il 00:18, venerdì 30 maggio 2003, si è scritto riguardo a Re: [newbie-it] Re: OT_Xmms e Mp3 >Alle 17:33, giovedì 29 maggio 2003, Germano ha scritto: >> Scusate se mi intrometto con un pò di ritardo ma volevo dire che arts non >> è una specie di cancro per i sistemi che usano l'audio ma un sistema molto >> potente di far girare insieme i molti programmi che richiedono la scheda >> audio simultaneamente. Il prezzo da pagare è che non è democratico quindi >> non ti lascia usare direttamente il la scheda. >> Basta lanciare i programmi preceduti da soundwrapper e questi si >> sottomettono ad arts senza che l'utente ne abbia a male (anzi...). >> Non capisco perchè xmms ti abbia dato questo problema, forse lo hai >> lanciato tu da console? >> Mandrake usa soundwrapper per lanciare tutti i programmi che usano la >> scheda in ambiente KDE. > >interesserebbe anche a me venire a capo di questa cosa... >ma ho notato che questo mi sucedeva dalla mdk 8.1 sino alla 9.1.... >questo mi si verifica anche con la slackware che ,se non sbaglio, non > utilizza soundwrapper! >secondo me (da grande profano) arts sene frega totalmente degli altri >programmi e occupa con "processi" costantemente la scheda... >unica soluzione che avevo trovato , era appunto quella che ho suggerito... >se sene trova un altra sarei ben lieto di adottarla. > >> Ciao, Germano
Io uso arts da anni e non mi ha dato mai nessun tipo di problema: ripeto se viene lanciato occupa lui la scheda sonora, quindi qualunque programma che la voglia utilizzare si deve sottomettere; soundwrapper realizza questo. Non so cosa faccia slackware ma la cosa migliore da fare è vedere come le varie distro lanciano i programmi sonori: ho fatto questo con Mandrake ed è facile verificare che i programmi che non sanno come interagire con soundwrapper (xmms è uno di questi) vengono lanciati con soundwrapper. Lo stesso vale per Galeon ma, ad esempio non vale con Xine (basta dirgli che deve usare arts come server). Spero di essere stato chiaro e semmai ci dovessero essere inesattezze sono ben accette eventuali correzioni. Ciao, Germano