Assumendo che le tabelle strato e reperto abbiano ciascuna una sua PK
integer, il ragionamento fatto prima dovrebbe portarti in entrambi i
casi ad avere view visibili in QGIS.

Quando pensi ai JOIN e ai GROUP BY, pensa sempre a qual'è l'oggetto in
uscita, ovvero: la singola riga della query che ottengo cosa mi
rappresenta? Uno strato o un reperto? In base a quello capisci quali
campi portar fuori ed eventualmente come raggruppare.

Buon lavoro

Sig


Il giorno mer, 01/06/2011 alle 15.05 +0200, Luca Mandolesi ha scritto:
>                 Ma hai una chiave primaria composta da sito, area e
>                 us?
> 
> 
> Come chiave primaria uso un numero progressivo nel caso delle tabelle
> alfanumeriche, mentre sito, area e us li uso per l'univocità.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011

Rispondere a