Se la griglia è regolare. Prendi spatialite, con esso ti fai generare un dataset che è una griglia rettangolare che parte da una coordinata che gli dici te e che ha un delta pari all'incremento. Poi carichi tale dataset su qgis e forzi lo snap di tutti gli altri dataset su di esso.
Oppure altra opzione: sempre in spatialite: carici hi il dtaaset che devi portare su tale griglie e poi lanci: update tabella set geometry = ST_SnapToGrid(.....) dove li' dentro ci scrivi punto di partenza e delta. Dovrebbe funzionare. Io ho usato una strategia simile per troncare (brutta parola, ma è per tagliare corto) i dati del nostro DBT ristrutturato su due cifre decimali. A. Il giorno 16 gennaio 2014 08:52, Giuseppe Patti <gp...@tiscali.it> ha scritto: > Mettiamola così allora: un cliente vi commissiona un dataset vettoriale in > cui i vertici delle geometrie devono essere precisamente posizionati su una > griglia a spaziatura omogenea XY pari a 1e^-7, eventuali cifre dopo la > settima decimale devono essere al limite pari a zero, eventuali geometrie > che in seguito ad operazioni di processing dovessero risultare con > coordinate differenti devono essere ricondotte al caso precedente. > > Come risolveremmo il problema con strumenti GFoss? > > > >> ---------- Messaggio inoltrato ---------- >> From: "G. Allegri" <gioha...@gmail.com> >> To: Andrea Peri <aperi2...@gmail.com> >> Cc: gfoss <gfoss@lists.gfoss.it> >> Date: Wed, 15 Jan 2014 20:06:25 +0100 >> Subject: Re: [Gfoss] Risoluzione spaziale dataset >> >> Il problema degli arrotondamenti investe qualsiasi problema geometrico >> computazionale. Ci sono librerie come le CGAL in grado di lavorare con >> precisione arbitraria, ma la maggior parte dei software implementa le >> proprie strategie per gestire i problemi del floating point. Non so se la >> "portabilità della precisione" sia un problema risolvibile, certamente i >> software che sfruttano librerie geometriche comuni (vedi GEOS) possono >> sfruttarne la trasparenza per gestire la cosa, ad es. tramite il Precision >> Model (usato ad es. dallo SnapToGrid di PostGIS). >> >> Mi sembra comunque che le questioni sono due: >> >> 1) come viene rappresentata una coordinata nel formato dati scelto >> >> 2) come viene gestita dal software >> >> Il primo credo non sia un problema, visti i tanti mezzi che ci sono >> (dallo shapefile a PostGIS, ecc.) . Il secondo... bhè, finché un sw è >> chiuso c'è poco da discutere. >> >> giovanni >> Il 15/gen/2014 19:34 "aperi2007" <aperi2...@gmail.com> ha scritto: >> >>> Diciamo che tra parecch softwares si spostano in maniera trasparente. >>> >>> Un discorso a parte è il noto software commerciale , il quale >>> >>> UNICO AL MONDO adotta una riclassificazione in "quanti" della coordinata. >>> >>> Poiche' lui adotta un meccanismo che non trova riscontro in nessun altro >>> software. >>> Difficile che con altri software si riesca a riprodurre la sua >>> coordinata. >>> Oltre tutto , se prendi due PC con il medesimo software commerciale, non >>> è assolutamente detto che quando sposti da uno all'altro la coordinata ti >>> rimane invariata. >>> Dipende da quali altri dataset sono caricati nel medesimo DB di partenza >>> o di destinazione. >>> >>> A. >>> >>> >>> On 15/01/2014 18:29, Giuseppe Patti wrote: >>> >>> Sono d'accordo, ma questo è un altro aspetto del problema. Rimane il >>> nocciolo: se io devo spostare degli shape da un sw ad un altro, è possibile >>> garantire la consistenza delle coordinate? Non penso sia un problema >>> peregrino, ho trovato discussioni analoghe con soluzioni "esoteriche" anche >>> qui: >>> >>> >>> http://gis.stackexchange.com/questions/68636/spatial-precision-for-editing-in-multiple-gis-clients >>> >>> http://gis.stackexchange.com/questions/76939/qgis-polygon-precision >>> >>> >>> Il giorno 15 gennaio 2014 18:01, Andrea Peri <aperi2...@gmail.com> ha >>> scritto: >>> >>>> Il noto software commerciale permette di impostare la XY resolution , >>>> ma all'aumentare della resolution diminuisce la BBOX ammessa. >>>> E viceversa. >>>> >>>> Per cui ti crea un bel problema anche lui. Perche' ovviamente o ammetti >>>> una resolution veramente bassa (leggi scarsa) oppure non riesci a spostare >>>> il dataset su basi dati di lvello nazionale anziche' locale. >>>> >>>> >>>> >>>> >>>> Il giorno 15 gennaio 2014 17:44, Giuseppe Patti <gp...@tiscali.it> ha >>>> scritto: >>>> >>>>> Ciao. Vorrei approfondire con voi la questione della risoluzione >>>>> spaziale di dati vettoriali nella quale sono incappato. >>>>> In particolare mi riferisco alla precisione delle coordinate ad es. >>>>> di uno shape, che continuano a variare passando da un software all'altro. >>>>> In quale modo, anche appoggiandosi ad un DB, sarebbe possibile essere >>>>> sicuri di avere coordinate di precisione nota e costante settando il >>>>> numero >>>>> di cifre decimali alle quali arrotondare? Ad esempio un noto sw >>>>> commerciale >>>>> fa impostare i valori di XY_resolution e XY_tolerance creando un file >>>>> geodatabase, sarebbe interessante capire se esiste la possibilità di >>>>> raggiungere lo stesso risultato anche con GFOSS. >>>>> >>>>> Saluti >>>>> >>>>> _______________________________________________ >>>>> Gfoss@lists.gfoss.it >>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>>> 666 iscritti al 22.7.2013 >>>>> >>>> >>>> >>>> >>>> -- >>>> ----------------- >>>> Andrea Peri >>>> . . . . . . . . . >>>> qwerty àèìòù >>>> ----------------- >>>> >>> >>> >>> >>> _______________________________________________Gfoss@lists.gfoss.ithttp://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>> dell'Associazione GFOSS.it. >>> 666 iscritti al 22.7.2013 >>> >>> >>> >>> >> > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù -----------------
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013