Ciao Giuseppe,

On Sat, 28 Jan 2023 11:51:21 +0100 Giuseppe Attardi wrote:

> il valore dei dati sta nella collezione, non nel dato singolo.

Questa affermazione, seppur formalmente corretta è talmente fuorviante
da poter diventare estremamente pericolosa da un punto di vista sociale
e politico.


Il valore d'uso dei dati personali dipende dall'effetto moltiplicativo
che questi applicano all'efficacia di un messaggio su chi lo riceve.

Definiamo l'efficacia di un messaggio come il rapporto fra il numero di
persone che, dopo averlo ricevuto, attuano il comportamento desiderato
dal mittente e il costo di trasmissione del messaggio stesso a tutti i
riceventi.

Diserzioni a parte, l'ordine di un generale in battaglia ha un efficacia
che dipende quasi esclusivamente dal costo di trasmissione ai
sottoposti (che però può essere elevato): tutti coloro che ricevono
l'ordine DEVONO ubbidire in quanto hanno accettato di essere pedine
sacrificabili di uno scontro.


Un messaggio pubblicitario su un quotidiano cartaceo ha un efficacia
molto inferiore sebbene il costo sia nettamente inferiore, semplicemente
perché la stragrande maggioranza dei riceventi lo ignora.


I dati disponibili sui riceventi permettono sempre di aumentare
l'efficacia di tali messaggi riducendone i costi:

- selezionando in anticipo solo i destinatari più propensi ad ubbidire
- selezionando il canale migliore per raggiungerli
- selezionando il messaggio migliore per convincerli


Definiamo e₀ il rapporto fra il numero di persone che attuano il
comportamento desiderato e il costo di inviare un messaggio alla
totalità della popolazione raggiungibile.

Per qualsiasi mittente, e₀ è l'efficacia di base che può avere un
messaggio data la popolazione di destinatari che riesce a raggiungere,
senza conoscere NULLA di tali destinatari (ovvero conoscendo 0 bit
sulla popolazione di riferimento)


Il valore d'uso dei dati personali consiste nel fattore moltiplicativo
applicabile a tale efficacia di base.

Ad esempio, se voglio vendere un profumo da donna e conosco il sesso
degli individui della mia popolazione raggiungibile, posso dimezzare il
costo necessario al loro raggiungimento e probabilmente selezionare un
canale più frequentato da donne per veicolare un messaggio promozionale.

Ne deriva che e₁ ≥ 2¹ × e₀

Se però so che la metà di quelle donne non può permettersi il prezzo
del mio profumo, posso ulteriormente dimezzare il costo di inviare 
il mio messaggio promozionale:

Dunque e₂ ≥ 2² × e₀

Se scopro che la metà delle donne che possono permettersi il mio
profumo l'ha già acquistato pochi giorni fa e ne avrà ancora per mesi,
posso ulteriormente dimezzare il costo di invio del mio messaggio
promozionale

Dunque e₃ ≥ 2³ × e₀


E così via con una crescita esponenziale: ogni nuovo bit acquisito sulla
popolazione che posso raggiungere duplica almeno l'efficacia dei
messaggi che posso inviare ai destinatari.


Ogni nuovo bit aumenta l'influenza del mittente sulla popolazione di
riferimento quanto tutti i bit precedentemente raccolti dallo stesso
mittente messi insieme.

In altri termini, ogni nuovo bit duplica (almeno) il POTERE di chi lo
raccoglie.


Vi sono poi dinamiche ulteriori per cui il fattore moltiplicativo può
diventare molto maggiore, ad esempio individuando correlazioni dirette
o inverse fra diversi segmenti di popolazione.

Questo è noto ed evidente per gli "influencer" professionali.

Ma ogni singolo individuo può avere influenza su un determinato insieme
di persone e se io che controllo il loro canale di comunicazione posso
identificare questa relazione (che può essere anche inversa) mi può
essere sufficiente influenzare un determinato individuo (o un gruppo)
per ottenere un comportamento analogo (o inverso) in un gruppo più
ampio.


Ora è chiaro che se tu non veicoli messaggi coercitivi e non cerchi di
indurre le persone che conosci a fare ciò che desideri, e₀ per te è
trascurabile per ogni messaggio.

E' trascurabile anche perché il numero di destinatari dei tuoi messaggi
si riduce a poche decine di persone (nella stragrande maggioranza dei
messaggi che trasmetti).

Anche duplicando tale efficacia di base, e₁ rimane trascurabile.
E se non consideri l'andamento esponenziale appena descritto, ti puoi
ben immaginare che 10 o 100 bit su di te, producano un efficacia dei
messaggi che subisci pari a 100 volte e₁ invece che pari a 2¹⁰⁰ × e₀

Ma da buon informatico sai bene che se 100 volte e₁ può restare
trascurabile se e₁ è trascurabile, 2¹⁰⁰ × e₀ sarà tutt'altro che
trascurabile, qualsiasi sia e₀!

E stiamo parlando di appena 100 bit di entropia.


Per chi può raggiungere puntualmente milioni o miliardi di persone, 
e di mestiere fa il manipolatore cognitivo-comportamentale:

- e₀ è tutt'altro che trascurabile
- 100 nuovi bit sono ottenibili in una frazione di secondo


E ogni nuovo bit accresce il Potere coercitivo sulla popolazione di
questi manipolatori quanto tutti i bit precedentemente raccolti.


Per questo, parlare di dati personali come bene comune è
straordinariamente pericoloso.

E' come parlare della schiavitù come un bene comune!


Non si può pagare per usare i dati personali, anzitutto perché la copia
dei dati non lascia tracce, e poi perché sarebbe come pagare a schiavi
il rancio: se non è giusta la schiavitù, non può esserlo neanche l'uso
dei dati personali di una persona per manipolarla.


L'unico modo democratico di gestire i dati personali e minimizzarne la
diffusione, vietarne la raccolta e limitarne al massimo la ritenzione,
punendo con il carcere chiunque effettui e/o faciliti la manipolazione
di una o più altre persone.


Giacomo

PS: spero di essere stato chiaro, ma se ti va di approfondire cosa
intendo o magari di correggermi laddove riscontrassi errori nel mio
ragionamento, ti suggerisco questo video in cui spiegavo questi
concetti in maniera più estesa:
http://video.linuxtrent.it/w/sWFcXj4DpWPTkvdi7jA61u
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to