Il 05:05, lunedì 03 settembre 2001, hai scritto:

> Ciao,
> dato il ritardo della risposta forse hai già risolto. Comunque, hai
> varie opzioni:
> 0) il CD d'installazione ti dovrebbe permettere il boot in rescue mode,
> poi puoi sistemare le cose con le opzioni di cui sotto, altrimenti se
> hai una macchina gemella puoi fare tutto da là.
>
> 1) boot disk *senza* LILO: va bene se *non* devi passare parametri al
> kernel. Basta copiare un kernel sufficientemente piccolo o compresso su
> un dischetto, quindi loggati come root su una linux qualsiasi e lancia i
> seguenti comandi:
>
> prompt# dd if=TUO_KERNEL of=/dev/fd0 bs=18k
> prompt# rdev /dev/fd0 TUA_PARTIZIONE_ROOT
> prompt# rdev -R /dev/fd0 1
>
> dove il primo comando copia fisicamente il kernel sul floppy, il secondo
> imposta la partizione root sul dispositivo del floppy e il terzo dice al
> kernel di motare inizialmente la root partition in sola lettura. Il file
> TUO_KERNEL sta in /boot e tipicamente si chiama "vmlinuz-2.x.x";
> TUA_PARTIZIONE_ROOT è dove risiede la / directory, tipicamente se hai
> installato linux in un'unica partizione (swap a parte) è la prima
> partizione, quindi /dev/hdb1, ma x sicurezza devi fare un "df" o "mount"
> sulla rescue shell o sulla macchina gemella e leggere così la
> configurazione.
>
> 2) boot disk con LILO: molto + bello ;)
> - Bisogna prima creare un filesystem suo floppy e quindi montarlo sulla
> macchina che gira. Ti consiglio il filesystem "minix" perchè è il +
> compatto, altrimenti, va bene anche "ext2":
>
> prompt# /sbin/mkfs.minix -c /dev/fd0 1440
> prompt# /bin/mount /dev/fd0 MOUNT_POINT
>
> dove MOUNT_POINT è un a qualsiasi directory esistente sul disco fisso
> (tipicamente /mnt/floppy)
>
> - Ora copia in MOUNT_POINT i file che trovi /boot. Se c'entrano, copiali
> tutti ("cp"), altrimenti gli indispensabili sono 'vmlinuz-2.x.x',
> 'System.map'.
> - Se c'è spazio e vuoi un messaggio di boot, puoi creare in MOUNT_POINT
> il file 'message', e ci scrivi quello che ti pare.
> - Crea in MOUNT_POINT il file 'lilo.conf' (puoi scopiazzarlo da uno
> valido in /etc), adattandolo ai tuoi parametri. Es:
>
> boot    = /dev/fd0
> install = MOUNT_POINT/boot.b
> map    = MOUNT_POINT/map
> vga     = normal
> read-only
> prompt
> timeout = 130
> message = MOUNT_POINT/message          # solo se lo hai preparato!
> default = linux
>
> image  = MOUNT_POINT/vmlinuz-2.x.x   # il kernel!
>   label  = linux
>   root   = TUA_PARTIZIONE_ROOT
>   # eventuali parametri
>
> # roba *opzionale* x lanciare Winz
> other  = /dev/hda
>   label  = Win98
>
> - Salva e installa LILO
> prompt# /sbin/lilo -C MOUNT_POINT/lilo.conf
>
> - Smonta il floppy e provalo
> prompt# umount MOUNT_POINT
>
>
> Dovrebbe andare, unico problema potrebbe essere l'incongruenza del
> numero di partizione di root se non ricordi come hai configurato il
> disco...
>
>
> Saluti,
>
> Marco Emilio


Credo sia possibile fare tutto ciò con il minisitema tomsrtbt che contiene 
molti tools dedicati al recupero (cpio, fsck, fdisk, ecc. ecc. ecc.)
Si potrebbe lanciarlo al boot da un floppy poi montare la partizione/i di 
linux. 
Tomsrtbt lo trovi con qualsiasi motore di ricerca in intrnet.

Chiedo: è possibile lanciare dalla partizione montata il programma di 
installazione di lilo o grub sul floppy?
Quasi quasi faccio una prova....

Salute

max

Want to buy your Pack or Services from MandrakeSoft? 
Go to http://www.mandrakestore.com

Reply via email to