Friday 05 March 2004, alle 16:34, Danilo Piazzalunga:
: Un grazie anticipato a tutti quelli che ci daranno un'occhiata.
: 
: Danilo
: 
: 
: #. Type: boolean
: #. Description
: #: ../exim4-base.templates.master:12
: msgid ""
: "Move the mails only if you don't plan to go back to exim(v3), otherwise the "
: "mail shouldn't be moved now but manually once you've converted your setup."
: msgstr ""
: "Si consiglia di spostare i messaggi solo se si à sicuri di non tornare ad "
: "usare exim(v3); in caso contrario, la posta non va spostata ora, ma "
: "manualmente dopo aver completato la migrazione."

... a usare ..., secondo quanto mi hanno spiegato persone che sanno
l'italiano meglio di me "ad" va usato solo se seguito da una parola che
inizia con "a". Leva anche la virgola prima di ma. Stesso motivo di
"ad".

: #. Type: select
: #. Choices
: #: ../exim4-config.templates.master:7
: msgid "mail sent by smarthost; no local mail"
: msgstr "posta inviata da uno smarthost; niente posta locale"

Io tradurrei "by" con: per mezzo, facendo uso di.... Selezionando questa
opzione tutta la posta in uscita viene mandata ad un SMTP server remoto
invece che consegnata direttamente a tutti gli SMTP destinatari in modo
diretto.

: #. Type: select
: #. Choices
: #: ../exim4-config.templates.master:7
: msgid "no configuration at this time"
: msgstr "nessuna configurazione"

perchà non hai tradotto "at this time"?

: #. Type: boolean
: #. Description
: #: ../exim4-config.templates.master:20
: msgid ""
: "Until your mail system is configured, it will be broken and cannot be used."
: msgstr ""
: "Fino a quando non viene configurato, il sistema di posta non à funzionale "
: "e non puà essere usato."

Direi: "... non funziona ..."

: #. Description
: #: ../exim4-config.templates.master:33
: msgid ""
: "Until your mail system is configured, it will be broken and cannot be used. "
: "You can of course configure it later, either by hand or by running \"dpkg-"
: "reconfigure exim4-config\" as root."
: msgstr ""
: "Fino a quando non viene configurato, il sistema di posta non à funzionale "
: "e non puà essere usato. Naturalmente à possibile configurarlo in un 
secondo "
: "momento, manualmente oppure tramite Âdpkg-reconfigure exim4-config da 
root."

v.s.

: 
: # NdT: Alternativa ultima riga: "che apparirà come provenienza della posta."
: #. Type: string
: #. Description
: #: ../exim4-config.templates.master:40
: msgid ""
: "This name will be used by other programs besides Exim; it should be the "
: "single, full domain name (FQDN) from which mail will appear to originate."
: msgstr ""
: "Questo nome verrà usato da altri programmi oltre ad Exim; esso rappresenta "
: "il nome completo del dominio (FQDN, ÂFully Qualified Domain NameÂ) "
: "di provenienza della posta."

Io metterei l'alternativa e leverei la spiegazione di FQDN. Quest'ultima
cosa in base al principio: tradurre non spiegare.

: #. Type: string
: #. Description
: #: ../exim4-config.templates.master:53
: msgid ""
: "If there are any more, enter them here, separated by colons. You may leave "
: "this blank if there are none."
: msgstr ""
: "Se ce ne sono altri, inserirli qui, separati da due punti (Â:Â). Se non ce 
"
: "ne sono, lasciare questo campo vuoto."

Se non ricordo male nel caso di ":" bisogna usare le virgolette che ho
messo io e non quelle che hai usato tu. Potrei sbagliare.

: #. Type: string
: #. Description
: #: ../exim4-config.templates.master:68
: msgid "Domains to relay mail for:"
: msgstr "Domini per i quali fare il relaying:"

Io lascere relay.

: #. Description
: #: ../exim4-config.templates.master:68
: msgid "Please enter here the domains for which you accept to relay the mail."
: msgstr ""
: "Inserire l'elenco dei domini per i quali si accetta di fare il relaying "
: "della posta."

v.s. e anche per tutte le altre occorrenze.

: #. Type: string
: #. Description
: #: ../exim4-config.templates.master:96
: msgid "Where will your users read their mail?"
: msgstr "Su quale sistema gli utenti locali ricevono la posta?"

Mi suona meglio "... riceveranno la posta gli utenti locali"

Ciao 
sc

--
Stefano Canepa email: [EMAIL PROTECTED] - http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virtà di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza.
                                                              (Larry Wall)


Rispondere a