Il 28/05/2011 13.06, aperi2007 ha scritto:
Non riesco a capire bene il senso della cosa che state discutendo..

Modificare dei sistemi di riferimento o inventarsene di nuovi....

Il rischio di perdere la compatibilità e ritrovarsi con dei software che "danno i numeri" .

Se uno dovesse realizzare un archivio usando tale nuovo sistema non avrebbe alcuna chance di vederselo riconosciuto da alcuno. E poi non trattandosi di sistemi di riferimento universalmente gestiti finirebbe in un angolo.

Occorre stare attenti a non cascare nel equivoco che fino ad oggi veniva rinfacciato ai softwares commerciali,
altrimenti si predica bene e si razzola male....

se introducete dei sistemi di riferimento che nei softwares commerciali non sono supportati sperando con questo di costringere l'utente a legarsi ancora di piu' al software
GFOss perche' unico che li supporta,
otterrete l'effetto opposto.

Ovvero di essere esclusi perche' i softwares "danno i numeri".

Ottima questione! Si era partiti dalla correzione di un CRS personalizzato presente solo in QGIS, e' emerso poi che anche uDig utilizza dei codici suoi e il rischio giustamente e' quello di avere una babele di codici inutilizzabili in altre applicazioni e quindi fuori standard. Personalmente la vedo cosi': non si puo' lavorare con l'informazione geografica senza comprendere quello che ci sta dietro, in primis i sistemi cartografici. Tutto qua. Se poi ognuno di noi ha bisogno di scorciatoie, sono fatti suoi.


E poi nel mondo dei sistemi di riferimento da usare a breve avverrà un cambiamento,
come potete leggere in queste pagine.

http://www.digitpa.gov.it/altre-attivit%C3%A0/sistema-di-riferimento-geodetico-nazionale

In particolare questo documento:
http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/normativa/SIstema%20geodetico%20DPCM%201_0.pdf

DAll'entrata in vigore di tale DPCM, tutti i dati prodotti in Italia,
salvo quelli di livello hobbistico e per passatempo , dovranno essere fatti in tale sistema di riferimento.

Benissimo! E' di questo che dovremmo parlare.

Io eviterei di incasinare il discorso inventandosene degli altri...

D'accordissimo con te. Il mio voleva essere solo un tentativo di uniformare quantomeno le cose. Giustamente gli standard ufficiali fanno testo e occorrerebbe utilizzare solo quelli. Penso che sia stato un veramente un bene discuterne. E qui chiudo.

buon fine settimana
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

Rispondere a