Il giorno 12/gen/2014, alle ore 15:07, Geo DrinX <geodr...@gmail.com> ha 
scritto:

> Ciao Marco,
> 

Ciao Roberto,
> 
> Un programmatore ha scritto un applicativo, che volendo può servire a 
> diffondere dati liberi, e anche ad educare all'uso di tali dati.
> Ovviamente, il programmatore ha fatto un lavoro, e vuole ricavare qualcosa 
> dal suo lavoro (non si vive di sola libertà).
> 
> OK.
> 
> Il dubbio però che mi viene è il seguente:  prendere i dati liberi da una 
> mappa la cui forza sta proprio nella continuità territoriale,
scusa, ma la decantata continuita' territoriale cosa sarebbe? Se ci sono degli 
errori o dei buchi (e ce ne sono, stanno calando sempre piu' ma ce ne sono per 
la natura di OSM) la continuita' territoriale e quindi la forza viene meno.... 
Viene meno PROPRIO LI' dove c'e' l'errore! La vera mancanza di forza di OSM e' 
sempre stata l'omogeneita' del dato ovvero la mancanza di "vera" continuita' 
territoriale. Via via che la base dati di raffina e si migliora, il problema si 
riduce, ma rimane sempre un problema a monte che e' quello della VALIDAZIONE 
del dato. Un progetto open come questo avra' sempre un po' il fianco scoperto 
su questo aspetto, pur se i margini di miglioramento sono ampi.
IMHO, e mi piacerebbe essere smentito.

> dividere tale mappa libera in tante mappe (centinaia, per il momento...), una 
> per città, e creare tante "app", diverse solo nel fatto di essere di un'altra 
> città (mentre la parte programmata resta sempre la stessa) chiamate, che so 
> "SmartMap Roma", "SmartMap Milano", "SmartMap Torino", eccetera, e   mettere 
> in commercio tanti pezzi "stagni" della mappa, con la stessa grafica, le 
> stesse funzioni, e nessun valore aggiunto come ricerche, immediatezza, o 
> aggiornamenti mi sembra solo un modo veramente "Smart" di fare affari.
Okey, capisco cosa intendi, anche se permetterai che fare business vuol dire 
cercare di guadagnare sul serio, per camparci (e non per hobby nel tempo libero 
quando il mio reddito viene da qualcos'altro), non tirar su qualche spicciolo 
per fare colazione al bar la mattina dopo.... e se non si moltiplicano un po' 
le entrate, da app di questo genere piu' che spiccioli non possono venire 
fuori. Ti garantisco che, putroppo, so di cosa parlo... :(
Tu potresti rispondermi che magari uno si deve inventare qualcosa di meglio di 
un viewer di files statici, e ti do' ragione, ma non stiamo comunque parlando 
di ladri che rubano dati e lucrano in maniera ignominiosa facendo soldi a 
palate..... Lasciamo che ognuno faccia il business che e' capace di fare, se fa 
della roba scadente verra' eliminato dal mercato per selezione naturale....

Rimane comunque il fatto che il problema che tu riscontri dipende dalla 
mancanza di valore aggiunto e da una certa "scadenza" del materiale, non tanto 
dal fatto che i dati di partenza, liberi, siano usati in maniera "non giusta". 
Inoltre, sono praticamente certo che gli affari che si fanno con quell'App sono 
veramente scarsi, altro che smart :)

> 
> Per quanto riguarda il caso di via Torino, mi spiego meglio: nella "App" c'è 
> la strada sbagliata, in OpenStreetMap quella giusta.  
Okey. Adesso e' giusta in OSM. Ci sara' stato un momento nel tempo in cui in 
OSM c'era la strada sbagliata.
Siccome non penso proprio che l'amico Fritz che ha fatto quell'app si sia messo 
a controllare una per una le vie di Roma prima di pubblicare la sua cartina 
dentro la sua app, sono praticamente certo che il problema stia nel fatto che 
lui avra' utilizzato una versione scaricata di OSM nella quale c'era l'errore. 
Il fatto era che nessuno gli diceva (= da nessuna parte trovava dati di 
certificazione/validazione) che in quella versione c'era l'errore, quell'errore 
specifico, quindi non aveva un modo diretto di andarlo a pescare, ne' nessun 
altro gli dice, o dice a me o a te, che in una versione piu' recente, magari 
l'attuale dove via Torino e' giusta, che non ci sia da qualche parte un'altro 
(o molti altri) errori sparpagliati qua e la' che sarebbero da correggere prima 
di pubblicare la mappa (da cui e' ovvio che quando pubblica la mappa mette un 
codicillo del tipo "decliniamo ogni responsabilita' se cadete in un buco 
seguendo la nostra mappa").
E per come e' fatto OSM, sono praticamente certo che qua e la' degli errori ce 
ne sono, magari sempre meno, ma ce ne sono. Siccome non e' che il tipo che fa 
l'app per smartphone si e' scaricato i dati di OSM ieri pomeriggio e ha 
pubblicato la mappa ieri sera, mi pare che ci stia ampiamente. Difficile 
pensare che qualcuno possa accollarsi da solo il lavoro di correzione di una 
base dati Open come OSM che conta sul lavoro collaborativo. Il problema 
dell'aggiornamento dei dati c'e' per i navigatori commerciali da centinaia di 
euro che usano dati proprietari che costano un fracco di soldi, figuriamoci se 
non c'e' per i dati di OSM.

> 
> Quindi, pagare per avere una versione blindata di una mappa libera, in una 
> versione non aggiornata, non mi pare un modo Smart  :)
Su questo concordo, anche se in parte. Ribadisco che "la mappa" non sono "i 
dati", come un cartografo che fa "i colorini belli" non e' un tecnico GIS che 
manipola record PostGIS, anche se i temi sono attigui, e anche se l'informatico 
continuera' a pensare che la parte veramente improtante sono i database e il 
cartografo che la parte veramente importante sono i colorini belli. 

La mappa su App dovrebbe avere del valore aggiunto (in termini di leggibilita', 
funzionalita' ecc) che vadano oltre i dati - liberi o meno - con cui la mappa 
e' fatta. Se la app e' scadente di suo, concordo che non sia smart. Che i dati 
liberi siano smart di default, non concordo per nulla.

Ciao! :)
Marco


Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a