
 portare un
 esempio concreto di quanto gia` succede :)


 Ciao!


 --
 Antonio Quartulli

 ..each of us alone is worth nothing..
 Ernesto Che Guevara

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-02 Per discussione Federico Capoano
In ninux ci vorrebbe proprio qualcuno che sa mettere le mani sui driver
per migliorare certe cosette, ma al momento non c'è nessuno che abbia
tempo di farlo.

Magari in un futuro chissà.


Il 02/05/2012 19.03, Gioacchino Mazzurco ha scritto:
 perche' ancora l'implementazione di adhoc non va al 100%

 On 05/02/12 18:23, Antonio Quartulli wrote:
 On Wed, May 02, 2012 at 06:14:19PM +0200, Gioacchino Mazzurco wrote:
 non e' vero che ad-hoc non funziona, non funzionavano i device/firmware
 che usavate
 credo che qualche problema di performance ci sia ancora

 qui a Pisa lo usiamo ad-hoc e fa benissimo il suo lavoro

 Gioacchino++ :)

 ovviamente che se poi uno deve fare i collegamenti ptp conviene ap sta
 Perchè? quando si e` in due non credo cambi tanto.

 Ciao!

 On 05/02/12 16:10, Andrea Pescetelli wrote:

 Il giorno 02 maggio 2012 13:35, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com
 mailto:luca.postre...@gmail.com ha scritto:

 Salve, seguo questa ml da qualche giorno, nelle ultime settimane con
 l'aiuto di Gioacchino ho configurato qualche fonera con batman-adv
 su adhoc.

 Mi interessa approfondire i motivi che hanno portato alla scelta di
 AP STA piuttosto che adhoc. Qualche delucidazione a riguardo?



 Dopo quasi 10 anni di ad-hoc sperimentale dove non funzionava un cazzo
 nel settembre 2010 si e' scelto di imboccare questa strada dell' ap-sta
 che fino ad ora si e' rivelata la piu' stabile,valida e performante.

  


 Saluti,
 LP

 2012/5/2 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com
 mailto:ziopr...@gmail.com

  3) Questi apparati funzionano in adhoc con un demone che crea
 la mesh? Sul
  wiki c'è scritto che legalmente ci sarebbero problemi in adhoc
 legati ai
  radar e siccome ci troviamo vicino all'aereoporto di linate
 non vorremmo
  causare (e causarci) problemi.

 Ciao,

 a Roma gli apparati sono configurati tutti in AP STA, dove ogni
 AP ha
 una sola STA; o al massimo due STA quando siamo costretti. Non
 usiamo
 ad-hoc perché le implementazioni dei drivers 802.11n sono più
 performanti in AP-STA. In background gira il protocollo di routing
 olsr (a Roma).

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 -- 

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-01 Per discussione Francesco Frassinelli
Ciao a tutti,

mi chiamo Francesco Frassinelli, sono presidente di un GLug vicino Milano
(chiamato ViGLug). Siamo molto interessati al vostro progetto e ci
piacerebbe creare una rete nella nostra zona.


Vorrei porvi alcune domande:


1) Nel wiki c'è scritto che un supernodo deve semplicemente avere più
apparati. Questi però, possono essere dello stesso tipo che consigliate ai
nodi foglia o bisogna utilizzare qualcosa di diverso? E' interessante
saperlo nel caso si decidesse di espandere la rete e trasformare un nodo
foglia in un supernodo.


2) Nelle specifiche tecniche della NanoStation M5 vedo che c'è una doppia
uscita ethernet: può essere collegata direttamente a un secondo apparecchio
dello stesso tipo, nel caso si volesse costruire un supernodo?


3) Questi apparati funzionano in adhoc con un demone che crea la mesh? Sul
wiki c'è scritto che legalmente ci sarebbero problemi in adhoc legati ai
radar e siccome ci troviamo vicino all'aereoporto di linate non vorremmo
causare (e causarci) problemi.


4) Alcune persone del GLug hanno un appartamento indipendente e quindi
possono montare l'apparato senza problemi, mentre altri abitano in
condomini. Qualcuno ha avuto qualche esperienza nella creazione di un nodo
in una palazzina? Si può far passare la connessione via impianto elettrico?
E' preferibile usare la canalina delle scale dove passano i cavi per il
telefono e stendere un cavo ethernet di una quindicina di metri fino
all'appartamento? In tal caso, il PoE funziona? Qualcuno ha mai provato ad
affrontare in una riunione di condominio tali proposte?


5) E' possibile montare l'apparato legandolo al palo di una antenna già
esistente?


6) Gli elettrodotti possono essere un problema per un collegamento?


7) E' vero che con quell'apparato si possono coprire fino a 15 km in linea
d'aria? Noi pensiamo a collegamenti di distanza non superiore ai 5 km, ma
non siamo sicuri che siano del tutto sgombri. Nel caso che ci sia un
capannone davanti ad un nodo, quanti problemi può creare ad esempio? C'è un
modo per verificare se il passaggio è sgombro o meno senza dover ad esempio
richiedere le chiavi del condominio per accedere al tetto a verificare
visivamente il contatto (magari rimanendo a bocca asciutta perché c'è
nebbia o foschia)?



Grazie in anticipo,

Francesco Frassinelli
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-01 Per discussione Andrea Pescetelli
Il giorno 01 maggio 2012 21:48, Francesco Frassinelli
frap...@gmail.comha scritto:

 Ciao a tutti,

 mi chiamo Francesco Frassinelli, sono presidente di un GLug vicino Milano
 (chiamato ViGLug). Siamo molto interessati al vostro progetto e ci
 piacerebbe creare una rete nella nostra zona.


 Vorrei porvi alcune domande:


 1) Nel wiki c'è scritto che un supernodo deve semplicemente avere più
 apparati. Questi però, possono essere dello stesso tipo che consigliate ai
 nodi foglia o bisogna utilizzare qualcosa di diverso? E' interessante
 saperlo nel caso si decidesse di espandere la rete e trasformare un nodo
 foglia in un supernodo.


Ciao Francesco Un Supernodo deve avere caratteristiche diverse anche se gli
apparati sono gli stessi come ad esempio:
Corrente 230Vpresente sul tetto ed all'interno della scatolastagna
appositamente installata per alloggiare anche lo switch e gli alimentatori
degli apparati.
Il lavoro per la costruzione di un Supernode e' molto lungo ed in certi
casi anche economicamente dispendioso perche' i materiali impiegati sono di
piu'.
Un Supernodo e' anche soddisfazione e responsabilita' allo stesso tempo
perche' attraverso il tuo supernodo potrebbe essere parte inegrante del
backbone e tutti sanno che se un backbone si interrompe non e' una cosa
tecnicamente ed eticamente bella per tutti gli atri membri della community.
Contrariamente un nodo foglia ha un solo apparato e responsabilita' minima
come minimo e' il costo dei materiali impiegati, basta un apparato ed un
cavo Fine.


 2) Nelle specifiche tecniche della NanoStation M5 vedo che c'è una doppia
 uscita ethernet: può essere collegata direttamente a un secondo apparecchio
 dello stesso tipo, nel caso si volesse costruire un supernodo?

Personalmente sconsiglio di effettuare l' alimentazione e passaggio dati a
cascata tra un apparato e l'altro perche' credo che ogni apparato debba
avere la sua corretta alimentazione e passaggio dati dedicato su una sola
interfaccia.
In molti casi il sistema della seconda ethernet si rivela inefficace e mal
funzionante da punto di vsta di alimentazione per gli apparati.


 3) Questi apparati funzionano in adhoc con un demone che crea la mesh? Sul
 wiki c'è scritto che legalmente ci sarebbero problemi in adhoc legati ai
 radar e siccome ci troviamo vicino all'aereoporto di linate non vorremmo
 causare (e causarci) problemi.


Spero che Il Software Team soddisfi al piu' presto questa tua risposta.


 4) Alcune persone del GLug hanno un appartamento indipendente e quindi
 possono montare l'apparato senza problemi, mentre altri abitano in
 condomini. Qualcuno ha avuto qualche esperienza nella creazione di un nodo
 in una palazzina? Si può far passare la connessione via impianto elettrico?
 E' preferibile usare la canalina delle scale dove passano i cavi per il
 telefono e stendere un cavo ethernet di una quindicina di metri fino
 all'appartamento? In tal caso, il PoE funziona? Qualcuno ha mai provato ad
 affrontare in una riunione di condominio tali proposte?


 5) E' possibile montare l'apparato legandolo al palo di una antenna già
 esistente?


 6) Gli elettrodotti possono essere un problema per un collegamento?


Attualmente non abbiamo riscontrato problemi.



 7) E' vero che con quell'apparato si possono coprire fino a 15 km in linea
 d'aria? Noi pensiamo a collegamenti di distanza non superiore ai 5 km, ma
 non siamo sicuri che siano del tutto sgombri. Nel caso che ci sia un
 capannone davanti ad un nodo, quanti problemi può creare ad esempio? C'è un
 modo per verificare se il passaggio è sgombro o meno senza dover ad esempio
 richiedere le chiavi del condominio per accedere al tetto a verificare
 visivamente il contatto (magari rimanendo a bocca asciutta perché c'è
 nebbia o foschia)?


Dipende dalla tipologia di apparato.
Certo un capannone davanti ad un nodo ti dara' sicuramente problemi
impedendoti effettuare un link stabile,pulito e performante.
Un modo per verificare?
Arrampicati, fai volare un aereoplanino con la fotocamera appiccicata, come
fa il nostro fondatore Nino, insomma in qualche modo accertati che ci sia
visuale tra un punto A ed un punto B altrimenti rischi di buttare tempo e
soldi.
Per il condominio in ogni caso prima o poi le chaivi dovrai chiederle e
dovrai anche informare i condomini della tua intenzione a voler installare
l'apparato.
E' una forma di rispetto e di civilta' dello spazio comune quale un tetto
condominiale.

Spero di esserti stato di aiuto.

Saluti
Fish


 Grazie in anticipo,

 Francesco Frassinelli



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo utente

2012-05-01 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno 01 maggio 2012 23:29, Andrea Pescetelli 
andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:



 Il giorno 01 maggio 2012 21:48, Francesco Frassinelli frap...@gmail.comha 
 scritto:

 7) E' vero che con quell'apparato si possono coprire fino a 15 km in linea
 d'aria? Noi pensiamo a collegamenti di distanza non superiore ai 5 km, ma
 non siamo sicuri che siano del tutto sgombri. Nel caso che ci sia un
 capannone davanti ad un nodo, quanti problemi può creare ad esempio? C'è un
 modo per verificare se il passaggio è sgombro o meno senza dover ad esempio
 richiedere le chiavi del condominio per accedere al tetto a verificare
 visivamente il contatto (magari rimanendo a bocca asciutta perché c'è
 nebbia o foschia)?


 Dipende dalla tipologia di apparato.
 Certo un capannone davanti ad un nodo ti dara' sicuramente problemi
 impedendoti effettuare un link stabile,pulito e performante.
 Un modo per verificare?
 Arrampicati, fai volare un aereoplanino con la fotocamera appiccicata,
 come fa il nostro fondatore Nino, insomma in qualche modo accertati che ci
 sia visuale tra un punto A ed un punto B altrimenti rischi di buttare tempo
 e soldi.
 Per il condominio in ogni caso prima o poi le chaivi dovrai chiederle e
 dovrai anche informare i condomini della tua intenzione a voler installare
 l'apparato.
 E' una forma di rispetto e di civilta' dello spazio comune quale un tetto
 condominiale.


Effettivamente usare un palloncino con dell'elio legandoci una fotocamera
non sarebbe una cattiva idea :)
Per quanto riguarda le chiavi: prima di parlarne col condominio vorrei
prima avere le idee chiare e la sicurezza di poter realizzare un
collegamento altrimenti, come dici tu, è uno spreco di tempo e di soldi.
Ovvio che se dovessi vedere in qualche modo (lecitamente ovviamente) che si
ha un contatto visivo, provvederei a fare richiesta.

Grazie per le tempestive ed utili risposte!


Buona serata,
Francesco
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless