"Terremoto Emilia: domande e risposte sui sopralluoghi e le verifiche di agibilità" http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/terremoto_emilia_verifiche.wp
"Quando si verifica un terremoto è necessario prestare immediato soccorso alla popolazione e rilevare in modo uniforme e veloce i danni subiti dagli edifici, per distinguere le costruzioni agibili da quelle che devono essere interdette del tutto o in parte. La rilevazione della gravità delle lesioni riportate dalle costruzioni è stata realizzata negli ultimi trent'anni dallo Stato e dalle Regioni con l’aiuto di schede di rilevazione per favorire l’omogeneità e la tracciabilità dei dati. A partire dal terremoto del 1997 in Umbria e Marche, il Dipartimento della Protezione Civile ha messo a punto una scheda ed un manuale destinati a questi scopi, che sono stati utilizzati in tutte le emergenze, sino al terremoto dell’Aquila del 2009. Contemporaneamente, in raccordo con le Regioni, sono stati formati i tecnici da allertare in situazioni di emergenza. Inoltre, sono stati predisposti gli strumenti informatici per gestire il gran numero di schede prodotte dopo questo tipo di eventi. A luglio 2014 è stata approvata la versione aggiornata della “Scheda Aedes per il rilevamento dei danni, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica” e del relativo Manuale di compilazione." http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_pub.wp;jsessionid=71642C560FFE46E1E4F0933E1EB6D07E.worker3?contentId=PUB5 pg ______________________________ Piergiorgio Cipriano https://twitter.com/PgCipriano Il giorno 29 agosto 2016 11:26, Silvia Franceschi < silvia.frances...@gmail.com> ha scritto: > Ciao a tutti, > a dire il vero noi avevamo creato anche già un prototipo di scheda di > agibilità per geopaparazzi per il terremoto in Emilia, ma poi nessuno ha > voluto provare ad usarla. > Se pensate possa essere utile e ci mandate quella aggiornata possiamo > provvedere a crearla > Se c'è bisogno di insegnarvi ad usare geopaparazzi in modo un po' > strutturato con la possibilità di scaricare direttamente i dati, allora > possiamo metterci d'accordo per e vi affianchiamo per un paio di giorni. > > Buona giornata > > Silvia > > > > 2016-08-29 10:59 GMT+02:00 G. Allegri <gioha...@gmail.com>: > > > Sicuramente Geopaparazzi è una soluzione consiglabile. > > Altrimenti c'è anche EDAM, che è l'app del Politecnico di Torino, che > > stanno già usando ad Amatrice e Accumuli, già impiegata in Emilia: > > https://plus.google.com/+GiovanniAllegri/posts/7hhN6DofTv2 > > > > giovanni > > > > Il giorno 29 agosto 2016 10:53, Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com> ha > > scritto: > > > > > 2016-08-29 10:34 GMT+02:00 Ruggero Bonisolli < > > ruggero.boniso...@polimi.it > > > >: > > > > Richiesta .... faremo rilievi per le agibilità. > > > > Quale sistema consigliate per georiferire le foto? esiste un > > applicativo > > > per > > > > cellulare? e per predisporre un db con i campi previsti dalle schede > > > della > > > > Protezione civile e fare tutto in digitale e georiferito? > > > > > > potete usare geopaparazzi, penso sia uno degli strumenti migliori > > > > > > http://geopaparazzi.github.io/geopaparazzi/ > > > > > > > grazie > > > > r > > > > > > > > > > > > > > > > -- > > > ciao > > > Luca > > > > > > www.lucadelu.org > > > _______________________________________________ > > > Gfoss@lists.gfoss.it > > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > > dell'Associazione GFOSS.it. > > > 807 iscritti al 31/03/2016 > > > > > > > _______________________________________________ > > Gfoss@lists.gfoss.it > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 807 iscritti al 31/03/2016 > > > > > > -- > ing. Silvia Franceschi > Via Latemar, 22 > 38030 Castello di Fiemme (TN) > > tel: 0039 -3384501332 > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016