Sì, ha ragione Luca (+1)

In più, quando la scala è 1:6000 (nel compositore di stampe!!!) 1cm sulla scala 
= 60 m sul terreno, dunque non devi trasformare in km. Basta scegliere un 
valore "rotondo" (50 m, 100 m ecc.)
Saluti,Gabriela
 

      Da: Luca Mandolesi <mandol...@gmail.com>
 A: Tommaso Barbieri <tommaso.barbier...@gmail.com>; GFOSS 
<gfoss@lists.gfoss.it> 
 Inviato: Giovedì 17 Dicembre 2015 17:26
 Oggetto: Re: [Gfoss] Scala compositore di stampa
   
Ovviamente sto supponendo che lavori in gauss boaga o una proiettiva dove una 
unità del canvas di qgis corrisponde a 1 metro e non usi le geografiche...
Il giorno 17 dicembre 2015 16:26, Luca Mandolesi <mandol...@gmail.com> ha 
scritto:

Il primo campo indica quanto vale una unità, esempio 1 = 1 metro...nel secondo 
parametro indichi quante unità sono rappresentate da una tacca: se scrivi 1 una 
tacca vale 1 metro, se scrivi 1000 una tacca vale 1 km ... e così via...
Se scrivi 1000 nella prima casella, vuol dire che lavori in 1000 metri alla 
volta...
Quindi se nel seconda casella scrivi 1000 ... la tacca darà 1 e tu dovrai 
aggiungere km...


_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015

  
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015

Rispondere a