Prima di tutto: ricorda che la licenza dei dati di openstreetmap e' la ODbL quindi i dati che andrai a distribuire saranno in ODbL.
Quanto agli edifici dell'Emilia Romagna, mi risulta che questi vengano in buona parte venga da questo http://dati.emilia-romagna.it/catalogodati/dato/6-6-edifici.html disponibile in wms http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/edificio-dbtr2008-edi_gpg Il tutto e' documentato qui http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato e l'utente dell'operazione sembra sia mcheckimport quindi si potrebbe contattarlo Puo' essere che i dati non siano aggiornati. Sul discorso scala invece ho qualche dubbio visto che in osm e' un concetto aleatorio. Nel senso che gli edifici potrebbero essere frutto di un ricalco da bing (magari mal proiettato) o da un ricalco da ortofoto del pcn del 2006, o da import o da rilevamento via gps (dubito) In ogni caso il passaggio piu' importante e' quello di confrontarsi con la comunita' di openstreetmap molto semplicemente girando questo tuo post li'. Ciao 2014-09-14 22:31 GMT+02:00 Luca Mandolesi <mandol...@gmail.com>: > Ciao a tutti, > chiedo ai più esperti di me in rete su come applicare una strategia di > collaborazione con OSM. > > Sto preparando delle tavole per visite guidate di tipo storico in una zona > intorno a Rimini. Ho scaricato i dati da OSM e li ho caricati in QGIS. Il > layer OSM li ho mandati dentro ad un DB spatialite come da plugin e li ho > tenuti in WGS84. Ho caricato poi il WMS Emilia Romagna, dato che al campo > Source c'è Regione Emilia Romagna. > > A questo punto a parte uno scostamente dei poligoni rispetto alla CTR > 1:5000, mi sono accorto che oltre alle forme degli edifici differenti, vi > sono anche nomi errati collegati agli edifici sbagliati. > > Come è meglio comportarsi per comprendere se è il caso di correggere > l'errore di posizionamento e rispetto a cosa...e come correggere gli errori > di trascrizione degli attributi. > > Grazie mille > Luca > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 -- FBK - Fondazione Bruno Kessler Trento - Italy tel +39 0461 314341 http://goo.gl/LT1vp http://digitalcommonslab.fbk.eu _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014